Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri, l’Europa (ri)condanna l’Italia. Bernardini: «Subito amnistia e indulto. Poi referendum sui magistrati»

Strasburgo respinge il ricorso del governo Monti: all'Italia resta un anno di tempo per risolvere l'emergenza carceri. E la deputata radicale Bernardini annuncia un referendum

Matteo Rigamonti
27/05/2013 - 18:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

In Italia una forma di amnistia c’è già e nessuno se ne lamenta: sono gli oltre 170 mila processi che ogni anno cadono in prescrizione e che così si concludono, senza che giustizia sia fatta. Ma la concessione dell’amnistia (quella vera e proria) e dell’indulto rappresenta, per Rita Bernardini, radicale e deputato del Pd, il primo passo verso la soluzione del sovraffollamento delle carceri. Un’emergenza che vede coinvolti più di 66 mila detenuti a fronte di una capienza di poco più di 45 mila e che è valsa all’Italia la condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo per trattamenti inumani e degradanti nei confronti dei detenuti. E ora che la Cedu ha confermato la sentenza che concede all’Italia un anno di tempo per trovare una soluzione, i radicali, constatando il lassismo degli altri partiti sul tema, hanno preso l’iniziativa e presenteranno martedì 28 maggio in Cassazione sei quesiti referendari per dare inizio alla raccolta delle firme. Quali? Lo abbiamo chiesto proprio a Bernardini.

Onorevole Bernardini, l’ennesima figuraccia per l’Italia?
Certamente e, oltretutto, senza che nemmeno sia stato fatto nulla per evitarla.

Perché il governo Monti allora aveva chiesto il riesame della sentenza?
Per prendere tempo: l’esecutivo si è comportato come fanno quegli imputati che cercano di rinviare la decisione dei giudici fino a che il reato cade in prescrizione.

LEGGI ANCHE:

Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Così facendo i tecnici cosa hanno ottenuto?
Se prima la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva dato al nostro paese un anno di tempo per rimuovere quelle cause strutturali che determinano trattamenti disumani per la popolazione carceraria italiana, ora l’Italia ha guadagnato cinque mesi in più. Il conto alla rovescia, infatti, comincia da ora.

Solo che, in questo caso, non c’è nessuna prescrizione che si avvicina.
Non c’è prescrizione alcuna per chi pratica la tortura e calpesta da anni i diritti fondamentali. E l’Italia è da decenni che viola l’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che dice che «nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti».

Oltre al sovraffollamento delle carceri, preoccupa il numero di carcerati ancora in attesa di giudizio.
Sì, è vero. I detenuti ancora in attesa di giudizio, in Italia, sono in percentuale sul totale della popolazione carceraria, il numero più alto d’Europa, e sfiorano il record del 40 per cento sul totale.

Come se ne esce?
Noi lottiamo da tempo per la concessione dell’indulto e dell’amnistia, ma se il governo dovesse avere soluzioni altrettanto rapide ed efficaci, prego, faccia pure. Purché faccia presto e rientri nella legalità. Fino ad ora, infatti, la politica ha solo rimandato il problema, senza proporre mai strade risolutive.

Amnistia non è una parola che piace proprio a tutti…
Tenga conto che, in Italia, un’amnistia di fatto già c’è. Non vedo perché debba essere osteggiata.

A cosa si riferisce?
Agli oltre 170 mila processi che, ogni anno, cadono in prescrizione. Di che si tratta se non di un’amnistia? La decisione di concedere amnistia e indulto sarebbe il minimo e, oltretutto, avrebbe un effetto benefico nel ridurre complessivamente la durata dei 5 milioni e 300 mila processi che, in Italia, sono pendenti, così come dimostrato da uno studio dell’Istat e del Senato. Poi, ogni altra proposta è ben accetta.

Anche lo smaltimento  dei processi pendenti è un tema. Ma da quanto tempo lo è!
Troppo. Del resto anche l’ex ministro Severino aveva riconosciuto il problema, dicendo che, se non si fossero liberate le scrivanie di giudici e magistrati, la giustizia si sarebbe fermata. Non solo non si sono smaltiti i procedimenti; ma quelli pendenti sono aumentati del 2,2 per cento.

Che fare, dunque?
Fermo restando che il nostro auspicio rimane quello della concessione di indulto e amnistia, noi, che degli altri partiti ci fidiamo poco, abbiamo deciso di presentare in Cassazione sei quesiti referendari per dare inizio alla raccolta delle firme: due sono sulla responsabilità civile dei magistrati, uno sulla separazione delle carriere dei magistrati, uno riguarda l’abuso della custodia cautelare, uno l’abolizione dell’ergastolo e l’ultimo è sui magistrati fuori ruolo.

@rigaz1

Tags: amnistiaemergenza carceriindultoreferendum radicali magistratiresponsabilità civile magistratirita bernardiniseparazione carrieresovraffollamento carceritorturaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist