Addio alla riforma della giustizia
Se si deve attendere che passi il premierato, si dilateranno all'infinito i tempi per introdurre la separazione delle carriere e per frenare lo strapotere delle correnti
Se si deve attendere che passi il premierato, si dilateranno all'infinito i tempi per introdurre la separazione delle carriere e per frenare lo strapotere delle correnti
Perché aprire una polemica sul (discutibilissimo) “concorso esterno in associazione mafiosa” quando ci sono (necessarissime) riforme da realizzare su altre materie ben più decisive?
La separazione delle carriere tra giudici e pm, i limiti della riforma Cartabia e quello che ancora resta da fare. Parla Michele Vietti, ex vicepresidente del Csm
Trent'anni fa esatti una toga illustre fotografava perfettamente il bubbone esploso oggi con magistratopoli e scandalo Csm. Indovinate chi
Francesco Paolo Sisto scatenato sui processi-gogna, la resa del Parlamento ai giudici, la violazione della Costituzione per “contratto di governo”. E la separazione delle carriere
Dice una storia ebraica: Dio creò il mondo, e questo non stava in piedi; poi Dio creò il perdono, e il mondo stette in piedi. Quando, o Dio, ci perdonerai la sbronza di Mani pulite?
L'ex ministro della Giustizia Francesco Nitto Palma spiega che la cosiddetta riforma è solo un elenco di annunci. «Perché il premier non parla di separazione carriere e di custodia cautelare?»
All’incontro organizzato da Tempi e Panorama “Giustizia? Esperienze a confronto per una riforma”, l'ex membro delle bicamerali De Mita e D'Alema racconta le intimidazioni inviate via fax dalla magistratura
Detenzione preventiva, sequestro dei beni, gogna mediatica. Una via crucis iniziata nel 2010. Ora il verdetto di assoluzione. Intervista a Stefano Parisi: «Serve riforma della giustizia»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70