In Ontario si promuovono eutanasia e suicidio assistito come buone scelte per «lasciare un'eredità» con la donazione di organi. È la morte «produttiva» immaginata da Wijkmark
Roger Foley, canadese di 42 anni affetto da malattia neurodegenerativa, pubblica gli audio sconvolgenti in cui i medici di un ospedale pubblico gli consigliano insistentemente di uccidersi per liberare il posto letto
Dal Quebec alla California, dall'Ontario all'Oregon, gli Stati che approvano l'eutanasia non finanziano le cure palliative e così i pazienti sono «costretti a morire»
Il premier Trudeau vuole vendita e produzione di cannabis legale a luglio 2018 per ottenere ricchi proventi in tasse ma polizia, medici e canadesi sono spaventati: «È inaccettabile»
L'Ontario ha cancellato l'obiezione di coscienza. L'infermiera Martin si è opposta ed è stata cacciata: «Non siamo soldati, non uccidiamo persone. Stanno escludendo i cristiani. Il futuro mi spaventa»
A soli otto mesi dall'entrata in vigore della legge, sempre più medici dopo aver somministrato la buona morte chiedono di smettere: «Togli il mio nome dalla lista, è troppo»
I nuovi paletti proposti saranno obbligatori per tutti i dottori dal 2015. Ignorato un sondaggio nel quale i medici si erano espressi a favore della libertà
Il College of Physicians and Surgeons vuole rivedere il codice deontologico della professione medica nella provincia e chiede il parere del pubblico via internet. Dopo mesi di campagna mediatica, il risultato è scontato
I medici del Sunnybrook vogliono "staccare la spina" ad Hassan perché ormai non può migliorare. La famiglia però vuole che resti in vita, anche perché le sue condizioni migliorano. Il caso va alla Corte suprema canadese.