Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Canada legalizzerà la marijuana, ma in Uruguay e Colorado non è stata una buona idea

Nel paese sudamericano la diffusione di cannabis illegale da parte della criminalità è raddoppiata, in Colorado aumentano i morti su strada e i ricoveri

Leone Grotti
29/03/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il Canada ha annunciato che per l’1 luglio 2018 fumare marijuana, comprarla e coltivarla sarà legale. Era una promessa elettorale del bel premier Justin Trudeau. Il tema è dibattuto in ogni angolo del globo ormai da anni e gli argomenti a favore della legalizzazione si conoscono già: secondo gli entusiasti riduce sul lastrico la criminalità organizzata, che lucra sul traffico di stupefacenti, svuota le carceri, alleggerisce il carico di lavoro della polizia e, perché no, fa pure bene alla salute.

DANNI ALLA SALUTE. Legalizzare la droga e consumarla, insomma, sarebbe la panacea di tutti i mali. Per quanto riguarda i presunti benefici effetti dell’innocua “cannetta” non c’è neanche da parlarne, visto che qualunque studio scientifico serio smonta l’assunto. Per quanto riguarda il resto, invece, si può dare un’occhiata alle due principali esperienze di legalizzazione attuate nel mondo: Uruguay e Colorado.

IN URUGUAY PIÙ CRIMINALITÀ. Il paese sudamericano è il primo ad aver legalizzato nel dicembre 2013 la droga, che ora può essere venduta nelle farmacie. I residenti possono anche coltivarla a casa o associarsi ai club autorizzati. Tutto bene quindi? Neanche per sogno. Secondo quanto dichiarato a marzo dal direttore nazionale della polizia uruguayana, Mario Layera, «nel 2016 abbiamo raggiunto nuovi record in termini di confische: il traffico di stupefacenti verso l’Uruguay non è in alcun modo diminuito».

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

SEQUESTRI RADDOPPIATI. Ma come? La legalizzazione della marijuana non dovere mettere in ginocchio la criminalità organizzata? In Uruguay nel 2016 la Divisione narcotici ha sequestrato 4,3 tonnellate di cannabis. Nel 2015 ne aveva sequestrate 2,5 tonnellate e prima ancora meno. Questo ha comportato anche un sovraccarico di lavoro per gli agenti di polizia. Inoltre, i tre quarti degli uruguayani continuano a comprare illegalmente la marijuana dagli spacciatori, che hanno notevolmente abbassato i prezzi.

PIÙ RICOVERI E INCIDENTI MORTALI. Ma, si dirà, l’Uruguay è un paese arretrato e i problemi vengono più che altro dall’assenza dello Stato. Anche nei modernissimi Usa, però, è stato riscontrato qualche effetto collaterale della cannabis legale. Dal 2013 al 2015 sono aumentate del 62 per cento le vittime di incidenti stradali dovuti alla guida di persone sotto l’effetto della marijuana. Quasi raddoppiato inoltre il dato dei ricoveri in ospedale: nel 2011 6.305, nel 2014 11.439. Se nel 2009, ben prima della legalizzazione, i morti risultati positivi alla marijuana rappresentavano solo il 10 per cento di tutte le morti per incidenti stradali, nel 2015 il dato è raddoppiato, fino ad arrivare al 21 per cento. Del resto, nel 2013/2014 il numero di giovani che nell’ultimo mese ha fatto uso di marijuana è cresciuto del 20 per cento rispetto al 2011/2012. In tutti gli Stati Uniti, invece, in media il numero è sceso del 4 per cento nello stesso periodo. Infine, secondo un altro studio commissionato dal Colorado, le telefonate riguardanti la marijuana al Poison Control, centro statale che fornisce assistenza e consigli in caso di esposizione a sostanze velenose, sono aumentate del 415 per cento, passando dalle 44 del 2006 alle 227 del 2015.

MILIARDI DI DOLLARI. La cannabis legale ovviamente è un business enorme: in Colorado ha generato un giro d’affari pari a 699,2 milioni di dollari nel 2014, 996,2 milioni nel 2015 e 1,3 miliardi nel 2016. Si capisce dunque perché anche il Canada non vede l’ora di dare il via libera alla vendita della droga. Ma non tutti sono d’accordo. Il parlamentare Glen Motz si è opposto: «Non sono d’accordo con la legalizzazione e i suoi presunti benefici. I dati finora ci dicono solo che sono aumentati gli incidenti stradali. In Colorado e Washington i costi della sanità sono aumentati, mentre l’attività criminale non è diminuita come promesso. Gli incidenti a Washington sono raddoppiati, nel Colorado forse anche quadruplicati. Sono molto preoccupato, visto che la polizia canadese attualmente non ha neanche un sistema per rilevare se una persona ha fumato cannabis».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: canadacannabiscoloradojustin trudeaumarijuanauruguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist