Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Caffè, sonnifero e iniezione letale a tradimento. L’Olanda inzucchera l’eutanasia per dementi

Il terribile caso della dottoressa Arends fa scuola: il medico non è più tenuto a concordare con gli anziani tempi e modi per ucciderli. Anzi, può drogarli

Caterina Giojelli
25/11/2020 - 10:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I medici olandesi che praticano l’eutanasia a pazienti in stato avanzato di demenza possono versare sedativi nel the o servire loro un piatto condito di sonniferi se temono che questi possano «turbarsi, agitarsi o diventare aggressivi» all’idea di venire uccisi. Non solo, possono anche avviare il protocollo eutanasico senza concordare con loro data, ora e modalità.

Lo spiega il Guardian: in seguito all’ormai celebre “caso Arends”, la dottoressa processata per avere ammazzato una anziana affetta da demenza senile contro il suo volere e dopo averle drogato il caffè, la Commissione di controllo dell’eutanasia ha deciso di aggiornare il protocollo: secondo il presidente Jacob Kohnstamm, non è affatto necessario «che il medico concordi con il paziente il tempo o il modo in cui verrà somministrata l’eutanasia», quello che serve ai medici è infatti «non temere la giustizia», processi, richiami, sanzioni.

«PER TRE VOLTE HA DETTO “NO”. E L’HO UCCISA LO STESSO»

«Per tre volte ha detto “no” ma le ho dato l’eutanasia lo stesso. E lo rifarei». Era stata proprio la Commissione di controllo a «rimproverare» alla geriatra Marinou Arends di essersi «spinta troppo in là» e a decidere di trasferire per la prima volta in 16 anni un caso al tribunale per violazione della legge. Assolta in seguito dall’Aia, decisione confermata ad aprile dalla Corte Suprema olandese a cui il giudice aveva rinviato il caso «nell’interesse della legge», la dottoressa Arends aveva raccontato impassibile a Nieuwsuur (testimonianza che Tempi ha ripreso qui) ogni dettaglio, come avesse deciso di «aiutare a morire» la sua paziente 74enne perennemente «triste, ribelle, irrequieta» e che di morire, nonostante avesse redatto un testamento biologico anni prima, non aveva alcuna voglia.

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

“Il suicidio assistito e il suicidio dell’Occidente”

21 Maggio 2022

L’anziana era stata portata alla casa di cura Florence contro la sua volontà. Si lamentava in continuazione, tuttavia Arends, che alla Florence si era già occupata di morte assistita, sapeva che nelle sue disposizioni anticipate questa donna era stata chiara: l’eutanasia le sarebbe stata erogata solo «su mia richiesta, quando riterrò che sia giunto il momento», e quando «sarò nel pieno delle mie facoltà» per richiederla. Questo non accadde mai. E questo portò, assurdamente, alla sua morte. Per tre volte Arends chiese infatti alla donna «che ne pensi se ti aiutassi a morire?» e per tre volte l’anziana rispose sconcertata di no, aggiungendo «ci stiamo spingendo troppo lontano, morta, no». Ma siccome, parole di Arends, quelle risposte non erano coerenti alle volontà scritte anni prima, la donna dimostrava di non essere in sé, di essere mentalmente incompetente e «io, da medico, non potevo abbandonarla», privarla dell’occasione di smettere di soffrire.

DROGATA, IMMOBILIZZATA, UCCISA. TUTTO PER IL SUO BENE

Il resto è diventato cronaca, un caso di cronaca dell’orrore considerando che le parole del presidente della Commissione Jacob Kohnstamm ricalcano oggi sinistramente quelle usate allora dalla dottoressa: l’eutanasia venne apparecchiata la mattina del 22 aprile 2016 con la complicità di marito, figlia e genero dell’anziana. Per evitarle «panico, paura, frustrazione, rabbia» dimostrata ogni volta che si toccava l’argomento, Arends versò della droga nel caffè dell’anziana, e quando la credette addormentata iniziò a farle la prima delle tre iniezioni necessarie per ucciderla. Ma l’anziana si era svegliata: realizzando cosa stava succedendo aveva iniziato a dimenarsi cercando disperatamente di tirarsi indietro. Morì in pochi minuti, immobilizzata da medico e parenti decisi ad “aiutarla”. Per questo Arends sarebbe stata redarguita dalla Commissione. Non per avere ucciso una donna brutalmente contro il suo volere, ma per averla drogata di nascosto e senza informarla di nulla in assenza di disposizione “chiare”. Uno scrupolo “eccessivo”, dato che Arends sarebbe stata prosciolta in ogni sede da qualunque accusa. Anzi «rifarei tutto – aveva proclamato il medico -. Immagino che ci siano colleghi che lo troverebbero un passo troppo al limite (oltre duecento medici olandesi hanno espresso orrore per la condotta di Arends, ndr). Ma io ho dovuto farlo senza il consenso della paziente. È stato un passo tremendamente difficile. Ma per il meglio».

FARE LA PELLE A VECCHI E BAMBINI

Il nuovo codice per l’eutanasia prevede dunque una maggiore possibilità di interpretazione per il medico. Che potrà consultare i famigliari per meglio capire le volontà di fine vita di pazienti anziani, stabilire il grado di sofferenza sostenibile o meno della patologia, nonché potrà sedare gli affetti da forme avanzate di demenza senile al fine di non agitarli e renderli aggressivi. Inoltre il medico non dovrà chiedere ulteriore conferma della volontà di procedere, prima di praticare l’eutanasia. Per Kohnstamm «Sarebbe inutile, perché in quello stato il paziente non potrebbe capire la discussione». Secondo i cinque comitati deputati al controllo (Rte, regional euthanasia review committees) il nuovo codice migliora il lavoro del medico ma anche la vita dei pazienti affetti da demenza, rendendo loro “più accessibile” finalmente l’eutanasia. Quella pratica compassionevole che il ministro della Salute olandese Hugo de Jonge ha appena deciso di estendere anche ai bambini tra gli 1 e i 12 anni: ovviamente per «aiutarli» e al contempo «garantire maggiori tutele legali ai medici che procedono con azioni di fine vita di bambini di quell’età».

Foto Ansa

Tags: EutanasiaMarinou Arendsolandasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

“Il suicidio assistito e il suicidio dell’Occidente”

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist