Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

A cosa serve la “Buona Scuola” di Renzi? Ad azzoppare l’autonomia per evitare la multa dell’Europa

L'annuncio delle 150 mila immissioni in ruolo che scontenteranno «precari e docenti» serve per avere la risposta pronta quando il 26 novembre la Corte di Giustizia europea ci condannerà per le supplenze

Matteo Rigamonti
19/11/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A cosa è servita davvero la “Buona Scuola” sarà chiaro a tutti tra pochi giorni. Quando la Corte di giustizia europea condannerà il nostro Paese per la cattiva prassi della scuola italiana di reiterare la durata dei contratti di supplenza dei docenti oltre i tre anni. «La pronuncia è prevista per il 26 novembre», scrive ItaliaOggi, «e tutti si aspettano la condanna dell’Italia, il cui ordinamento interno consente di reiterare i contratti di supplenza senza limiti, contro i 36 mesi tassativamente previsti dalla normativa europea». Ecco perché i giudici di Lussemburgo ci chiederanno che «i contratti reiterati diventino assunzioni».

CIÒ CHE RENZI NON DICE. «Il governo si sta preparando da tempo a parare il colpo», fa notare ItaliaOggi ed è per questo che il documento intitolato la “Buona Scuola” contiene «un piano di assunzioni», già recepito nella Legge di Stabilità 2015, che parla proprio di «150 mila immissioni in ruolo dal 1° settembre 2015». Un piano che, come ha ricordato tempi.it, costa ai cittadini italiani la bellezza di 4,1 miliardi di euro. Quello che non dice la “Buona Scuola”, però, è che «le 150 mila assunzioni saranno spalmate su più anni, a copertura del turn over e, comunque, dei soli posti vacanti e disponibili».
E non dice nemmeno che, continua ItaliaOggi, «per trovare i soldi per le assunzioni saranno tagliati gli esoneri dei collaboratori dei dirigenti, i comandi presso altre amministrazioni e gli esoneri presso le associazioni che si occupano della cura dei tossicodipendenti». A ciò va aggiunto «il blocco della contrattazione collettiva fino al 2018 e la cancellazione degli scatti di anzianità, i cosiddetti gradoni». Di conseguenza, verranno scontentati «sia i precari che i docenti di ruolo», le cui retribuzioni già «hanno perso circa il 10 per cento del potere di acquisto».

AUTONOMIA AZZOPPATA. Inoltre, come denunciato da Disal, l’associazione professionale che riunisce i dirigenti scolastici degli istituti statali e paritari, la scelta del governo di «abrogare l’istituto dell’esonero dall’insegnamento per i docenti collaboratori del dirigente, rischia di sortire effetti del tutto contrari all’apparente scopo della Buona Scuola: invece di dare strumenti all’autonomia della scuola, finisce per sottrarglieli nei fatti». Un impegno, quello di potenziare l’autonomia, peraltro assunto in tempi non sospetti sia dal premier Renzi in una lettera ai parlamentari di maggioranza («inizieremo un percorso di radicale riflessione sulla scuola, con particolare attenzione all’autonomia», aveva scritto) sia dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Quest’ultima, intervistata da Tempi, aveva sottolineato: «Se tu non dai al dirigente scolastico e a cascata ai suoi docenti gli strumenti e i metodi per esercitarla, l’autonomia rimane un nobile principio, un po’ come la legge Berlinguer sulle scuole paritarie».

UN DISASTRO ANNUNCIATO. «Pur comprendendo le motivazioni di risparmio di spesa che sono alla base della proposta», sbottano i dirigenti scolastici di Disal, «ci permettiamo di osservare che l’abrogazione dell’istituto dell’esonero interviene prima che sia stato approvato il regolamento di attuazione dell’organico funzionale». Ossia la “task force” di supplenti, non più precari ma regolarmente assunti dallo Stato, che dovrebbe incaricarsi di “tappare i buchi” della scuola italiana per soddisfare i desiderata dei giudici europei. «Chiediamo al ministro, al Governo e a tutti i parlamentari che hanno a cuore la scuola e il suo compito educativo di introdurre nella Legge di Stabilità la garanzia che non vi sarà abrogazione dell’istituto dell’esonero prima che non venga normata la facoltà per il dirigente scolastico di scegliere i docenti cui affidare l’incarico in collaborazione». Mentre tutti noi, invece, ancora attendiamo che Renzi mantenga la promessa fatta a Tempi: «Sulla scuola vi stupirò».

Tags: autonomia scuolabuona scuolaitaliaoggilegge di stabilitàMatteo Renziministro gianniniprecari scuolarenzi scuolaScuolaStefania Gianninisupplentisupplenze
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist