Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Boris è “tornatu”, e ride delle fissazioni woke di algoritmo e piattaforme

Nella quarta stagione (dodici anni dopo la terza) della serie culto su Disney+ la troupe de "Gli occhi del cuore" gira la "Vita di Gesù" a puntate. Ma deve stare attenta a diversity, inclusione, traumi e amori teen

Piero Vietti
29/10/2022 - 6:25
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Boris Disney
Il cast di “Boris 4”, serie tv con Francesco Pannofino e Corrado Guzzanti disponibile su Disney Plus (foto Ansa)

Quanto ci era mancata in questi dodici anni Boris, la serie tv che ironizzava con geniale intelligenza sul mondo provinciale delle serie tv all’italiana, e che ha influenzato il linguaggio di tanti, in Italia, anche se non ne avevano mai visto una puntata: l’attrice cagna maledetta, l’attore di serie B che si sente un divo, il produttore indebitato, il capo della fotografia cocainomane, le scene girate “a cazzo di cane”, il tecnico delle luci sfaticato che bullizza il sottoposto e lo stagista, il comico che fa sempre la stessa battuta sul bucio di culo, gli autori che quando non sanno cosa scrivere premono F4 sul computer per dire che l’attore in scena deve fare l’espressione “basita”, il regista che urla “smarmella”, “genio!” e “dai dai dai”, l’attore pazzo interpretato da un grandioso Corrado Guzzanti.

Alert: qualche spoiler su “Boris 4”

Tre stagioni di culto che facevano a pezzi tic, fissazioni, gusti e idee della serialità televisiva a fine anni Zero. Adesso che è cambiato tutto servivano di nuovo loro per dirci che non è quasi cambiato niente: Boris 4, orfana della penna di uno dei suoi padri, Mattia Torre, che pure in qualche modo c’è, è uscita su Disney Plus pochi giorni fa e – per arrivare subito al punto di questo articolo, che un po’ di spoiler lo farà – è da vedere.

Se dodici anni fa a dettare legge su trama e intreccio c’erano i telespettatori anziani della tv generalista, il politico potente, il potente direttore di rete, il dottor Cane, oggi, nell’era delle piattaforme, è l’algoritmo a decidere tutto. «Ma nun ce se po’ parlà co’ st’algoritmo?», chiede Corinna, l’attrice cagna che si è sposata con Stanis La Rochelle, l’attore mediocre che disprezza tutto ciò che è troppo italiano e pensa che «i toscani hanno rovinato questo paese».

LEGGI ANCHE:

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023

«L’inferno è pieno di quarte stagioni»

La troupe de “Gli occhi del cuore”, la serie che il regista René Ferretti (un sempre strepitoso Francesco Pannofino) girava nelle prime tre stagioni di Boris, decidere di fare una “Vita di Gesù” a puntate, ma ha il problema di convincere La Piattaforma a produrla e poi trasmetterla. Non fatevi ingannare dalla prima puntata, che parte così così con un improbabile cameo di Walter Veltroni e i protagonisti che appaiono un po’ le macchiette dei loro personaggi di un tempo. Subito dopo Boris 4 vola, senza battute riciclate, con pochi ma azzeccati riferimenti al passato, personaggi che non hanno perso il ritmo, pochissime concessioni alla nostalgia e con la consapevolezza che «l’inferno è pieno di quarte stagioni».

L’algoritmo che deve decidere se la Vita di Gesù finirà in streaming è il nuovo tiranno, e la Piattaforma pretende che la storia abbia «i personaggi a norma», come canta Elio nella sigla di ogni puntata, e che tutto – dal copione agli attori ai membri della troupe – sia inclusivo, multiculturale, antirazzista, aperto alla diversity, insomma politicamente corretto. Per funzionare una serie deve raccontare il ghost del protagonista, avere una storia d’amore teen al suo interno, rappresentare personaggi di tutte le razze, dare spazio alle minoranze sessuali. Lo ricorda in continuazione la responsabile della Piattaforma, un’americana che si collega in videoconferenza mentre fa ginnastica, viaggia o è sul set di un film che racconta la storia d’amore omosessuale tra due soldati nella giungla – una storia «amazing!».

Il trauma infantile di Gesù e San Marco cinese in “Boris 4”

E allora ecco che per raccontare la storia di Gesù bisogna cercargli un trauma infantile – la strage degli innocenti, coi sensi di colpa di Giuseppe che ricadranno su di lui – inventare una sua amicizia adolescenziale con Giuda, anche lui innamorato della giovane Maddalena, che sfocia poi nella lotta armata consapevole contro il sistema; bisogna girare una scena in cui Maria, Maddalena e la zia di Giuda discutono del ruolo della donna nella Palestina degli anni 30, inserire almeno un apostolo nero e uno cinese, essere sicuri che nella troupe ci sia almeno una minoranza sessuale rappresentata («Ce l’ho! Conosco un macchinista necrofilo… può andare?»).

Più si accontenta l’algoritmo, più la piattaforma si convincerà a investire. Ma si può aggirare l’algoritmo? Si può fare qualcosa per non essere solo uno dei tanti prodotti che la Piattaforma consiglierà ai suoi abbonati? Boris 4 è una presa in giro perfetta e mai bacchettona delle nuove fissazioni del cinema woke, lezioni sul linguaggio inclusivo alla troupe comprese (se sul set qualcuno si identifica come omosessuale, trans o asessuale non si usano le desinenze femminili e maschili, si mette la -u alla fine, e guai a dire “a bella!”). Non è solo questo, anzi, ma la finiamo qua con gli spoiler.

«E poi questa vita di Gesù come la stiamo facendo… è un po’ tanto una minchiata. San Marco cinese, San Tommaso nero… Giuda ricchione, Gesù contro la famiglia… Ma che minchia di storia è questa?», chiede il poco raccomandabile zio Michele a Lopez, il produttore, che gli ha chiesto un aiuto economico. «E’ il futuro, Michè!». «Fa schifo sto futuro. Io ci sparo a sto futuro».

Tags: Politicamente Correttoserie tv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
La sede della Bbc a Londra

Bbc sotto accusa: «Riscrive la nostra storia in chiave woke»

2 Gennaio 2023
Donald Trump

«Contro Biden i repubblicani vinceranno facile. A patto che non scelgano Trump»

26 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
America bandiera Stati Uniti

L’America malata di woke ha in sé gli anticorpi per guarire

18 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist