Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Borgonovo e la Sla. Melazzini: «Stefano e i tanti come lui che vivono con tenacia»

Intervista a Mario Melazzini, medico e malato di Sla, che ha avuto in cura l'ex attaccante. «Si è messo a disposizione delle cure e dei malati»

Emmanuele Michela
29/06/2013 - 7:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ha portato la faccia della sofferenza in prima pagina di tutti i giornali. Ma sempre con decoro, perché Stefano Borgonovo considerava vita anche quella malattia, la Sla, così angosciante e misteriosa. A conoscere l’ex attaccante di Milan e Fiorentina è stato anche Mario Melazzini, assessore regionale lombardo alle infrastrutture ma anche medico che da vicino guarda e vive questo male all’apparenza incurabile: anche lui è paralizzato in sedia a rotelle dalla sclerosi. Al Niguarda di Milano dirige il “Centro Nemo” per la cura delle malattie neuro-degenerative dove aveva come paziente proprio Borgonovo. E a Tempi.it racconta di lui.

Dottor Melazzini, anche Sky ieri ha voluto intervistarla dopo la morte di Borgonovo, e lei parlava di lui ancora al presente. Cosa tiene ancora vivo secondo lei Stefano?
Non importa tanto tenere vivo il ricordo, che per forza di cose ha già dentro al nome qualcosa di passato. Piuttosto, è la testimonianza del modo in cui ha affrontato la malattia, e ancor di più di come nella sua quotidianità con la Sla Stefano ha sempre tenuto forte il desiderio di vivere con dignità, grazie anche ad un’assistenza che, quando è ben fatta, rende tante cose possibili a chi soffre di questo male.

Lei ha potuto conoscere di persona Stefano Borgonovo nel 2008. Ci vuole raccontare meglio di come affrontava ogni giorno la Sla?
Ciò che è testimoniato da lui che è persona famosa, è testimoniato quotidianamente da altri malati di sclerosi laterale amiotrofica, che non sono magari noti tanto quanto Borgonovo. Nel loro vivere quotidiano sovrapponibile perfettamente a quello di Stefano raccontano la loro volontà, tenacia e richiesta di vivere. Borgonovo ha messo a patrimonio comune la sua popolarità creando la fondazione che ha preso il suo nome, con cui si è mosso per raccogliere fondi per la ricerca. E questo gli ha sempre dato molta motivazione. Ricordo quando lo conobbi, era appena arrivato al Centro Nemo: era arrivato al punto che voleva subire la cura, perché aveva capito che prima di tutto lui poteva essere utile a sé e alla sua famiglia. E questa è stata la molla. Così si è messo a disposizione delle cure e dei malati.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In più era passato pure all’impegno civile, con la Fondazione che in questi anni ha fatto promozione e raccolta fondi per la ricerca contro questa malattia.
Sì, e anche questo è stato un grande passo. Perché quando ad ammalarsi sono le persone normali si dice: “Ah, povero!”. Ma il pensiero di un campione che si mostra nudo, spogliato della propria esuberanza fisica nella sua condizione di malato, allora scatena nell’immaginario collettivo una forte reazione emotiva, molto positiva nel far conoscere di più questa malattia.

Si torna a parlare ancora una volta del rischio alto per chi gioca a calcio di contrarre la Sla. Cosa si conosce in merito? Oggi si parlava di una normale incidenza di 7 malati ogni 100 mila contro 50 casi su 30 mila nel mondo del calcio.
Bisogna essere precisi con questi dati: la normale incidenza è di 2 malati ogni 100 mila, mentre è di 7 la prevalenza, cioè il numero di malati viventi con la malattia ogni 100 mila abitanti. Per quanto riguarda il mondo del calcio, sono stati fatti due studi: ci sono numeri statisticamente significativi, che dicono di una probabilità di ammalarsi che è 6,5 volte superiore rispetto al resto della popolazione. Ma non è stata confermata mai la cosa, e a livello mondiale non sono stati fatti delle analisi sistematiche: il calcio non fa venire la Sla, è stato detto tante volte. I campioni analizzati sono molto piccoli, quindi di conseguenza i numeri appaiono grossi. Se pensiamo che in Italia ci sono 6 mila malati di Sla, paradossalmente se i numeri di queste ricerche fossero veri allora sarebbe tutta gente che ha giocato a calcio ad alto livello. Ecco, avere avuto Borgonovo malato di Sla ha permesso di sensibilizzare molto l’opinione pubblica su questo male, e di conseguenza ricevere anche maggiori fondi per fare ricerca, dove sono stati fatti comunque passi avanti.

Ci spieghi meglio.
Sicuramente sempre di più si fanno passi avanti per comprendere più a fondo i meccanismi che vengono coinvolti dalla malattia. Prima si parlava solo di motoneurone, ora si sa che questo è solo l’evento di finale: ci sono una serie di passaggi precedenti che coinvolgono l’ambiente circostante il motoneurone. Qui ci sono cellule non neurali sui quali potrebbero agire dei farmaci e delle molecole che potrebbero proteggere proprio il motoneurone. Questo è stato un passo avanti, la genetica ne esce sempre più preponderante nel decodificare la manifestazione clinica della malattia. Dal punto di vista terapeutico molti studi sui cui si puntava tanto, come il dexpramipexole, hanno dimostrato che riescono a fare poco.

E poi c’è stata anche la sua sperimentazione, che purtroppo ha generato quella triste polemica con il Comitato 16 novembre, che addirittura ha dubitato della sua malattia.
Non si può piacere a tutti, purtroppo. Io ho cercato all’inizio di comprendere queste persone, prevalentemente famigliari di malati. Poi c’è stato questo attacco nei miei confronti, con addirittura una denuncia per abuso di credulità popolare: prima si è arrivati alla richiesta di archiviazione del pubblico ministero, poi questi hanno fatto ricorso, al che mi son dovuto recare in tribunale. È triste dirlo, ho dovuto dimostrare che sono malato. Provo ancora amarezza: solo per il fatto che io non faccio vedere in pubblico che ho un buco nello stomaco, che uso un ventilatore quando sono stanco, o quando dormo alla sera a casa, questo non significa che non faccio fatica. Io ho la mia dignità nel vivere la malattia: con umilità e pazienza, ma anche con molta speranza, bisogna andare avanti.

@LeleMichela

Tags: centro nemofiorentinamario melazziniMilanniguardaslastefano borgonovo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist