Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

La vittoria dei rossoneri è risultata più inclusiva (questa volta non è una parolaccia) di quelle di Inter e Juve, e ha costretto molti commentatori ad ammettere di non averci capito niente

Roberto Perrone
24/05/2022 - 6:20
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Milan scudetto
Con la vittoria per 3-0 sul Sassuolo, il Milan ha vinto il suo diciannovesimo scudetto (foto Ansa)

Lo scudetto (numero 19) del Milan ha prodotto due strani fenomeni, almeno per il calcio italiano e la sua narrazione: 1) è risultato inclusivo come non sarebbe successo a quelli di Inter e Juventus, una arrivata a tanto così, una fuori dai giochi da mo’; 2) ha mostrato molti commentatori “pentiti”, cioè pronti ad ammettere di non aver dato il Milan vincente, di non aver creduto che ce la potesse fare. Quorum ego.

Il Milan è stato squadra

Essendo noi italiani incapaci di ammettere errori e mancanze – è sempre colpa di un altro, dalla Nato al polline dei ciclamini – e soprattutto sempre pronti a spostarci dall’altra parte, cioè ad annunciare “io l’avevo detto” anche se non era per niente così, questo secondo effetto dello scudetto milanista mi induce a partire di qui per questa breve analisi del successo della squadra di Stefano Pioli (bravissimo).

Parentesi: anomala, paradossale e vincente la strana coppia formata da un allenatore mai sopra le righe e da un giocatore eternamente oltre le righe (ZI, ovviamente). Chiusa parentesi.

LEGGI ANCHE:

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022

Il Milan non era la squadra più forte. Adesso notiamo che era la più giovane come se fosse un di più, ma non sempre questo aspetto è positivo. Come dice James Bond al giovane Q «la giovinezza non è una garanzia di innovazione». Il Milan, però, è stato una squadra. Arrigo Sacchi si è affrettato da esaltare il collettivo, anche se Stefano Pioli non è figlio suo, pur essendo nato nella sua stessa regione. Più che nel gioco, io credo che la forza del collettivo si sia vista nella compensazione, nella capacità di colmare le mancanze degli altri. Il Milan ha perso per strada il suo muro difensivo, Simon Kjaer, e il suo totem offensivo, Zlatan Ibrahimovic – comunque importante nel ruolo di guru con il sigaro – e ha saputo farne a meno.

Il Milan potrebbe piacere a Greta Thunberg

Il Milan potrebbe piacere a Greta Thunberg (e mi martello dove non batte il sole mentre lo scrivo): pochi sprechi, molto riciclo, sostenibile. E noi non ci credevamo. Forse neanche loro, ma quando hanno cominciato a crederci si sono presi lo scudetto, producendo questa bella (con le dovute eccezioni che confermano la regola) ammissione di mancanza di fede di quasi tutti commentatori e pure di molti tifosi: ho visto imbandierate su Instagram tante persone di cui non immaginavo il milanismo. Ma questo fa parte del teatro, todos caballeros. Non era facile credere al Milan: delle prime quattro era quella con meno qualità media. Mi ha ricordato un po’ l’Italia all’Europeo, non la più forte, ma la più squadra.

E torniamo al primo punto. Quello del Milan è uno scudetto inclusivo. Delle tre potenze del Nord, il Milan è quello che suscita meno diffidenza. Gli interisti odiano i parenti rossoneri meno dei nemici juventini, gli juventini sono felici che lo scudetto non sia finito ai nemici interisti. Nel resto d’Italia, il Milan è il più “digeribile” dei tre potentati del Nord. Lo scudetto del Milan ha qualcosa di ecumenico, di conciliante. Nessuno è veramente incazzato. E, nel calcio italiano, dove all’ultima giornata abbiamo rivisto (a La Spezia) di cosa è capace la parte peggiore della tifoseria, questa è una piccola benedizione.

Tags: calcioMilanscudettoserie A
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Messi Mbappé

Le due solitudini di Messi e Mbappé

18 Dicembre 2022
Sinisa Mihajlovic

L’amore indomabile di Sinisa Mihajlovic

17 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist