Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

Un commento su Repubblica, pieno di errori e sviste storiche, sostiene che se Obama avesse deposto manu militari Assad, ora la Russia non minaccerebbe Kiev. Non è così

Leone Grotti
25/03/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Gli usa bombardano la Siria di Assad

Si dice spesso che l’uomo non riesce mai a imparare dalla storia, ma è difficile farlo quando il passato viene manipolato a uso e consumo degli obiettivi del presente. Ne è perfetta dimostrazione il commento di Tahar Ben Jelloun pubblicato ieri da Repubblica, dal titolo: L’errore siriano di Obama.

Se Obama avesse bombardato la Siria

La tesi dell’editoriale, infarcito di castronerie, è che se l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama avesse bombardato e invaso la Siria, deponendo manu militari il dittatore Bashar al Assad, la Russia di Vladimir Putin non avrebbe rialzato la testa in Medio Oriente e, in ultima istanza, non avrebbe mai avuto la forza e il coraggio di invadere l’Ucraina.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

Al di là della tesi in sé, che lascia il tempo che trova come ogni analisi fondata sui “se” e sui “ma”, la visione salvifica affidata dallo scrittore marocchino agli eventuali bombardamenti americani è pericolosa oltre che mal riposta, come la storia recente ha più volte dimostrato.

L’occupazione jihadista di Aleppo

Ben Jelloun dimostra fin dal principio del suo ragionamento di ricordare molto male quanto avvenuto nel disastroso conflitto siriano, una guerra per procura combattuta da potenze internazionali sulla pelle dei siriani. Lo scrittore su Repubblica parla infatti di «bombe russe su Aleppo nel 2013», pur essendo l’intervento russo iniziato nel settembre 2015. Il nostro non ricorda neanche che la città di Aleppo venne divisa in due e che la parte orientale era in mano a una coalizione di ribelli e jihadisti appartenenti ad Al Qaeda e allo Stato islamico. A soffrire degli incessanti bombardamenti durati anni tra Aleppo est e ovest sono stati i civili, ma Ben Jelloun dovrebbe riflettere sul fatto che la maggior parte della popolazione, soprattutto musulmana, scappò da Aleppo est verso l’ovest pur di non vivere sotto la sharia imposta dai jihadisti.

Lo scrittore marocchino afferma poi che Obama sarebbe dovuto intervenire in Siria a causa dell’utilizzo di armi chimiche da parte di Assad. Ma così facendo avrebbe consegnato il paese al caos e ai terroristi islamici, che anche senza l’aiuto americano non hanno impiegato molto tempo a soppiantare i ribelli moderati, posto che ce ne fossero davvero, e a seminare il terrore in Siria, Iraq ed Europa.

L’intervento di Putin in Siria

L’intervento russo in Siria è stato fondamentale per la sconfitta dell’Isis e di altre formazioni jihadiste e per la stabilizzazione del paese, anche se Putin non è certo intervenuto per ragioni umanitarie. Il presidente russo non poteva permettersi né di perdere un alleato storico e ottimo acquirente di armi, come Assad, né di rinunciare alla sua unica base navale con accesso al Mediterraneo, quella di Tartus.

Pensare che l’invasione americana, pur eliminando Assad, che resta un dittatore che si è macchiato di crimini di guerra al pari dei jihadisti, avrebbe reso la Siria un paese migliore è un’illusione: basta guardare che fine ha fatto la Libia. (Curiosa, tra l’altro, la notazione di Ben Jelloun secondo cui Putin «non fu consultato dai francesi quando hanno mandato i loro aerei in Libia», mentre in realtà la Russia partecipò e si astenne al Consiglio di sicurezza dell’Onu del 17 marzo 2011 quando l’intervento Nato in Libia fu approvato). E per sapere che cosa significa un paese in mano agli estremisti islamici non c’è bisogno di fantasticare: basta ricordare che cosa è accaduto a Mosul sotto l’Isis e che cos’è oggi l’Afghanistan sotto i talebani.

La Siria non c’entra con l’Ucraina

La deterrenza, compresa quella militare, è fondamentale per prevenire le guerre. Ma scrivere, come fa Ben Jelloun dopo aver collezionato errori e sviste, che «se Obama e gli europei avessero tenuto fede alle loro minacce contro Bashar, forse Putin non avrebbe invaso l’Ucraina», non ha alcun fondamento. L’unica certezza è che la Siria sarebbe diventata un’altra Libia o un altro Yemen, altri frutti avariati della Primavere arabe fomentate da Obama.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin è scellerata e ingiustificabile. L’invasione della Siria da parte degli Usa di Obama, anche se avrebbe danneggiato Mosca, sarebbe stato un errore imperdonabile. Non è falsificando e manipolando la storia passata che si troverà una soluzione per i problemi di quella presente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: al qaedaBarack ObamaBashar Assadguerra ucrainaIsisrepubblicaRussiaSiriavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist