Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bologna. Cronache da una vera crociata (laicista)

Bisogna studiare il caso assurdo delle benedizioni pasquali nella scuola Ic20 di Bologna. Dove i “laici” sembrano chierici fuori dalla realtà. E la resistenza è tutta di sinistra

Pietro Piccinini
21/03/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – La guerra scoppiata intorno alla benedizione pasquale all’Istituto comprensivo 20 di Bologna non è per niente una questione di «qualche goccia d’acqua», come ha tentato di liquidarla la settimana scorsa in una lettera don Matteo Prodi, parroco a Zola Predosa, per alcuni anni responsabile giovani dell’Azione cattolica locale, nipote del Prodi Romano che fu tra le altre cose un paio di volte premier italiano e primo presidente del Pd. «Per svelenire il dibattito», don Matteo ha proposto di «eliminare l’acqua santa, il prete e tutto il resto e renderla più laica», la benedizione, «cambiare strada» magari rinunciando all’armamentario cattolico e limitandosi a distribuire negli uffici e nelle scuole «qualche ovetto (di Pasqua)», giacché in fondo lo scopo del gesto è «solo portare il bene agli altri». Difficilmente però il «divertissement» escogitato dal prete riuscirà nell’intento di risolvere il conflitto, visto che per i laici protagonisti di questa vicenda, da una parte e dall’altra, è in gioco qualcosa di più di una spruzzatina di H2O, appunto.

Succede questo. Nel 2015 il Consiglio di istituto dell’Ic20 di Bologna, che raggruppa due scuole elementari e una media, in totale 1.100 alunni e relative famiglie, autorizza i sacerdoti del quartiere a entrare nei locali della struttura per impartire la benedizione pasquale. Il rito è destinato solo a chi lo desideri e si tiene al di fuori dell’orario di lezione, tuttavia la decisione infastidisce ugualmente un gruppo di una quindicina di genitori e insegnanti, i quali, non riuscendo a impedire l’indigeribile atto, pensano bene di fare ricorso al Tar dell’Emilia Romagna. La sentenza del tribunale amministrativo arriva il 9 febbraio 2016 e annulla la delibera contestata del Consiglio d’istituto, a benedizione ormai bell’e fatta.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

La notizia è talmente insolita che la curia guidata da monsignor Matteo Zuppi – spiazzando diversi osservatori un po’ troppo affezionati alla suggestione del prete di strada «chiamato a Bologna da papa Francesco» – non si trattiene: «La pronuncia desta stupore e amarezza; il merito non appare condivisibile», scrive in un comunicato. Quel gesto «non è stato imposto a nessuno», e poi «escludere la dimensione religiosa dalla scuola e pensare di ridurla a una sfera meramente individuale non contribuisce alla affermazione di una laicità correttamente intesa». L’arcivescovo stesso in una intervista a Radio Vaticana battezza la sentenza come «laicità da laboratorio». A questo punto comunque il ministero dell’Istruzione ha già incaricato l’avvocatura dello Stato di contestare il Tar. Il caso arriva al Consiglio di Stato, che il 7 marzo scorso sospende il verdetto. Uno a uno e palla al centro. L’esame di merito è fissato per il 28 aprile, dopo Pasqua.

Nel frattempo però la benedizione pasquale è diventata un problema anche per il Comune di Bologna. Qualcuno ha protestato contro l’intenzione di far entrare il prete negli uffici di piazza Liber Paradisus durante l’orario di lavoro, e proprio il 7 marzo l’amministrazione decide di rimangiarsi l’idea: il rito si svolgerà in un locale dedicato e «nessun dipendente dovrà accompagnare alcun sacerdote o sarà costretto ad abbandonare il proprio posto di lavoro». Domanda. Chi ha convinto (costretto) i responsabili degli uffici a circoscrivere la benedizione in Comune? Una diffida dell’immancabile Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti). Ma soprattutto una lettera indignata della Cgil. Sigla che rivedremo presto.

Ebbene, fin qui più o meno quel che si è letto sui giornali. Sui giornali però non si è letto proprio tutto. Sicuramente quasi nessuno si è preoccupato di mettere in luce la cosa più importante. E cioè che la battaglia sulla benedizione a Bologna non è affatto l’ennesimo scontro tra turbocattolici disperatamente abbarbicati a polverose tradizioni e laicisti impazienti di sbarazzarsene. Qui nessuno ha cercato di imporre alcun “valore” a nessun altro. «In quindici anni non ho mai richiesto una benedizione e mai sono andata a cercare un prete», racconta a Tempi Daniela Turci, dirigente scolastica dell’Ic20. Ma a volte «le cose cambiano, perché succedono fatti, come il ricevimento di una lettera». E quella ricevuta l’anno scorso, al principio di questo gran polverone, da lei e dal presidente del Consiglio d’istituto dell’Ic20 era «una lettera importante, da considerare assolutamente». Per la prima volta tre preti chiedevano il permesso di entrare a scuola per la benedizione pasquale. «Secondo lei dovevamo cacciarla nel cestino? No. Il presidente ha detto: la portiamo in Consiglio. E lì è iniziata la guerra».

Gente che «vive di ricorsi»
Una «guerra» – noterebbe un giornale giornalisticante – tutta “interna alla sinistra”. Perché i capifila degli schieramenti coinvolti sono tutti democratici dal pedigree esemplare, non certo assimilabili, per dire, al cattolicesimo barricadero dei familyday. Il citato presidente del Consiglio d’istituto si chiama Giovanni Prodi. Prodi al pari del don Matteo di cui sopra, che è suo fratello e come lui è nipote di Romano. Ma soprattutto la preside dell’Ic20, Daniela Turci, divenuta suo malgrado eroina principale della resistenza alla crociata anticristiana, è dentro al Pd fino al collo. Del più grande partito della sinistra infatti Daniela Turci è consigliere comunale a Bologna, anche se lei specifica che in questa storia «il Pd c’entra poco», e che c’entra piuttosto la «difesa da parte di un dirigente scolastico delle decisioni prese con una votazione in modo democratico».

Nell’ultimo anno infatti la preside ha passato un bel pezzo del suo tempo a ribadire in ogni occasione possibile che la sua scuola, di fronte alla inedita richiesta dei parroci, ha seguito attentamente le regole dettate dal Consiglio di Stato per queste circostanze. I ricorrenti al Tar – ha sempre spiegato – si sono attaccati a pretesti inesistenti e l’unico tentativo di «imposizione» in questa storia – aggiunge ora a Tempi – è stato proprio il loro, poiché invece «la maggioranza dei consiglieri non voleva opporre un divieto» alla domanda dei sacerdoti, non voleva precludere loro il perimetro della scuola «perché quel muro rappresenta l’esclusione. E l’esclusione fa male, fa male a chi crede che lasciar entrare un religioso non mini assolutamente la laicità dello Stato: non si obbliga nessuno a fare nulla, si offre solo un luogo per un rito che è segno di pace». La famosa differenza fra alzare muri e aprire porte. «Pensi che alcuni dei ricorrenti – aggiunge la preside – non volevano neanche che il punto “benedizioni pasquali” fosse messo all’ordine del giorno del Consiglio d’istituto. Ho visto in certe reazioni una intolleranza, una cattiveria, una impossibilità di accettazione spaventose».

E chi è che ha scatenato la «guerra» alla benedizione pasquale all’Istituto comprensivo 20? Di nome noto, fra le carte bollate spedite al Tar, spicca solo quello di Maria Virgilio, detta Milli, penalista, docente alla facoltà di Giurisprudenza, «femminista storica» e super militante di molteplici “diritti”, ex assessore all’Istruzione della giunta Cofferati, rimasta impressa nelle cronache dell’epoca per poco altro oltre alla soddisfazione con cui nel 2006 annunciò il taglio del buono scuola per le famiglie degli «istituti privati paritari». Nel caso dell’Ic20 Milli Virgilio indossa i panni dell’avvocato di alcuni dei genitori e insegnanti offesi dalla benedizione.

Per il resto, occorre solo segnalare la presenza, in qualità di firmatario del ricorso, del Comitato Bolognese “Scuola e Costituzione”, associazione con sede costituita «presso Cgil Scuola» (toh, chi si rivede) e con finalità immediatamente evidenti sulla base della più semplice ricerca online. Nonostante i refusi, basta leggere lo statuto sul sito del comitato per capire subito cosa intenda per “laicità” e “diritti delle minoranze”. «Vivono di ricorsi», dice Daniela Turci. «E portano avanti un disegno che parte da lontano». Furono sempre loro che nei primi anni Novanta, a colpi manco a dirlo di contenziosi legali, dopo una vicenda analoga all’attuale, costrinsero il Consiglio di Stato a mettere in fila le regole di ingaggio della scuola statale nei confronti di benedizioni e cose simili. Sono le regole che, secondo la preside, l’Ic20 ha seguito pedissequamente l’anno scorso quando ha scelto di dare il via libera all’acqua santa. Ma è ovvio che l’interesse del Comitato “Scuola e Costituzione” non è la scuola né tanto meno le sue regole. «Ricordo bene che un giorno una dei ricorrenti mi riferì: “In due o tre anni noi tireremo fuori tutte le religioni”».

Lo «stress» da rito cattolico
E pensare che fra le argomentazioni esposte nella richiesta di annullamento della delibera del Consiglio d’istituto sulla benedizione – argomentazioni in buona parte sposate dal Tar nella sentenza –, vi era anche l’asserito «stress» provocato agli alunni non cattolici dalla necessità di “dire” la propria diversità rinunciando a partecipare al rito (facoltativo ed extrascolastico). «Ma questo – chiosa la dirigente – conferma solo il non-ascolto da parte dei ricorrenti, perché al contrario i pochi musulmani che abbiamo, circa il 20 per cento del totale degli alunni, mi hanno detto esplicitamente che a loro la benedizione non ha dato alcun fastidio. Anzi».

Ma cosa pensino cattolici, musulmani e atei ai giudici amministrativi sembra interessare fino a un certo punto. A leggere la sentenza, il Tar in effetti pare più che altro preoccupato di restringere la portata della libertà religiosa, ridefinendo i «riti religiosi» come espressioni «attinenti unicamente alla sfera individuale di ciascuno» e indicando nella loro celebrazione una forma di «discriminazione» in cui la scuola non può in nessun modo «essere coinvolta».

Daniela Turci invece ci tiene a dire che «io lavoro per l’inclusione, non per l’esclusione», e ne fa una questione di «autonomia scolastica», principio che con questo processo sproporzionato è stato «attaccato, colpito, boicottato». Perciò ben venga l’inatteso decreto del Consiglio di Stato che ha sospeso la questione fino all’udienza di merito: vuol dire che anche quest’anno «la benedizione si può fare, se la maggioranza dei consiglieri vorranno». Una nuova richiesta di autorizzazione da parte dei parroci attende una risposta della scuola già da gennaio. «Io sono pronta a riprovarci, però rispetterò il dialogo che ci sarà nel Consiglio che il presidente fisserà a giorni». Al limite, aggiunge la preside, il rito «si può far celebrare anche dopo Pasqua, visto che i sacerdoti si sono detti disponibili. Si può addirittura attendere il 28 aprile», quando il Consiglio di Stato pronuncerà una parola definitiva sul caso, «ma nella consapevolezza del fatto che abbiamo agito in modo corretto e che comunque la benedizione si può fare».

Anche a proposito di quest’ultima affermazione il Comitato Scuola e Costituzione ha avuto – preventivamente – da ridire. Il 12 febbraio, dopo la sentenza del Tar, l’Ufficio scolastico regionale (leggi: il ministero), sollecitato da alcuni «dirigenti scolastici», aveva precisato che la risoluzione del tribunale amministrativo non doveva essere interpretata come un divieto alle benedizioni da estendere «erga omnes». Al che il Comitato si è affrettato a mandare una lettera a tutti i dirigenti scolastici dell’Emilia Romagna per “avvertirli” che invece la sentenza «costituisce un precedente per tutta la comunità scolastica».

Chi ha chiamato il New York Times?
Naturale che l’intervento del Miur e del Consiglio di Stato che ha stoppato l’offensiva a un passo dalla vittoria sia parso ai militanti anti-benedizione come una beffa, specie nel rinvio della vicenda a dopo Pasqua. «Questa è tracotanza del ministero dell’Istruzione», ha commentato l’avvocato Milli Virgilio.

Per Daniela Turci incece è ora che Scuola e Costituzione accetti di «stare su un piano di verità». Sono troppe le «menzogne» che sono state messe in circolazione per travestire da giusta causa una paradossale campagna di intolleranza di 15 persone verso un’intera scuola. «Hanno detto che doveva essere coinvolto il collegio docenti quando invece è solo il Consiglio d’istituto che deve deliberare sulla benedizione (ma la legge dobbiamo rispettarla o no?). Poi hanno detto che la sentenza del Tar vale per tutti». Ma soprattutto, la cosa più assurda, «adesso dicono: non abbiamo iniziato noi. Ah no? Per dire. Noi poniamo una discussione pacata in un Consiglio di 20 persone e ci ritroviamo addosso l’Uaar, Scuola e Costituzione coi cartelli, poi chiamano il New York Times (in effetti il caso ha occupato perfino quelle illustri colonne, ndr), chiamano i giornali spagnoli, i giornali francesi… Chi è che ha iniziato? Non c’è stato un dibattito sano, ma un dibattito cattivo, inquinato. Questa è una guerra». 

Foto Ansa

Tags: bolognaMatteo ZuppiPapa FrancescoPdRomano Proditar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist