Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I Boko Haram sparavano anche a bambini piccoli e vecchi». Parlano i sopravvissuti alla strage di Baga

Moussa Zira è stato «miracolato»: giustiziato insieme ad altri 13 uomini, i jihadisti l'hanno mancato. Nel campo profughi di Baga Sola c'è chi non parla più, «piange e basta»

Leone Grotti
28/01/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

shekau-nigeria-baga-boko-haram

Moussa Zira si tasta la coscia e il braccio. Ci sono due fori di proiettile, le ferite fanno ancora male, ma l’uomo nigeriano sa di essere stato «miracolato». L’8 gennaio i terroristi di Boko Haram hanno raso al suolo la città di Baga e molti villaggi circostanti nel nord della Nigeria, vicino al confine con il Ciad. Nessuno ha potuto contarle, ma le vittime sarebbero diverse centinaia. I sopravvissuti, come Zira, sono riusciti ad attraversare il lago Ciad e sono stati soccorsi nel campo profughi di Baga Sola.

«ATTORNO A ME TUTTI MORTI». «I Boko Haram sono arrivati alle quattro del mattino – racconta Zira all’Afp – e sono entrati dentro ogni casa, cercando gli uomini. Ci hanno salutato, poi ci hanno detto di seguirli fino alle soglie del villaggio». I terroristi hanno preso in tutto 14 persone, «un uomo per ogni casa. C’era un vecchio tra di noi, gli hanno detto di andarsene. Poi ci hanno fatto marciare fino a un campo, quindi ci hanno ordinato di sdraiarci faccia a terra. Dopo aver sparato in aria una volta, ci hanno sparato da dietro uno a uno». Zira ci ha messo un po’ a capire di non essere morto: «Mi sono reso conto poco dopo che mi avevano mancato, non mi avevano preso in testa ma nel braccio e nella coscia. Ma attorno a me erano tutti morti».

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

nigeria-boko-haram-conquiste«SPARAVANO AI BAMBINI». Zira è rimasto immobile tra i cadaveri facendo finta di essere morto. Poi, dopo che i jihadisti hanno lasciato il campo, ha preso una moto ed è scappato verso il lago. Qui ha trovato una canoa di legno, ha attraversato il lago ed è approdato in Ciad. Nel campo di Baga Sola c’è anche il pastore cristiano Yacubu Moussa, 43 anni. Quando i terroristi sono arrivati dormiva come gli altri: «Hanno cominciato a sparare contro tutti senza distinzioni: colpivano uomini, donne, bambini piccoli, vecchi».

«DIALOGO IMPOSSIBILE». Sentendo questi racconti si capisce perché il presidente della Conferenza episcopale nigeriana, Ignatius Kaigama, ha dichiarato a Radio Vaticana: «Non può esserci dialogo [con Boko haram] in questa situazione. È un gruppo irrazionale, che uccide le persone quando vuole: che siano cristiani, musulmani, li uccide indiscriminatamente. Il dialogo è impossibile di fronte a gente che uccide, distrugge in nome di Dio».

INTERVENTO MILITARE. Come il vescovo di Maiduguri, monsignor Oliver Dashe Doeme, anche Kaigama chiede l’intervento militare «della comunità internazionale», dopo che domenica i jihadisti hanno cercato di assaltare Maiduguri, capitale dello Stato di Borno e città più importante del nordest del Paese, che rischia di diventare un califfato. L’offensiva di Boko Haram è cominciata nel 2009 e solo l’anno scorso i terroristi hanno causato la morte di oltre novemila persone.

«HANNO BRUCIATO TUTTO». Moussa, il pastore cristiano, è tornato a Baga per recuperare qualche effetto personale: «C’erano cadaveri dappertutto in strada. Ci hanno attaccato con migliaia di uomini. In acqua affioravano corpi e si sentiva un grande fetore ancora prima di entrare in città». Di Baga «non resta che cenere. Hanno bruciato tutto: le nostre case, i nostri magazzini, perfino le motociclette». Ora Moussa si sente quasi inutile: «Attorno a me ci sono solo musulmani. Io non ho più niente da fare, non ci sono cristiani, non ci sono chiese, non ho neanche la Bibbia».

«PIANGEVA E BASTA». Al campo profughi, che è stato investito dall’arrivo di 14 mila persone in una settimana, operano membri del governo nigeriano e dell’Onu. Tante persone arrivano così traumatizzate che non parlano e sembrano non capire: «Arrivano con storie troppo dure per essere ascoltate», racconta Idriss Dezeh, della Commissione di accoglienza del Ciad. «L’altro giorno un uomo è venuto per farsi registrare, io gli parlavo ma lui non mi ascoltava: piangeva e basta». L’uomo non aveva più nessuno, «i Boko Haram avevano lanciato una granata dentro casa sua uccidendo sul colpo la moglie e i tre bambini».

PARTO IN CANOA. Altri sono stati più fortunati e si sono salvati con tutta la famiglia, come Aisha Aladji Garb. Tra le braccia tiene una neonata, venuta alla luce sulla canoa di legno con la quale attraversava il lago Ciad con il marito scappando dai jihadisti. «Appena approdati sull’altra sponda, un gruppo di militari si è preso cura di noi e ci ha portati qui al campo. È solo grazie a loro se mio figlio è vivo, per questo l’ho chiamato Idriss Déby, il nome del presidente del Ciad».

@LeoneGrotti

Tags: bagaBoko Haramboko haram nigeriaciadCristianiCristiani Perseguitatiignatius kaigamajihadmaiduguriNigerianigeria boko haramoliver dashe doemeONUradio vaticanaterrorismoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist