Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bocciato il buono scuola della Lombardia? Calma. Ecco come stanno le cose

Il Tar accoglie in parte un ricorso che voleva abbattere il provvedimento lombardo. Il Corriere della Sera ci fa un titolo un po' così. Un po' di precisazioni

Redazione
05/04/2014 - 16:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Scuola, aiuti alle private. Il Tar boccia la Regione”. A leggere oggi il titolo dell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera pare che il Tribunale amministrativo abbia smontato uno dei provvedimenti più importanti – e meritori – messi in atto dalla Regione Lombardia nelle passate legislazioni formigoniane. Ma le cose stanno realmente così? A leggere il resoconto del Corriere si fatica a comprendere cosa sia realmente successo. Le famigilie lombarde che beneficiano del buono scuola hanno qualcosa da temere? Facciamo un po’ di ordine.

CHI HA FATTO RICORSO. Il Tar si è espresso tre giorni fa dopo il ricorso presentato nel maggio 2013 da due studentesse dell’istituto Dalla Chiesa di Milano e del Primo Levi di San Donato. Le due ragazze sono state assistite da tre avvocati: Vittorio Angiolini, Luca Formillan e Alessandro Basilico. Il primo, che è ordinario di Diritto Costituzionale alla Statale di Milano, è intervistato oggi dal Corriere della Sera, e dice – bontà sua – che «sulla questione non bisogna avere una posizione ideologica. Non sosteniamo che le scuole private non debbano avere finanziamenti in assoluto, ma che non devono avere finanziamenti privilegiati».
Visto che il Corriere non lo scrive, per completezza di informazione, facciamo solo notare che Angiolini è stato candidato a segretario regionale per il Partito democratico, area Ignazio Marino. E in questa area culturale si è sempre distinto per operare contro leggi come quella sulla Pma (legge 40) e in battaglie come quella su Eluana Englaro (era il legale di Beppino Englaro).
Il Tar ha dato ragione ai ricorrenti su un punto e cioè per quanto riguarda il sostegno/integrazione al reddito (un aiuto per l’acquisto di libri e materiale scolastico) che, nel caso di studenti delle scuole statali, oscilla tra 60 e i 290 euro; nel caso di studenti delle paritarie, tra i 400 e i 950. Secondo il tribunale si tratta di una «diversità di trattamento ingiustificata».

SCUOLE PARITARIE FANNO SERVIZIO PUBBLICO. Il Tar, però, ha accettato solo in parte il ricorso. Esso, infatti, puntava molto più in alto, perché voleva andare a colpire gli aiuti per il pagamento delle rette scolastiche delle paritarie. Secondo i ricorrenti esso contraddice il dettato costituzionale (“senza oneri per lo Stato”). Su questo, il Tar ha bocciato il ricorso, sostenendo che «la pluralità dell’offerta formativa è tale solo se i destinatari sono realmente posti nella condizione di accedere ai percorsi scolastici offerti dalle scuole private, perché solo così si tutela la libertà di scelta e si assicura la pari opportunità di accesso ai percorsi offerti dalle scuole non statali». Quindi sono legittimi i provvedimenti atti a «superare le condizioni di svantaggio economico degli alunni», posto che «le scuole private che ottengono la parità scolastica fanno parte a pieno titolo del sistema nazionale dell’istruzione e svolgono un servizio pubblico».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Scuola, cartelle e zaini appoggiati sui banchi in una classe

La scuola italiana ha bisogno di un restauro

15 Febbraio 2022

NESSUN EFFETTO SUL BUONO SCUOLA. Questo pomeriggio l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione, Valentina Aprea, è intervenuta con una nota per precisare quanto uscito su “alcuni organi di stampa”: «Voglio rassicurare le famiglie lombarde: la sentenza del Tar non ha alcun effetto sul Buono scuola di Regione Lombardia. La sentenza riguarda esclusivamente una delibera della precedente Giunta e una componente marginale della Dote scuola dello scorso anno scolastico 2012-2013, chiamata “Integrazione al reddito”, per i  valori assegnati in modo diversificato agli studenti delle scuole statali e non statali. Questa componente è stata peraltro già modificata per l’anno scolastico 2014-2015, perciò l’intervento di Regione Lombardia previsto con la delibera di due mesi fa non è stato minimamente toccato dalla sentenza del Tar e le famiglie possono tranquillamente continuare a presentare le domande per l’ottenimento del contributo regionale».

EVENTUALE RICORSO. Inoltre Aprea sottolinea il punto più importante della sentenza del Tar che, appunto e a differenza di quel che dà ad intendere il titolo del Corriere, non è una “bocciatura” ma il riconoscimento che il buono scuola è perfettamente costituzionale. «Contrariamente a quanto diffuso da alcuni organi di informazione la sentenza conferma esplicitamente la legittimità del Buono scuola e delle misure finanziare dirette alle famiglie delle scuole paritarie. Stiamo comunque attendendo le motivazioni complete della sentenza, per valutare l’eventuale ricorso al Consiglio di Stato».

Tags: buono scuolaregione lombardiavalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Scuola, cartelle e zaini appoggiati sui banchi in una classe

La scuola italiana ha bisogno di un restauro

15 Febbraio 2022

Una legge per i giovani, scritta con i giovani

3 Novembre 2021
Formigoni intervistata da giornalisti e tv

È ora di un giudizio equilibrato sull’era Formigoni

23 Aprile 2021
Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

«Vi spiego come è nato in Lombardia il carrozzone Aria»

25 Marzo 2021

«Sala vuole una sanità lombarda modello sovietico»

27 Novembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist