Il volto avaro e quello post-umano dell’«economia che uccide»

papa-francesco-shutterstock_164173436«No, a un’economia dell’esclusione e della inequità. Questa economia uccide». Sono parole del Papa (tratte dall’Evangelii Gaudium) per il recente messaggio all’Expo 2015. Il 12 febbraio a Roma Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi presentano all’Augustinianum il libro intitolato con la stessa frase del Santo Padre: Questa economia uccide. Vado alla presentazione perché la speculazione finanziaria va capita e, se possibile, controllata dall’opinione pubblica e dalla politica.

Questa oppressione ha due volti. Da una parte c’è uno squilibrio ben sintetizzato da questa sproporzione: le 85 persone più ricche del mondo hanno un reddito pari a quello di 3 miliardi e mezzo di persone più povere. L’altro lato della medaglia è la pressione provocata dalla lobby finanziaria, al fine di destrutturare moralmente la società, per dominare un popolo di acritici consumatori. Dal ’68 in poi è cominciata un’escalation (pilotata) volta a distruggere la morale comune, il matrimonio, le nascite, la vita degli anziani, la differenza fra maschio e femmina e, prossimamente, la protezione dei minori contro la pedofilia.

Prego san Michele (Sancte Michael arcangele defende nos) perché ci difenda dalle trame demoniache. La preghiera è la vera arma del cristiano. Occorre poi svegliarsi dal torpore e mobilitarsi. Servono valenti economisti, filosofi, politici per mettere in campo i talenti che il Signore ci ha dato. Se alcuni seminano zizzania noi dobbiamo seminare il grano buono della fede e della cultura.

@PippoCorigliano

Foto papa Francesco da Shutterstock

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist