Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lo sporco accordo petrolifero di Biden con il dittatore Maduro

Washington concede una sospensione delle sanzioni al Venezuela, regime amico dell'Iran, in cambio dell'ok a sfruttarne i giacimenti petroliferi. E ignora la Guyana, storico alleato Usa

Paolo Manzo
29/11/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Petrolio Venezuela
Una petroliera nel Lago di Maracaibo, in Venezuela (foto Ansa)

L’amministrazione Biden concede alla Chevron l’ok per pompare petrolio in Venezuela in cambio di «aiuti umanitari». «Una volta pubblicizzata come un’utopia socialista, la nazione con le più grandi riserve di petrolio del mondo si ritrova a chiedere agli stessi capitalisti che i suoi ammiratori di sinistra demonizzano un’ancora di salvezza», ha scritto domenica sul New York Sun, Dean Karayanis, acuto analista e storico.

Il disastro della dittatura Maduro in Venezuela

Questa distopia non è ciò che Chávez promise quando nazionalizzò il petrolio e altre industrie nel 2007. Era solo l’ultimo uomo di sinistra a insistere sul fatto che il “vero comunismo” non era mai stato provato. Da allora criminalità e narcos al governo, l’esodo di oltre 7 milioni di venezuelani, l’inflazione e la cosiddetta “Dieta Maduro”, dal nome del dittatore della nazione sudamericana che fece perdere al 75 percento della popolazione adulta una media di 20 Kg in 24 mesi, tra 2016 e 2018 (prima delle sanzioni di Trump per la cronaca).

«Il Venezuela sta finendo il cibo», diceva la Cnn nel 2017. «Gli ospedali sono sovraffollati di bambini malati mentre i medici non hanno abbastanza medicine o macchine a raggi X. L’elettricità non è garantita. L’unica cosa che il Venezuela ha in abbondanza è il caos», continuava la tv di Atlanta, grande supporter di Biden. Sordo al buon senso e ai diritti umani, Maduro ha raddoppiato le politiche chaviste di repressione ed espropriazione dell’impresa privata che hanno trasformato una nazione che un tempo era la più ricca del Sud America in un disastro.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’accordo di Biden con Maduro per sfruttare il petrolio

Oggi la nuova narrazione, onusiana e progressista, è che non è Maduro responsabile del disastro, bensì l’odiato sistema yankee, il capitalismo e le sanzioni “genocide” di Trump (iniziate solo nel 2019, per la cronaca). Peccato solo che siano balle. Dove mai marxismo e comunismo hanno prodotto abbondanza? La risposta standard dei sostenitori di Maduro in Europa è la Scandinavia, ma è un miraggio, come ha scritto l’anno scorso su Foreign Policy il direttore del Centro europeo per l’imprenditorialità e la riforma politica, Nima Sanandaji. «Danimarca, Norvegia e Svezia non dovrebbero essere considerate utopie socialiste», perché i mezzi di produzione non sono mai stati nelle mani del governo. «Gran parte della forza delle società nordiche risiede nel sistema avanzato del libero mercato, motivo per cui è essenziale che stiano tornando alle loro radici centriste».

Resta il fatto che il governo Biden ha aspettato che gli americani fossero distratti dalla festa del Ringraziamento per annunciare la notizia dell’accordo con il dittatore Maduro per aumentare la produzione di greggio bituminoso e pesante tramite joint venture controllate da una dittatura alleata con l’Iran, il Venezuela per l’appunto. L’Amministrazione Biden crede che, in cambio della licenza concessa dal tesoro Usa alla statunitense Chevron di operare nel bacino dell’Orinoco, «la dittatura chavista stia valutando in cambio un ritorno a libere elezioni» scrive oggi il Wall Street Journal che, oltre a criticare la mossa della Casa Bianca, denuncia anche «lo sforzo del Team Biden per impedire lo sviluppo di enormi riserve di greggio dolce leggero dalla Guyana, che invece è un alleato degli Stati Uniti».

Biden bastona gli alleati e premia i nemici degli Usa

Difficile comprendere perché Biden bastoni gli alleati e premi violatori di diritti umani conclamati come Maduro e soci. «I responsabili politici di Washington occasionalmente fanno errori di calcolo che aiutano i nemici americani, minano lo sviluppo in un paese povero o danneggiano gli interessi economici degli Stati Uniti», continua Anastasia Mary O’Grady sul WSJ nella sua analisi, «ma fare una tripletta così deleteria richiede davvero una miscela molto speciale di cecità ideologica e incompetenza che è misericordiosamente rara. Tuttavia, come dimostra il trattamento riservato dall’amministrazione alla Guyana, succede».

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

In una regione che negli ultimi anni è stata sempre anti-yankee, la Guyana, al confine sud-est del Venezuela e a nord del Brasile, piccola nazione anglofona di 800mila abitanti, è sempre stata un asset strategico per gli Stati Uniti. Inoltre, da quando nel 2015 Exxon Mobil ha scoperto nel paese riserve stimate di oltre 11 miliardi di barili di petrolio (su base pro capite solo il Kuwait ha più petrolio) a basso contenuto di zolfo, l’opposto del catrame che esce dal Venezuela, era logico attendersi da Washington un atteggiamento opposto a quello di Biden.

Invece, il prestito della BID, la Banca interamericana di Sviluppo, chiesto dalla Guyana per aggiornare le infrastrutture necessarie per esportare il petrolio in sicurezza e già pronto a essere erogato, è stato bloccato dal veto proprio degli Stati Uniti di Biden. Il motivo addotto? I cambiamenti climatici. Peccato che nel frattempo la Cina proprio in questi giorni stia firmando contratti per costruire infrastrutture in Guyana e partecipare al suo boom petrolifero. Proprio mentre Biden tende la mano al peggiore inquinatore e violatore di diritti umani dell’America Latina, per aumentare le sue forniture di greggio. Una follia.

Tags: joe bidennicolas maduroStati Unitivenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist