Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Bibbiano, il voto in Emilia-Romagna e i fax di Craxi

Chiarezza e cautela sull'inchiesta Angeli e demoni, le sardine in barile e i fax da Hammamet. Lettera a Tempi

Mauro Mazzoldi - Emanuele Boffi
21/01/2020 - 11:22
Società
CondividiTwittaChattaInvia
bibbiano

Buongiorno direttore. Volevo dirle due cose: la prima riguarda Bibbiano, stamattina ho letto l’articolo di Elisabetta Frezza su Ricognizioni dove riporta i capi di accusa e alcune testimonianze. Ho avuto la percezione traslata della condizione italica dal ’92 in poi. Una serie di vulnus politici giudiziari falsati e prefabbricati capaci di ridurci a quel paese da terzo mondo in cui siamo precipitati.

La seconda riguarda il fatto per me inconcepibile che poi in Emilia, ma non solo, troppa gente ancora (in primis i cattolici adulti) voti per questi carnefici. Convintissimo sia spesso dovuto all’indottrinamento ideologico da scuola “okkupata”.

Ps: non ho mai sopportato i socialisti ma forse Craxi aveva ragione…

LEGGI ANCHE:

Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022

Mauro Mazzoldi

Caro Mauro, come spero avrà notato, su Bibbiano abbiamo sin dal principio tenuto una linea molto chiara e cauta. Abbiamo cioè fatto notare che un certo modus operandi di servizi sociali e tribunali di quelle parti, non è nuovo. Il precedente storico è costituito dall’inchiesta sui presunti pedofili della Bassa Modenese. Una storiaccia di cui ci siamo occupati spesso, finita in tragedia: un castello di fantasie che ha rovinato le vite di moltissime persone innocenti e che ha molti punti in comune con la vicenda di Bibbiano. A proposito di quel che è emerso dall’inchiesta Angeli e demoni, ravvisiamo quell’ideologia anti-famiglia di cui ha parlato anche il vescovo di Reggio Emilia Massimo Camisasca.

E, allora, perché la nostra cautela? Per due ragioni di buon senso. La prima: si tratta, appunto, di una inchiesta e noi – sempre – stiamo molto attenti a non farci trascinare emotivamente da quel che leggiamo sui giornali. Non minimizziamo (come fa la sinistra), ma nemmeno esprimiamo condanne prima del processo. È una regola aurea che a Tempi vige sempre.

La seconda: come ci segnalano molti amici impegnati nell’accoglienza di minori, “Bibbiano” è diventata la scusa per mettere i bastoni fra le ruote a tutti quelli che sono impegnati in questo ambito e che lo fanno in maniera corretta e benemerita. Questo è un problema. L’operato di tribunali e assistenza sociale non va santificato ma nemmeno demonizzato tout court, altrimenti si fa un errore nel tentativo di rimediarvi. E a farne le spese chi sono? I bambini.

Sull’Emilia, la penso come lei. Mi vien quasi da ridere a veder le sardine che urlano al “pericolo democratico” e contro il “linguaggio dell’odio”. Ma su questo ha già detto tutto e in modo perfetto Luca Ricolfi quando le ha definite «beneamine del potere». Sul mensile Tempi trova poi due belle interviste a Alfredo Cazzola e Sergio Belardinelli che notano un aspetto importante della vicenda: sardine o non sardine, vittoria della sinistra o della destra, già il solo fatto che l’Emilia – dopo settant’anni di egemonia progressista – sia diventata contendibile, è una notizia enorme.

Ps: Craxi aveva ragione su molte cose. L’altro giorno abbiamo pubblicato un suo fax a Tempi sulla prepotenza della giustizia politica. Ne abbiamo trovato un altro che metteremo online domani: una lettere aperta a Luciano Violante del novembre ’98 che sembra scritta oggi.

Foto Ansa

Tags: bettino craxiBibbianoemilia romagnasardine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mattia Santori agli stati generali sulla cannabis al Garden Senato, 8 Luglio 2022.

Finalmente abbiamo capito Mattia Santori

12 Luglio 2022

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022
Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Un momento di una manifestazione dei Verdi su Mani Pulite, 17 febbraio 1993

Trent’anni fa iniziò l’annus horribilis della nostra storia

17 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist