Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi espulso dal Parlamento? Schieramenti, numeri e tempi della Giunta

La maggioranza nella Giunta del Senato è per la "decadenza": 14 a favore, 8 contrari. La difesa dell'ex premier si appella alla Corte Costituzionale e alla Corte europea

Redazione
09/09/2013 - 13:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Alle 15 si riunisce la Giunta per le immunità del Senato. Ventidue senatori dovranno esaminare il caso della decadenza di Silvio Berlusconi, sollevata dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle dopo la condanna definitiva del Cavaliere per frode fiscale nel processo Mediaset. In tempi ancora da verificare dovrà prendere una decisione: espellere o no Silvio Berlusconi dal Parlamento.

CRISI DI GOVERNO? Da settimane, gli esponenti del Popolo della Libertà ripetono che sulla questione si gioca il futuro del governo Letta. Ieri il vicepremier Angelino Alfano ha ribadito che «la questione non è chiusa»: se Berlusconi fosse espulso dal Parlamento grazie ai voti del Partito Democratico non ci sarebbero più le condizioni per un esecutivo di larghe intese. Prima di arrivare a un’espulsione e a una conseguente crisi dell’esecutivo, però, i membri della Giunta dovranno esaminare le carte, ascoltare i pareri della difesa e riflettere sull’applicabilità della legge Severino nel caso di Berlusconi.

I NUMERI IN GIUNTA. A favore dell’espulsione del leader del Pdl ci sarebbero, stando alle appartenenze partitiche, almeno 14 senatori su 22 (vedi lo schema di Repubblica riprodotto qui sotto). Qualora Sel, Pd e Movimento 5 Stelle votassero a favore della decadenza da senatore, il leader del centrodestra dovrà abbandonare Palazzo Madama. A questa ipotetica maggioranza si è appellato il vicepremier Alfano, che ieri ha chiesto a ognuno dei componenti della Giunta di «sfuggire alla logica centrodestra-centrosinistra per evitare che la decisione sia politica». «Abbiamo sempre detto – ha aggiunto Alfano – che chiediamo un giudizio sulla base del diritto e non della politica di questi anni. Speriamo che la valutazione degli elementi di sinistra all’interno della commissione sarà in base al diritto e non alla politica».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

7-10 GIORNI. Quanto tempo impiegherà la Giunta a esprimersi sulla decadenza di Berlusconi? «I primi 7-10 giorni sono riservati alla difesa dell’interessato e al termine ci sarà un’udienza pubblica, rinviabile solo per motivi di causa maggiore». A spiegarlo è il presidente della Giunta delle Elezioni del senato, Dario Stefano (Sel). «Tutto dipenderà dalla proposta che verrà presentata oggi dal relatore Andrea Augello (Pdl). Non è escluso che si arrivi alla votazione già entro la settimana, in ogni caso sarà la Giunta a decidere il calendario delle prossime sedute».

LA DIFESA. Sul versante processuale, gli avvocati di Berlusconi starebbero preparando una richiesta di revisione del processo sui diritti Mediaset, basata sulle carte svizzere rese note da uno scoop di Tempi. Se fosse accolta la richiesta da parte del Tribunale di Brescia, nella migliore delle ipotesi per Berlusconi potrebbe essere ribaltata la sentenza di condanna definitiva a 4 anni di carcere e 5 anni di interdizione ai pubblici uffici. Sul versante parlamentare, per scongiurare la decadenza, la difesa di Berlusconi ha deciso di appellarsi alla Corte europea di Strasburgo. Il relatore Andrea Augello (Pdl) chiederà alla Giunta di rimandare qualsiasi voto in attesa della decisione di Strasburgo e solleverà anche la questione di costituzionalità della Legge Severino, auspicando che che la Giunta chieda un parere alla Corte Costituzionale. Secondo il centrodestra, è la Consulta che dovrà dirimere la questione di costituzionalità sull’applicazione retroattiva della legge che limita l’accesso al parlamento ai cittadini che abbiano subito condanne definitive. Secondo l’articolo 25 della Costituzione, infatti, «nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso». Dunque Berlusconi, secondo la difesa, non potrebbe essere espulso dal Parlamento, avendo commesso il fatto ben prima che fosse varata la legge Severino.

Tags: angelino alfanocrisi governodario stefanofrank agramafrode fiscalegiunta delle elezionigoverno Lettalegge severinoMovimento 5 StellePdPDLprocesso mediasetselsenatosentenza mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Cappato, il Tristo Mietitore

20 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist