Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi espulso dal Parlamento? Schieramenti, numeri e tempi della Giunta

La maggioranza nella Giunta del Senato è per la "decadenza": 14 a favore, 8 contrari. La difesa dell'ex premier si appella alla Corte Costituzionale e alla Corte europea

Redazione
09/09/2013 - 13:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Alle 15 si riunisce la Giunta per le immunità del Senato. Ventidue senatori dovranno esaminare il caso della decadenza di Silvio Berlusconi, sollevata dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle dopo la condanna definitiva del Cavaliere per frode fiscale nel processo Mediaset. In tempi ancora da verificare dovrà prendere una decisione: espellere o no Silvio Berlusconi dal Parlamento.

CRISI DI GOVERNO? Da settimane, gli esponenti del Popolo della Libertà ripetono che sulla questione si gioca il futuro del governo Letta. Ieri il vicepremier Angelino Alfano ha ribadito che «la questione non è chiusa»: se Berlusconi fosse espulso dal Parlamento grazie ai voti del Partito Democratico non ci sarebbero più le condizioni per un esecutivo di larghe intese. Prima di arrivare a un’espulsione e a una conseguente crisi dell’esecutivo, però, i membri della Giunta dovranno esaminare le carte, ascoltare i pareri della difesa e riflettere sull’applicabilità della legge Severino nel caso di Berlusconi.

I NUMERI IN GIUNTA. A favore dell’espulsione del leader del Pdl ci sarebbero, stando alle appartenenze partitiche, almeno 14 senatori su 22 (vedi lo schema di Repubblica riprodotto qui sotto). Qualora Sel, Pd e Movimento 5 Stelle votassero a favore della decadenza da senatore, il leader del centrodestra dovrà abbandonare Palazzo Madama. A questa ipotetica maggioranza si è appellato il vicepremier Alfano, che ieri ha chiesto a ognuno dei componenti della Giunta di «sfuggire alla logica centrodestra-centrosinistra per evitare che la decisione sia politica». «Abbiamo sempre detto – ha aggiunto Alfano – che chiediamo un giudizio sulla base del diritto e non della politica di questi anni. Speriamo che la valutazione degli elementi di sinistra all’interno della commissione sarà in base al diritto e non alla politica».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

7-10 GIORNI. Quanto tempo impiegherà la Giunta a esprimersi sulla decadenza di Berlusconi? «I primi 7-10 giorni sono riservati alla difesa dell’interessato e al termine ci sarà un’udienza pubblica, rinviabile solo per motivi di causa maggiore». A spiegarlo è il presidente della Giunta delle Elezioni del senato, Dario Stefano (Sel). «Tutto dipenderà dalla proposta che verrà presentata oggi dal relatore Andrea Augello (Pdl). Non è escluso che si arrivi alla votazione già entro la settimana, in ogni caso sarà la Giunta a decidere il calendario delle prossime sedute».

LA DIFESA. Sul versante processuale, gli avvocati di Berlusconi starebbero preparando una richiesta di revisione del processo sui diritti Mediaset, basata sulle carte svizzere rese note da uno scoop di Tempi. Se fosse accolta la richiesta da parte del Tribunale di Brescia, nella migliore delle ipotesi per Berlusconi potrebbe essere ribaltata la sentenza di condanna definitiva a 4 anni di carcere e 5 anni di interdizione ai pubblici uffici. Sul versante parlamentare, per scongiurare la decadenza, la difesa di Berlusconi ha deciso di appellarsi alla Corte europea di Strasburgo. Il relatore Andrea Augello (Pdl) chiederà alla Giunta di rimandare qualsiasi voto in attesa della decisione di Strasburgo e solleverà anche la questione di costituzionalità della Legge Severino, auspicando che che la Giunta chieda un parere alla Corte Costituzionale. Secondo il centrodestra, è la Consulta che dovrà dirimere la questione di costituzionalità sull’applicazione retroattiva della legge che limita l’accesso al parlamento ai cittadini che abbiano subito condanne definitive. Secondo l’articolo 25 della Costituzione, infatti, «nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso». Dunque Berlusconi, secondo la difesa, non potrebbe essere espulso dal Parlamento, avendo commesso il fatto ben prima che fosse varata la legge Severino.

Tags: angelino alfanocrisi governodario stefanofrank agramafrode fiscalegiunta delle elezionigoverno Lettalegge severinoMovimento 5 StellePdPDLprocesso mediasetselsenatosentenza mediasetSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist