Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio. Legge sulla co-genitorialità per le lesbiche fa arrabbiare i maschi gay che «si sentono discriminati»

La decisione senza precedenti equipara le coppie formate da due donne a quelle eterosessuali per quanto riguarda il riconoscimento legale e giuridico della filiazione

Leone Grotti
24/04/2014 - 16:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il Parlamento del Belgio ha approvato ieri una legge sulla co-genitorialità, che equipara le coppie formate da due donne a quelle eterosessuali per quanto riguarda il riconoscimento legale e giuridico della filiazione. La decisione è senza precedenti perché la nuova legge riconoscerà ciò che evidentemente non esiste nella realtà.

FECONDAZIONE E ADOZIONE. In Belgio il matrimonio gay è legge dal 2003 mentre la fecondazione è completamente liberalizzata dal 2007. Una coppia formata da due donne per avere un figlio può ricorrere alla fecondazione utilizzando lo sperma di un donatore anonimo ma la donna che non porta nel grembo il bambino, per essere riconosciuta come genitore, fino ad oggi ha sempre dovuto ricorrere alla pratica dell’adozione.

PRESUNZIONE DI COSA? Ma grazie alla nuova legge approvata ieri, che sarà ratificata in via definitiva settimana prossima, la compagna della madre che partorisce il figlio verrà considerata a tutti gli effetti genitore del bambino, come avviene per il padre nelle coppie eterosessuali.
Se nel caso delle coppie eterosessuali, però, la legge per tutelare la donna e il bambino ha sempre poggiato sulla presunzione di paternità, le nuove norme approvate ieri stabiliscono qualcosa che non esiste e non può avvenire, non potendo un bambino essere generato da due donne.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

GAY DISCRIMINATI. La legge non vale per le coppie omosessuali maschili, dal momento che il Belgio non ha ancora legalizzato la pratica dell’utero in affitto e per questo c’è già chi parla di «discriminazione delle coppie gay». Un controsenso, se si pensa che per approvare la norma i parlamentari hanno posto l’accento sulla lotta alle disuguaglianze: «Le coppie hanno sofferto psicologicamente di questo mancato riconoscimento. Nessun genitore, biologico o meno, è secondo all’altro. Non c’è un genitore numero uno e la filiazione omosessuale non può che migliorare il benessere e il funzionamento della coppia e della famiglia».

LEGGE NEGA LA REALTÀ. Questa soluzione «è ugualmente importante anche per il nascituro, che così non percepirà la disparità dei suoi due genitori. Questo riconoscimento è simbolico e permette alla coppia di rassicurare il bambino». Per sapere se il bambino si sentirà rassicurato a vedersi negare un padre non solo nei fatti ma anche sulla carta bisognerebbe chiederlo a lui. Ma che questo riconoscimento sia simbolico è vero, perché sancisce ufficialmente che oggi il diritto positivo può a colpi di maggioranza rendere vero il falso e reale ciò che non esiste.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022

 

Tags: belgiocoppia gaycoppia omosessualefecondazionefiliazionegenitorialitaMatrimoni GayUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Belgio Qatar Theate

Ad Arthur Theate non importa se non giocherà neanche un minuto

1 Dicembre 2022
bruxelles marocco belgio guerriglia

Che cosa c’è dietro alla guerriglia dei marocchini in centro a Bruxelles

29 Novembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist