Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

L'unico superstite degli attentati del 13 novembre 2015 e della strage di Parigi è stato condannato all'ergastolo. Ma l'estremismo islamico è ancora forte in Francia

Leone Grotti
30/06/2022 - 13:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Salah Abdeslam, 33 anni, l’unico terrorista superstite degli attentati del 13 novembre 2015 in Francia, è stato condannato all’ergastolo «non comprimibile». Tra trent’anni potrà chiedere al Tribunale di valutare di nuovo la perpetuità, ma le possibilità di tornare in libertà sono scarse. Gli altri 19 imputati sono stati condannati con pene che vanno da uno a trent’anni di carcere. Sei di questi, probabilmente già morti, sono stati condannati in contumacia.

Si chiude il processo del Bataclan

Si è chiuso così ieri sera dopo 10 mesi di udienze lo storico processo sugli attentati al Bataclan, allo Stade de France e ai ristoranti di Parigi che causarono la morte di 130 persone e il ferimento di altre 430. Abdeslam era già stato condannato a vent’anni di carcere in Belgio per aver sparato su alcuni poliziotti prima di essere fermato il 18 marzo 2016 a Bruxelles e tornerà alla sbarra tra pochi mesi ancora in Belgio per rispondere del suo coinvolgimento nel doppio attentato all’aeroporto e alla metro che fece 32 morti nel marzo 2016.

Durante il processo il terrorista islamico aveva detto di non aver azionato la cintura esplosiva che portava «per umanità, non per paura». Ma i periti del tribunale hanno invece accertato che è il giubbotto esplosivo a essersi inceppato.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

«Siamo musulmani veri, non terroristi»

Gli imputati non si sono pentiti durante il processo né hanno dato mai l’impressione di volersi staccare dall’ideologia estremista che ha guidato le loro azioni. Abdeslam si è lamentato di «essere calunniato», ha ribadito di non aver fatto male a nessuno e di «aggrapparsi alla sharia così come voi vi aggrappate alla democrazia. L’islam trionferà con le buone o con le cattive, con o senza di noi».

Parole simili a quelle pronunciate in aula da un altro imputato, Mohamed Abrini, l’islamista belga di origini marocchine che ha accompagnato l’amico e terrorista Abdeslam a Parigi due giorni prima degli attentati. «L’islam che gli occidentali ritengono radicale è l’islam normale», ha detto. «La sharia è la legge divina. Per me è al di sopra della legge degli uomini. Il jihad ne fa parte è un dovere per tutti i musulmani, anche se si trasforma in una guerra di conquista». E ancora: «Non siamo terroristi, siamo musulmani autentici».

La lotta al terrorismo islamico non è vinta

Ora che lo storico processo del Bataclan è finito, non ci si può accontentare. Se infatti gli attentati si sono verificati è anche per la «leggerezza» con cui i servizi dei paesi europei hanno trattato l’estremismo islamico, scrive le Figaro in un editoriale. E la vittoria parlamentare della sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon, molto morbido con gli islamisti, non è un buon segnale.

Bisogna imparare dal passato, dunque, perché in Francia il terrorismo islamico è ormai considerato «normale», che un francese venga sgozzato davanti a una scuola o dentro una chiesa quasi non fa più notizia. Perché la lotta al terrorismo sia efficace, «bisogna curare il male alla radice e colpire l’islamismo rampante che si diffonde in tutta la società francese». Oggi, come ieri.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: BataclanFranciaIslamsalah abdeslamTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist