Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

L'unico superstite degli attentati del 13 novembre 2015 e della strage di Parigi è stato condannato all'ergastolo. Ma l'estremismo islamico è ancora forte in Francia

Leone Grotti
30/06/2022 - 13:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Salah Abdeslam, 33 anni, l’unico terrorista superstite degli attentati del 13 novembre 2015 in Francia, è stato condannato all’ergastolo «non comprimibile». Tra trent’anni potrà chiedere al Tribunale di valutare di nuovo la perpetuità, ma le possibilità di tornare in libertà sono scarse. Gli altri 19 imputati sono stati condannati con pene che vanno da uno a trent’anni di carcere. Sei di questi, probabilmente già morti, sono stati condannati in contumacia.

Si chiude il processo del Bataclan

Si è chiuso così ieri sera dopo 10 mesi di udienze lo storico processo sugli attentati al Bataclan, allo Stade de France e ai ristoranti di Parigi che causarono la morte di 130 persone e il ferimento di altre 430. Abdeslam era già stato condannato a vent’anni di carcere in Belgio per aver sparato su alcuni poliziotti prima di essere fermato il 18 marzo 2016 a Bruxelles e tornerà alla sbarra tra pochi mesi ancora in Belgio per rispondere del suo coinvolgimento nel doppio attentato all’aeroporto e alla metro che fece 32 morti nel marzo 2016.

Durante il processo il terrorista islamico aveva detto di non aver azionato la cintura esplosiva che portava «per umanità, non per paura». Ma i periti del tribunale hanno invece accertato che è il giubbotto esplosivo a essersi inceppato.

LEGGI ANCHE:

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

«Siamo musulmani veri, non terroristi»

Gli imputati non si sono pentiti durante il processo né hanno dato mai l’impressione di volersi staccare dall’ideologia estremista che ha guidato le loro azioni. Abdeslam si è lamentato di «essere calunniato», ha ribadito di non aver fatto male a nessuno e di «aggrapparsi alla sharia così come voi vi aggrappate alla democrazia. L’islam trionferà con le buone o con le cattive, con o senza di noi».

Parole simili a quelle pronunciate in aula da un altro imputato, Mohamed Abrini, l’islamista belga di origini marocchine che ha accompagnato l’amico e terrorista Abdeslam a Parigi due giorni prima degli attentati. «L’islam che gli occidentali ritengono radicale è l’islam normale», ha detto. «La sharia è la legge divina. Per me è al di sopra della legge degli uomini. Il jihad ne fa parte è un dovere per tutti i musulmani, anche se si trasforma in una guerra di conquista». E ancora: «Non siamo terroristi, siamo musulmani autentici».

La lotta al terrorismo islamico non è vinta

Ora che lo storico processo del Bataclan è finito, non ci si può accontentare. Se infatti gli attentati si sono verificati è anche per la «leggerezza» con cui i servizi dei paesi europei hanno trattato l’estremismo islamico, scrive le Figaro in un editoriale. E la vittoria parlamentare della sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon, molto morbido con gli islamisti, non è un buon segnale.

Bisogna imparare dal passato, dunque, perché in Francia il terrorismo islamico è ormai considerato «normale», che un francese venga sgozzato davanti a una scuola o dentro una chiesa quasi non fa più notizia. Perché la lotta al terrorismo sia efficace, «bisogna curare il male alla radice e colpire l’islamismo rampante che si diffonde in tutta la società francese». Oggi, come ieri.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: BataclanFranciaIslamsalah abdeslamTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist