Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Guardavamo i video delle decapitazioni come voi guardate Netflix»

«Il jihad fa parte dell'islam, è un dovere per ogni musulmano». L'interrogatorio a Mohamed Abrini, complice degli attentati al Bataclan e a Zaventem, è un inquietante manifesto dell'estremismo islamico

Mauro Zanon
20/01/2022 - 12:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione di “Musulmani contro il terrorismo” di fronte al Bataclan, a Parigi, nel novembre 2017, due anni dopo gli attentati (foto Ansa)

Parigi. Nel 2014, al café Les Béguines, i giovani islamisti di Molenbeek, periferia multietnica di Bruxelles, si riunivano per guardare i video delle decapitazioni jihadiste che arrivavano dall’Iraq e dalla Siria come i giovani occidentali «seguono le serie su Netflix», ha raccontato Mohamed Abrini, l’islamista belga di origini marocchine che ha accompagnato l’amico e terrorista Salah Abdeslam a Parigi due giorni prima degli attentati del 13 novembre 2015 e ha partecipato all’attentato all’aeroporto di Zaventem del 22 marzo 2016.

Il jihad è tutta colpa dell’occidente

Davanti a Jean-Louis Périès, presidente della Corte speciale allestita in occasione del maxi-processo sugli attentati del Bataclan iniziato a settembre, Abrini, oggi 37enne, non ha mostrato alcun rimorso per quanto accaduto, anzi, ha giustificato il massacro perpetrato dal commando jihadista, ha detto di essere orgoglioso del fratello Souleymane, morto combattendo per lo Stato islamico, e ha sottolineato che l’islam che gli occidentali ritengono «radicale», in realtà, «è l’islam normale», il vero islam.

«Esistono dei posti nel mondo dove si pratica l’islam, come in Arabia Saudita (…) La sharia è la legge divina. Per me è al di sopra della legge degli uomini. Se fossi libero, andrei a vivere in un luogo dove si applica la sharia», ha dichiarato durante la sua deposizione la scorsa settimana.

LEGGI ANCHE:

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Abrini ha poi difeso il jihad, che «fa parte dell’islam». «È un dovere per tutti i musulmani fare il jihad, anche se si trasforma in una guerra di conquista», ha affermato con raggelante tranquillità. Poco importa che siano morti degli innocenti mentre sorseggiavano un bicchiere di vino in un bistrot o mentre ascoltavano la loro band preferita in una sala concerti: è tutta colpa dell’occidente, dei “kouffars”, degli infedeli che stavano «bombardando la Siria».

«Volevamo rispondere ai bombardamenti»

«Quelli che si sono fatti saltare in aria volevano rispondere ai bombardamenti. In mancanza di un soldato da uccidere sul campo, si commettono degli attentati. Attentati contro bombardamenti», ha detto Abrini, prima di difendere in rapida successione la decapitazione e lo stupro delle yazide, la minoranza irachena perseguitata dallo Stato islamico: «La decapitazione era praticata anche in Francia. Avete decapitato il vostro stesso re! (…). Qui viene chiamato stupro. Ma è successo in tutte le conquiste. Per gli storici sono programmi di natalità quando si tratta di Napoleone o di Alessandro Magno. Lo accetto come voi accettate la storia della Francia, con le sue pagine luminose e le sue pagine buie!».

Il suo amico d’infanzia, Salah Abdeslam, l’unico sopravvissuto degli attentati del 13 novembre, attualmente rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Fléury-Merogis, si era presentato nell’aula speciale dell’ex Palazzo di Giustizia di Parigi dicendo di aver «abbandonato qualsiasi mestiere per diventare un combattente dello Stato islamico». Sei giorni dopo l’inizio del processo, aveva ribadito gli stessi concetti espressi da Abrini: «Sì, abbiamo voluto colpire la Francia per rispondere ai bombardamenti sullo Stato islamico».

E ancora: «Una giudice belga ha parlato di terrorismo, jihadismo. Sono termini che creano confusione. Io dico che non sono terroristi, sono musulmani autentici». Salah e il fratello Brahim, gestore del cafè Les Béguines, erano soprannominati i «gemelli cattivi». Abrini era chiamato «brioche», perché da piccolo lavorava come garzone nel panificio di famiglia. Ma nell’estate del 2015, dopo un viaggio a Raqqa dove incrocia Najim Laachraoui, uno dei due attentatori suicidi di Bruxelles, diventa per tutti “Abou Yahya”.

Tags: BataclanFranciajihadTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist