Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’attentatore del Bataclan: «L’islam trionferà con o senza di noi»

L’unico sopravvissuto del commando dell’orrore che provocò 130 morti a Parigi: «Non ho fatto male a nessuno. Ci aggrappiamo alla sharia come voi alla democrazia. Dopo di me nessuno farà marcia indietro»

Mauro Zanon
11/02/2022 - 6:27
Cultura, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Negli attentati del 13 novembre 2015 morirono 130 persone tra il Bataclan, lo Stade de France e alcuni bistrot di Parigi (foto Ansa)

Parigi. Ha detto di non aver fatto male a nessuno, «nemmeno un graffio», e che se lo liberassero domani non sarebbe «un pericolo per la società». Mercoledì, il superimputato del processo sugli attentati jihadisti del 13 novembre 2015, Salah Abdeslam, si è presentato davanti ai giudici in camicia bianca e barba lunga, ribadendo nuovamente la sua fedeltà allo Stato islamico e attaccando gli inquirenti citando Voltaire: «Dall’inizio di questo processo, sono stato continuamente calunniato. “Calunniate, calunniate – consigliava Voltaire – Qualcosa alla fine resterà”».

Dall’alcol alla paura di Allah: «Mi sentivo in colpa»

A quattro mesi dalla prima audizione, l’unico sopravvissuto del commando dell’orrore, che provocò 130 morti tra il Bataclan, lo Stade de France e alcuni bistrot di Parigi, è stato più loquace dinanzi ai giudici e agli avvocati delle parti civili che cercavano di metterlo di fronte alle sue contraddizioni, alla sua ambivalenza, provando a capire perché un ragazzo come lui, che amava le discoteche e le serate a base di alcol, hashish e ragazze in abiti succinti, è scivolato bruscamente verso l’islam radicale.

«La paura. Il timore. Ho paura di Allah, dell’inferno, delle punizioni. Non ero un frequentatore assiduo della preghiera, mi piaceva fare la festa, non prestavo attenzione al mio signore. La guerra mi ha avvicinato a lui», ha dichiarato Abdeslam, prima di aggiungere: «È la mia umanità che ha orientato il mio sguardo verso l’Oriente, in Siria. All’inizio, non era una cosa religiosa. Vedevo queste persone soffrire, mentre io mi trovavo in una situazione di comfort, occupato a godermi la vita. Mi sentivo in colpa. Continuavo la vita di tutti i giorni, non riuscivo ad andare in Siria a causa dei miei legami in Belgio, della mia ragazza… La sera, mi capitava di piangere pensando ai miei fratelli in Siria. Sapevo di essere dalla parte del torto».

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

«Ci aggrappiamo alla sharia come voi alla democrazia»

Quando i giudici gli hanno chiesto di fornire maggiori informazioni sul suo ruolo nell’organizzazione degli attentati, Abdeslam ha risposto che lo farà «più tardi», tagliando corto sul viaggio organizzato nell’estate del 2015 in Grecia, dove potrebbe aver incontrato i leader del commando jihadista. «È stato un road trip. Ci siamo fermati in Italia, abbiamo mangiato la pasta, avevamo bisogno di respirare. Poi siamo andati in Grecia, abbiamo visto diverse isole e questo è tutto», ha affermato.

Nato a Molenbeek, periferia multietnica di Bruxelles, nel 1989, Abdeslam è apparso come un uomo tormentato dall’incapacità di adempiere ai suoi «doveri» di musulmano, di rispettare i princìpi della sharia, pur difendendola come l’unica legge senza difetti, al di sopra di tutte le altre. «La legislazione di Allah è perfetta. Se si applica un’altra legge, ciò vorrebbe dire che un’altra persona è più idonea a legiferare rispetto ad Allah. È un’offesa. Dunque, ci aggrappiamo alla sharia così come voi vi aggrappate alla vostra democrazia. Non molleremo mai», ha dichiarato il terrorista di origini marocchine.

«L’islam trionferà con o senza di noi»

Rispetto al fratello Brahim, non si è fatto saltare in aria la sera del 13 novembre 2015: ha rinunciato all’ultimo momento. «Ho fatto marcia indietro», ha confessato Abdeslam ai giudici, scartando dunque definitivamente la pista della cintura esplosiva difettosa. Oggi, è rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Fleury-Mérogis, a nord di Parigi, ed è consapevole del rischio di doverci passare tutta la vita. Tuttavia, ha tenuto a spiegare in aula la sua curiosa idea di giustizia: «Capisco che la giustizia voglia dare un esempio con me e le altre persone, ma si manda anche un altro messaggio. In futuro, quando ci sarà un individuo che si ritroverà in una metropolitana o in un autobus con una valigia piena di 50 chili di esplosivo e che all’ultimo momento dirà “In verità non voglio farlo”, questo individuo non avrà il diritto di pensarci, altrimenti sarà rinchiuso o ucciso», ha detto Abdeslam, prima di esplodere il suo odio verso l’Occidente.

«Ha imposto la sua ideologia e i suoi valori al resto del mondo. Molti musulmani vengono uccisi a partire dalle basi militari occidentali nel mondo arabo. Per noi musulmani, è un’umiliazione». Il terrorista di Molenbeek ne è sicuro: «L’islam trionferà con le buone o con le cattive, con o senza di noi».

Tags: BataclanFranciaIslamTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist