Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Barilla, la rieducazione nordcoreana è completa. Un premio Lgbt per essersi «sottoposta a evoluzione pro diritti gay»

L'azienda ha ottenuto 100 punti su 100 nella classifica delle imprese "friendly" stilata da Human Rights Campaign. Washington Post: «Da paria a testimonial del diritti gay»

Redazione
20/11/2014 - 12:52
Società
CondividiTwittaChattaInvia

barilla-scuseCome spiega in questo articolo Sandhya Somashekhar, la «social change reporter» del Washington Post, la rieducazione di Barilla adesso può considerarsi conclusa. L’azienda, osserva la giornalista, «è passata da paria a testimonial dei diritti gay», e infatti ieri ha ricevuto «un punteggio perfetto», 100 punti su 100, nel Corporate Equality Index, la classifica delle imprese gay friendly stilata dalla Human Rights Campaign, una delle più importanti organizzazioni Lgbt. Si tratta, scrive la Somashekhar, di «una giravolta che mette in luce come le aziende, che in genere evitano le controversie, sono sempre più costrette a prendere posizione nella battaglia culturale sui diritti gay e sul matrimonio tra persone dello stesso sesso – e come le forze pro-gay siano decisamente in vantaggio».

POSIZIONI TOSSICHE. Il celebre video (lo vedete in fondo all’articolo) in cui Guido Barilla, dopo aver detto che l’azienda della sua famiglia non avrebbe mai fatto spot pubblicitari con coppie gay protagoniste, accetta la “rieducazione” impostagli dal boicottaggio organizzato dal movimento Lgbt, è per il Washington Post un «segno di quanto sia diventato tossico per un’impresa essere percepita come “unfriendly” verso i gay». L’azienda in un anno ha fatto una «marcia indietro radicale», racconta il quotidiano americano «aumentando i benefit sanitari per i dipendenti transgender e le loro famiglie, donando soldi per le cause dei diritti gay e inserendo una coppia di lesbiche in un sito web promozionale» (eccolo qui).

PUNTEGGIO PERFETTO. A meritare un punteggio perfetto nella classifica di Human Rights Campaign sono state «meno di metà delle 781 imprese che si sono offerte volontariamente alla valutazione», si legge ancora nell’articolo. E pensare che «l’anno scorso Barilla non aveva neanche chiesto di essere valutata». Deena Fidas, che segue questi temi per l’organizzazione Lgbt, spiega al Washington Post che «è molto insolito per una società soddisfare l’intero spettro dei criteri dell’Index in un solo anno. Qualcuno certamente speculerà sulle motivazioni in questo caso, ma alla fine della fiera è indiscutibile che alla Barilla è stata adottata una politica inclusiva verso le persone Lgbt».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022

Ci sono due nuovi pinguini gay, e a noi tocca rispolverare la “Zoo parade”

9 Febbraio 2022

barilla-testimonial-gayBENEFIT E DONAZIONI. Un anno dopo la rieducazione dell’incauto Guido Barilla, il pastificio fondato a Parma – elenca al Washington Post il «chief diversity officer» Talita Erickson – «ha esteso i suoi benefit sanitari in modo da includere il “transgender-related care”. Ha istituito un accurato “diversity training” a cui saranno sottoposti tutti gli 8.000 lavoratori. Ha allargato le sue politiche anti-discriminazione per tutelare le persone gay e transgender. Inoltre l’azienda ha anche donato denaro alla Tyler Clementi Foundation, un’organizzazione contro il bullismo fondata dai genitori di uno studente gay della Rutgers University che si è suicidato».

QUESTIONE DI IMMAGINE. Negli Stati Uniti, ricorda il quotidiano di Washington, il boicottaggio di Barilla fu sposato perfino dall’università di Harvard, che bandì il marchio dalle sue buvette, mentre le associazioni gay «promuovevano nomi di altri marchi». Tuttavia Mary-Hunter McDonnell, professoressa di strategia imprenditoriale alla McDonough School of Business della Georgetown University, spiega alla Somashekhar che in realtà non sono tanto gli effetti economici di queste campagne a spaventare le aziende: «In realtà con i boicottaggi si minaccia l’immagine pubblica di una società, la sua reputazione».

ORA GLI SPOT. David Mixner, il «gay più potente d’America» secondo Newsweek, lobbista veterano ingaggiato come consulente da Barilla proprio per tirare fuori il marchio dai guai, ha già definito la conversione dei vertici aziendali «lo sforzo più completoa cui io abbia mai partecipato per porre rimedio a una sfortunata dichiarazione». E ora Seth Adam, portavoce dell’associazione gay Glaad, altro sherpa di Barilla nel percorso di rientro in società, dice al Washington Post che «è importante dare un riconoscimento a chi si sottopone a una “evoluzione” a favore dei diritti gay».
Adesso mancano solo le famose pubblicità con le coppie omosessuali, nota infine il quotidiano Usa. «Non immediatamente, risponde la Erickson, che spiega che l’azienda non vuole essere “reazionaria” alla luce delle critiche. “Credo che siamo assolutamente aperti a che la comunità Lgbt sia rappresentata nelle nostre pubblicità in futuro. Avverrà in modo graduale”».

Tags: barilla pubblicitaboicottaggio barillacaso barillaDavid MixnergayGuido Barillalgbtrieducazione barillascuse barillawashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022

Ci sono due nuovi pinguini gay, e a noi tocca rispolverare la “Zoo parade”

9 Febbraio 2022
Un frame del documentario sul coming out di 125 membri della Chiesa tedesca, uscito il 24 gennaio

La Chiesa queer vuole abolire il peccato a scopo commerciale

27 Gennaio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

L’outing dei queer cattolici tedeschi tra asterischi, soldi e ideologia

26 Gennaio 2022
Bambini Lgbt al gay pride

La Francia vieta di fermare la transizione di genere dei bambini

26 Gennaio 2022
Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist