Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Sessualità. La straordinaria lettera dei vescovi scandinavi

Peppino Zola
11/04/2023 - 7:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Pride arcobaleno

Ho pensato ad un divertente scherzo dello Spirito Santo, quando ho letto la lettera pastorale sulla sessualità umana scritta ai loro fedeli dai vescovi della Conferenza episcopale scandinava in occasione della quinta domenica di Quaresima 2023.

Perché scherzo? Perché noi europei del Sud pensiamo ai Paesi scandinavi (Danimarca, Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia) come ai massimi rappresentanti degli uomini e delle donne totalmente indifferenti ad ogni dimensione religiosa e ai più avanzati interpreti di quel “pensiero unico” che inneggia all’aborto, all’eutanasia, al gender e così via: e, quindi, presupponiamo che anche gli episcopati di quei Paesi siano propensi ad adeguarsi alla deriva impersonata, in questo periodo, dal sciagurato sedicente Sinodo tedesco, che rischia di provocare un vero e proprio scisma pur di proclamare affermazioni contrarie a tutta la millenaria tradizione di verità della Chiesa cattolica.

E, invece, no. I vescovi della Scandinavia hanno prodotto e proclamato un documento che ribalta completamente un’impostazione che, purtroppo, si sta infilando nel pensiero non solo di atei e di laicisti, ma anche di non pochi cattolici e, più in generale, di cristiani. Proprio dai pastori scandinavi ci arriva un giudizio che ho letto con grande gioia e speranza, il quale rimette, anche con molto garbo e caritatevole discrezione, le cose al loro posto, secondo l’esperienza di carità ed il sapere cristiani. Tale documento dovrebbe essere imitato, a mio modesto parere, anche da altre conferenze episcopali, compresa quella italiana. Ma che cosa scrive di tanto “rivoluzionario”? Scrive semplicemente la verità cristiana, che è di per sé rivoluzionaria, proprio perché non si conforma (ricordiamo san Paolo?) al pensiero del “mondo”.

Nella lettera pastorale, viene rovesciato, fin dall’inizio, il significato del termine “arcobaleno”, così come viene usato dal mondo Lgbt, affermando che «non possiamo ridurre il segno dell’arcobaleno a qualcosa di meno del patto vivificante tra il Creatore e la creazione». Esso, infatti, è stato il simbolo del patto definitivo stretto da Dio con il creato, dopo il diluvio, che impegnava gli uomini a «onorare Dio, costruire la pace, essere fecondi».

In forza di questa alleanza i vescovi dissentono dal fatto che il movimento Lgbt «propone una visione umana che astrae dall’integrità incarnata della persona, come se il sesso fosse qualcosa di accidentale» e si oppongono al fatto che «tale visione viene imposta ai bambini come una verità provata». Infatti, «l’immagine di Dio nella natura umana si manifesta nella complementarietà del maschile e del femminile». In questo senso, i vescovi riaffermano pienamente la propria responsabilità, ricordando, senza esitazione, che essi non sono «stati ordinati per predicare nostre piccole nozioni», ma per aiutare i fedeli, cioè ognuno di noi, a «procedere verso una meta», quella posta da Dio.

Con grande carità, poi, i vescovi comprendono la difficoltà in cui uomini e donne possono trovarsi e, per questo, indicano loro un paziente cammino, che si sintetizza nell’invito non generico a partecipare «alla vita della Chiesa», recuperando «la natura sacramentale della sessualità nel disegno di Dio, la bellezza della castità cristiana e la gioia dell’amicizia», perché la misericordia di Dio e della Chiesa «non esclude nessuno, ma stabilisce un alto ideale» e «l’ideale è enunciato nei comandamenti, che ci aiutano a crescere rispetto a concezioni di sé troppo anguste». Essi riaffermano che la Chiesa «desidera abbracciare e consolare tutti coloro che vivono con difficoltà questa problematica» e raccomandano ai cristiani di appropriarsi dei principi fondamentali dell’antropologia cristiana, mentre si avvicinano «con amicizia, con rispetto, a coloro che si sentono estranei ad essi».

La lettera dei presuli scandinavi termina con le parole «amore nella verità» che, mi pare, costituisca il criterio di fondo con cui hanno scritto questo straordinario documento, il quale smentisce clamorosamente uno dei falsi dogmi della cultura corrente, secondo il quale non si può dire o indicare la verità perché questo sarebbe un atteggiamento “divisivo”. La lettera dimostra esattamente il contrario: la verità può essere detta (senza nasconderla o ridurla) con grande carità e grande rispetto e grande apertura, riconoscendo le difficoltà degli interlocutori e invitandoli ad un vero dialogo e non a dialettizzare a base di slogan.

Consiglio a tutti di leggere questa lettera, perché costituisce una grande testimonianza di come un cristiano di oggi debba e possa vivere nei rapporti con la c.d. modernità. Senza supponenza e senza prosopopea, o meglio con carità, ma anche senza nascondere la grande e insostituibile ipotesi di vita nuova portata nel mondo da Cristo, il quale ha sacrificato sé stesso per questo, cosa di cui facciamo memoria proprio in questi giorni.

«L’immagine di Dio impressa nel nostro essere richiama la santificazione in Cristo. Qualsiasi considerazione del desiderio umano che ponga l’asticella più in basso di questo è inadeguato da un punto di vista cristiano» e, quindi, anche umano.

Peppino Zola

Tags: Chiesalgbtvescovi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua che perseguita la Chiesa ora se la prende anche con gli indigeni

7 Agosto 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023
Papa Francesco parla al Sinodo per l'Amazzonia del 2019

In Vaticano si sta per aprire un Sinodo o un Concilio?

14 Luglio 2023
Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I, Napoli, 22 aprile 2017 (Ansa)

Tra massoneria e Chiesa non ci può essere dialogo

2 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist