Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Ma la sinistra non può non cogliere la drammaticità della questione “immigrazioni”

Lodovico Festa
19/04/2023 - 10:53
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Lollobrigida
Il ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida (foto Ansa)

Su Formiche Francesco De Palo scrive: «Giorgia Meloni ha sfidato i profeti di sventura, soprattutto oltre i confini italiani. E dopo il panettone è riuscita a mangiare anche la colomba. Così il Washington Post che, in un editoriale vergato da Lee Hockstader traccia un bilancio positivo dei primi sei mesi al governo. Un altro endorsement di peso dopo quelli di Times, Wsj, Economist, Figaro, Faz. Non è stato messo in risalto solo il fatto di essere la prima donna premier della Repubblica italiana, o il fatto di essere la leader più di destra dalla Seconda Guerra mondiale. Quanto il quesito che tutto il mondo si è posto dopo il giuramento dello scorso 22 ottobre, ovvero se sarebbe stata ancora in carica oltre Natale. Il quotidiano americano si è fatto la domanda e si è dato la risposta, evidenziando che ”sfidando le previsioni degli esperti (principalmente maschi), Meloni è rimasta al potere mentre gli italiani banchettano con il loro tradizionale panettone e, quando è arrivato il momento della colomba pasquale, la sua presa sembrava ancora più salda”, certificando che non si è trattato di una casualità bensì di un percorso che sta mettendo nell’angolo i principali critici».

Anche un quotidiano liberal come il Washington Post sottolinea la funzione che il governo Meloni sta svolgendo nello scenario internazionale. Da “lontano” si colgono meglio le caratteristiche di fondo delle nuove iniziative di Roma in una situazione mondiale particolarmente confusa.

* * *

Sul Sussidiario Andrea Pomella scrive: «In definitiva, la creazione di due blocchi contrapposti dovrebbe essere il passo preliminare per una nuova forma di equilibrio geopolitico e di stabilità finanziaria ed economica. Peccato, però, che ci siano volute due guerre mondiali per creare il sistema delle relazioni internazionali che ha funzionato dal ’45 fino all’inizio degli anni Novanta. Parliamo di un punto di arrivo, non di un inizio. Il sistema capitalistico dal XVI secolo fino all’inizio del XXI ha prodotto una sequenza di egemonie – olandese, inglese e americana – basate su un centro indiscusso e su una sola potenza; a fronte di questa sequenza storica, un dominio bipolare sino-americano risulterebbe un caso senza precedenti per la storia mondiale e un caso francamente poco probabile».

Pomella spiega in modo interessante quanto sia inquietante il quadro internazionale e dunque perché all’estero si apprezzi l’iniziativa di Giorgia Meloni.

* * *

Sulla Nuova Bussola quotidiana Ruben Razzante scrive: «Di comprensione degli sforzi che il governo Meloni sta facendo su questo fronte sono intrise anche le parole del presidente e capogruppo al Parlamento Ue del Ppe, Manfred Weber, che insiste sulla necessità di maggiore solidarietà da parte dell’Europa, in particolare di Germania e Francia, e non esclude del tutto la costruzione di muri alle frontiere esterne dell’Europa, precisando che dovrebbero comunque essere “un’eccezione”. “Ma nel caso in cui”, dice, “non ci siano ulteriori vie per fermare l’immigrazione clandestina, allora bisogna anche essere pronti a costruire le recinzioni”, ricordando che su questo punto sono tanti i paesi ad avere già messo a punto una barriera per arginare gli ingressi. Peraltro il Ppe pensa che l’Ue debba finanziare queste recinzioni per proteggere i confini europei, non quelli nazionali».

Mentre si comprende la necessaria vigilanza contro qualsiasi rigurgito di razzismo antisemita o suprematista bianco che sia (anche se a questo proposito, maldestramente, Francesco Lollobrigida non si riferiva con l’urticante frase sulla «sostituzione etnica», al penseiro di nipotini di Arthur de Gobineau o di Alfred Rosenberg, bensì all’arruffato Michel Houellebecq, preoccupato del tramonto della civilizzazione cristiana in Francia, e un ragionamento sull’attenzione alle civilizzazioni sarebbe opportuno anche in una sinistra attenta peraltro a questo tema quando si parla di difesa delle civilizzazioni nel tradizionale Terzo Mondo), è difficile spiegarsi come la sinistra, al contrario del popolare Weber, non colga la drammaticità della questione “immigrazioni” in questo momento della storia mondiale.

* * *

Su Fanpage Annalisa Giradi scrive: «“A chi dice che la destra deve fare ancora i conti del passato, dico di leggere il libro di Pier Ferdinando Casini, che riprende alcune delle tesi di Fiuggi quando con Pinuccio Tatarella riconoscemmo chiaramente il valore assoluto della Resistenza nel ridare all’Italia libertà e democrazia”: lo dice Ignazio La Russa intervenendo alla presentazione del libro dell’ex leader dell’Udc».

Con Gianfranco Fini e con Giorgia Meloni che parla di lotta dei nazisti agli “italiani” e giudica quindi i “repubblichini” (come bene sottolinea Sergio Mattarella) al servizio della barbarie degli “invasori” nazisti, mi pare si siano costruite le basi per inserire i “conservatori”, che nella Prima Repubblica per difendere la propria identità si ricollegavano anche al fascismo, compiutamente nella democrazia italiana nata dalla Resistenza. Naturalmente razzismi, prepotenze e altre manifestazioni di spirito reazionario permangono e vanno puntualmente contrastate, ma l’integrazione nella nostra democrazia delle principali correnti politico-culturali-sociali nazionali è un fatto positivo che non va contrastato per meschini fini partitici.

Tags: CinaFrancesco LollobrigidaGiorgia MeloniGoverno MeloniimmigrazioneMichel HouellebecqUnione Europeawashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist