Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Bagnasco: «Violenze contro i cristiani, la comunità internazionale finge di non vedere»

Il cardinale introduce i lavori del Consiglio permanente della Cei parlando del «virus dell'individualismo» che «riduce l'uomo a sabbia» e lo Stato a «notaio dei desideri». «Fino al disprezzo della vita altrui»

Redazione
23/09/2013 - 18:04
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Roma, 23. C’è un «virus» che si annida quasi indisturbato nel terreno accidentato della nostra epoca. E avvelena la vita, dei singoli come di interi popoli. È la «radice avvelenata» dell’«individualismo», che «corrompe con la promessa di una felicità maggiore» e finisce per avere «esiti disumani». Come dimostrano anche recenti tragici fatti di cronaca, a partire dalla recrudescenza della violenza sulle donne, e, sullo scenario internazionale, i venti di guerra che soffiano in Siria e in tutto il Medio Oriente, e il dramma dell’immigrazione. È quanto, in sintesi, mette in evidenza la prolusione con cui il cardinale arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), apre a Roma nel pomeriggio di oggi, lunedì 23, i lavori del Consiglio permanente dell’episcopato.

Un intervento che prende spunto da «alcune suggestioni» fornite dal magistero di Papa Francesco, in particolare dall’esperienza ancora viva della Giornata mondiale della gioventù celebrata nel luglio scorso a Rio de Janeiro, e che poi approda a esaminare gli interrogativi che insistentemente pone la «frontiera della storia». A cominciare dalla situazione italiana, dove quello dell’occupazione deve essere il «primo, urgentissimo obiettivo» che devono tenere a cuore i responsabili della cosa pubblica, e dove, anche per questo, «l’ora esige una sempre più intensa e stabile concentrazione di energie», così che «ogni atto irresponsabile» è destinato a passare al «giudizio della storia».

Partendo dunque dalle giornate di Rio – «quell’immenso raduno ha ammaestrato anche noi vescovi» e ci ha «stimolati affinché le nostre Chiese possano migliorare le occasioni e le strutture per una formazione qualificata» – il presidente della Cei si sofferma pertanto sul «momento storico che attraversiamo», nell’«intento di offrire un contributo alla lettura di un’epoca che non è di cambiamenti, ma è un cambiamento d’epoca». In questo senso, avverte il porporato, pur «in mezzo a un fermento di istanze positive, gioie e preoccupazioni, sentiamo il dovere di ricordare una radice avvelenata che non sempre è presa nella debita considerazione: il virus dell’individualismo. Il suolo umano, infatti, si sta impoverendo e si svuota di relazioni, legami, responsabilità, divenendo così friabile e inconsistente». E l’uomo stesso finisce per diventare di «sabbia», come «schiacciato dall’urgenza di farsi da sé in una competizione continua», mentre «lo Stato, sul piano giuridico, si trasforma in una sorta di nobile notaio dei desideri, delle istanze e forse delle pretese dei singoli».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

In sostanza, «il grande sogno dell’individualismo, che ha segnato l’uomo moderno, lo ha condotto nella post-modernità a una imbarazzante scoperta: il sogno non ha tenuto». Sembra quasi che «il bisogno di sentirsi “vivi”, “al mondo”, non avvenga più attraverso la normalità delle buone relazioni quotidiane – in famiglia, nell’amicizia, nel lavoro – ma nel brivido comunque acquisito, fino al disprezzo della vita propria e altrui». Anche qui, «la prospettiva autoreferenziale, insofferente ai legami, porta con sé un carico di violenza che anche i drammatici fatti di cronaca, sempre più numerosi, testimoniano, a partire dalla violenza sulle donne». A questo proposito, «sembra che l’opinione pubblica abbia cominciato una specie di rimonta su questo versante culturale, riscontrando gli esiti catastrofici sul piano sociale, economico e politico. Ma bisogna invertire più in fretta la marcia». E perché ciò avvenga «sono necessari gli sforzi concentrati e costanti degli operatori culturali ed educativi a ogni livello».

Tuttavia, l’individualismo avvelena anche lo scenario internazionale, come dimostrano le «aperte e continue forme di discriminazione e di intolleranza». Infatti, «in troppe parti del mondo la violenza, specialmente contro i cristiani, non solo continua ma addirittura sembra intensificarsi. Dio non vuole questo, e la comunità internazionale continua a essere tiepida facendo finta di non vedere». Per questo, aggiunge il porporato, «eleviamo forte la nostra voce, perché il rispetto e la convivenza si affermino in modo chiaro e definitivo».

Purtroppo, però, l’individualismo, che è «intollerante anche sul piano delle culture», mostra spesso «il suo ghigno beffardo facendo prevalere gli interessi economici e politici di parte, senza tener conto del bene comune del pianeta, cioè dell’umanità con le sue differenti storie e condizioni». In questo senso, «una parola di sincera prossimità va alla Siria, alle centomila vittime dei combattimenti, ai due milioni di profughi, all’intera popolazione che da troppo tempo vive nella violenza e nella paura. Ma anche all’intero Medio Oriente, a cominciare dalla Terra Santa».

Peshawar, attentato talebano a Messa
Foto Ap/Lapresse
Foto Ap/Lapresse
Foto Ap/Lapresse
Foto Ap/Lapresse
Visita la gallery
E ricordando l’appello per la giornata di preghiera e di digiuno per la pace voluta da Papa Francesco, il cardinale Bagnasco ha sottolineato come essa «sia stata una ispirazione seguita non solo dai cattolici e dai cristiani, ma anche da credenti di altre religioni e da non credenti», auspicando che «il Signore doni saggezza ai responsabili delle Nazioni, sapendo che la guerra non produce la pace, ma genera violenza, odio, vendetta».

Quanto alla situazione italiana, il porporato sottolinea come l’episcopato sia chiamato a «dare voce alla gente», specialmente «in tempi che continuano a essere duri e non se ne vede ancora la fine». Infatti, «non ci si può illudere che tutto sia nuovamente a portata di mano come prima: grande impegno viene profuso dai responsabili della cosa pubblica, ma i proclamati segnali di ripresa non sembrano dare, finora, frutti concreti». In particolare sul fronte dell’occupazione, specialmente quella giovanile (il cui tasso di disoccupazione ha superato il 37 per cento), «e tutti sappiamo che, senza opportunità, i giovani sono costretti a farsi emigranti, impoverendo giocoforza il Paese di giovinezza e di competenze». Per non dire – ha aggiunto citando alcuni passi del discorso di Papa Francesco a Cagliari – «quanti vivono nella paura di perdere il posto di lavoro a breve».

Pur non avendo «ricette di ordine tecnico», il presidente dell’episcopato ricorda però che «la macchina del Paese ha un cuore e un motore», che si chiama famiglia. «Essa è un capitale umano che genera ricchezza per la società intera. Sotto questo profilo, l’auspicato “fattore familiare” rappresenterebbe non una elargizione, ma un riconoscimento e una sorta di restituzione di quanto la famiglia “produce” in termini di benessere generale». Per questa ragione, «lo Stato non è necessitato a impegnarsi con ogni desiderio individuale o relazione, ma solo con quelle realtà che hanno rilevanza per il “corpo sociale”». Occorre contrastare quella specie di «neo-maltusianismo economicistico», quella «cultura dello scarto che si fa avanti ormai a viso aperto».

Tags: angelo bagnascoceiChiesaconferenza episcopale italianaCristianiCristiani PerseguitatiFamigliafattore famigliaindividualismomedio orientePakistanPapa Francescoquoziente familiareSiriasiria guerrasiria paceterra santaviolenza sulle donne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist