Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

«L'82 per cento delle famiglie ci guadagnerà, ma resta un 18 per cento che andrà a rimetterci. Governo e Parlamento devono intervenire. Perplesso sull'Isee». Andrea Cuccello, segretario confederale della Cisl, spiega pregi e difetti dell'assegno unico

Leone Grotti
21/11/2021 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un parcheggio dedicato alle famiglie

«L’assegno unico per i figli nel complesso è una misura positiva, ma ci sono alcuni difetti che vanno corretti». È questo il giudizio di Andrea Cuccello, segretario confederale della Cisl, sul decreto attuativo della Legge Delega 46/2021 licenziato giovedì dal Consiglio dei ministri. L’assegno, che va richiesto all’Inps a partire da gennaio e sarà erogato da marzo, andrà a sostituire gli assegni familiari più varie detrazioni e bonus, come bebè e mamma. L’importo per ogni figlio, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, va da 50 a 175 euro in base all’Isee, con maggiorazioni dal terzo figlio in poi e 100 euro in più dal quarto figlio. Secondo i calcoli realizzati dalla Cisl, spiega il sindacalista a Tempi, «circa l’82 per cento delle famiglie ci guadagnerà, ma resta un 18 per cento che invece andrà a rimetterci».

La Cisl è sempre stata a favore dell’assegno unico. Siete soddisfatti?
Il giudizio complessivo è positivo. Questa misura, infatti, allarga il campo dei percettori degli assegni familiari: non più soltanto i lavoratori che rappresentiamo, quelli dipendenti, ma anche gli autonomi e gli inoccupati. La Cisl ha anche fatto una sua proposta al governo durante un incontro del 6 maggio con il ministro Bonetti, dopo aver studiato a fondo l’argomento con alcuni docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Una proposta diversa rispetto a quella poi adottata dal governo?
L’unica preoccupazione che noi abbiamo sempre avuto è che la misura fosse costruita in modo equo e dunque non penalizzasse nessuno. Dalle nostre proiezioni, l’82 per cento dei percettori andrà a guadagnarci, mentre resta un 18 per cento che andrà a perderci da un euro a molto di più. Adesso bisogna fare in modo che queste persone non siano ingiustamente penalizzate.

Non potevate trovare prima una soluzione con il governo?
Abbiamo avuto rapporti di buon vicinato con l’esecutivo, ma durante gli incontri sul tema non ci sono mai stati forniti testi o numeri: il decreto ci è stato raccontato, ma noi di solito siamo abituati a lavorare entrando nel merito dei problemi. Se l’esecutivo fosse stato più dettagliato, e non avesse “secretato” i documenti, avremmo potuto trovare una soluzione subito.

Si parla di un meccanismo perequativo che nel 2022 andrà a compensare le perdite.
Sì, però cala nel tempo: nel 2023 coprirà i due terzi delle perdite, nel 2024 un terzo e dal 2025 sparirà. Questa è un’ingiustizia che va sanata. Ecco perché chiediamo, magari durante l’iter parlamentare, che si intervenga, magari trovando più risorse.

Esistono altre criticità?
Sì. L’importo dell’assegno unico che spetta a ogni famiglia è modulato sull’Isee, che va presentato al momento della domanda. Il governo ha previsto però che anche chi non presenterà l’Isee potrà ottenere l’assegno minimo di 50 euro. Questa decisione mi lascia perplesso: così si creano figli e figliastri. Perché, mi chiedo, chi vuole nascondere qualcosa al fisco deve essere trattato allo stesso modo di chi fa le cose in regola?

I beneficiari sono potenzialmente 7,6 milioni. Prevedete un boom di richieste a Caf e patronati per l’Isee?
È probabile che ci sia e il governo deve impegnarsi a mettere Caf e patronati nelle condizioni di poter soddisfare le richieste.

Oltre all’allargamento della platea dei beneficiari, quali sono gli altri aspetti positivi dell’assegno unico?
Innanzitutto semplifica il regime vigente, facendo ordine rispetto a una serie di prestazioni affastellate e che ora vengono riunite in un solo strumento. Inoltre, viene erogato tramite bonifico direttamente al lavoratore e questo è un elemento importante perché si evitano i contenziosi, che in molti casi ci sono stati, con datori di lavoro che non riconoscevano gli assegni familiari. Infine, è un primo passo verso la costruzione di un’idea di paese dove al centro ci siano le esigenze delle famiglie.

L’assegno unico sarà utile anche per combattere la denatalità?
Ritengo che sia certamente uno strumento di aiuto, anche se il problema denatalità è più profondo e temo non si risolva neanche erogando 3.000 euro al mese per i figli. Su questo fronte, dobbiamo interrogarci sulla nostra società: si finiscono gli studi tardi, si entra nel mondo del lavoro tardi e ci si percepisce anche come adulti troppo tardi. Tempi così lunghi non aiutano a mettere su famiglia e a fare figli. Posto che il tema economico esiste e va affrontato, serve anche una riflessione culturale.

@LeoneGrotti

Tags: assegno unicocislFamigliaisee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023
Meloni Caivano Sud Italia

Non solo Caivano. Serve un fronte costituente per rilanciare il Sud Italia

8 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Renato Brunetta e Giorgia Meloni, 21 marzo 2013 (Ansa)

Salario minimo, c’è da fare un lavoro di “ricostruzione” democratica e sociale

17 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023
Manifestazione a favore del salario minimo

Il salario minimo serve solo alla sinistra statalista in crisi

12 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist