Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arrestata a Hong Kong Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan

La sindacalista cattolica vive dal 2021 nel Regno Unito, ma era tornata a Hong Kong per fare visita al marito in carcere. Tang, che aveva scritto l'anno scorso per Tempi, è accusata di essere «collusa con forze straniere»

Leone Grotti
10/03/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
È stata arrestata a Hong Kong Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan
È stata arrestata a Hong Kong Elizabeth Tang, moglie di Lee Cheuk-yan

La polizia di Hong Kong ha arrestato Elizabeth Tang, la moglie dell’attivista ed ex parlamentare Lee Cheuk-yan. Secondo quanto riportato dai media locali, la donna è stata fermata ieri a mezzogiorno dagli agenti fuori dalla prigione Stanley, dove aveva appena fatto visita al marito in carcere. Tang è accusata di essere «collusa con forze straniere» in violazione della legge sulla sicurezza nazionale.

«Saremo liberi», l’articolo di Tang per “Tempi”

Cattolica molto nota a Hong Kong, Tang è cresciuta nella parrocchia di Sek Lei ed è stata fino al 2011 segretario esecutivo della Confederazione dei sindacati di Hong Kong, una delle tante organizzazioni che dopo l’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale è stata costretta a cessare ogni attività. Membro del consiglio di amministrazione dell’Asia Monitor Resource Centre, un gruppo che difende i diritti dei lavoratori in tutto il continente, è anche segretario generale dell’International Domestic Workers Federation, il sindacato mondiale dei lavoratori domestici.

Dopo essere stata presa di mira da giornali legati al regime comunista di Pechino, nel 2021 si era trasferita nel Regno Unito. In questi giorni aveva fatto tappa a Hong Kong per visitare il marito in carcere. In un articolo realizzato per Tempi l’anno scorso sull’arresto del marito, Tang scriveva:

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Cheuk-yan è in prigione ormai da sette mesi. […] Ha tre ulteriori incriminazioni da affrontare, una delle quali per “incitamento alla sovversione” secondo la legge sulla sicurezza nazionale. Si tratta di un’accusa seria e, nella situazione in cui versa attualmente il sistema legale, non esiste possibilità di assoluzione. Anche se lo so, per me è un tuffo al cuore. Se lui deve pensare a come convivere con la noia dentro una prigione, io devo pensare alla mia vita senza di lui nei prossimi quattro o cinque anni. […] Ringraziamo Dio perché si occupa sempre di lui e lo aiuta a restare a galla. Siamo fortunati ad avere una grande famiglia e molti amici che non si stancano di darci ogni tipo di sostegno. Grazie a questo, supereremo la paura della prigione, diventeremo imbattibili e veramente liberi».

Negata la libertà su cauzione a Lee Cheuk-yan

Lee Cheuk-yan, candidato al premio Nobel per la pace, aveva partecipato nel 2019 a Milano all’incontro organizzato da Tempi dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da piazza Tienanmen a Hong Kong”. L’ex presidente dell’ormai sciolta Alleanza a sostegno dei movimenti democratici in Cina, che organizzava ogni anno la veglia in memoria delle vittime di Piazza Tienanmen, ormai proibita, è in carcere dal 18 aprile 2020. Condannato in una serie di processi farsa, deve ancora affrontare quello più duro per violazione della legge sulla sicurezza nazionale.

Lee doveva uscire dal carcere a dicembre, ma un giudice gli ha negato il rilascio su cauzione ritenendo che avrebbe potuto compiere di nuovo atti “sovversivi”.

Il regime disumano che regna a Hong Kong

La legge sulla sicurezza nazionale, imposta nel 2020 dal Partito comunista alla città che sarebbe dovuta restare autonoma fino al 2047, ha azzerato completamente le principali libertà politiche e civili, trasformando Hong Kong in una qualunque città della Cina continentale.

Il governo guidato da John Lee, fedelissimo del regime di Pechino, ha fatto arrestare insegnanti, professori, politici, sacerdoti, imprenditori, giornalisti, avvocati, cantanti, artisti, attivisti, studenti, maggiorenni ma anche minorenni. Nessuno può dirsi al sicuro e nessuno può sapere chi sarà il prossimo a sparire nelle mani di un regime disumano che calpesta non solo i diritti della popolazione, ma anche il diritto internazionale nella più totale impunità.

@LeoneGrotti

Tags: Cinaelizabeth tanghong kongLee Cheuk-yanlegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guerra civile infuria in Myanmar

Il regime militare del Myanmar «è al collasso» e la Cina trema

7 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist