Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ricordare Tienanmen è un crimine a Hong Kong. Nuova pioggia di condanne

Il nuovo braccio armato del regime comunista, la giustizia a Hong Kong, ha comminato 14 mesi di carcere a Lee Cheuk-yan, 13 a Jimmy Lai e ad altri sei attivisti. La lettera del magnate dell'editoria: «Dio, ricorda coloro che versarono il sangue a Tienanmen»

Leone Grotti
13/12/2021 - 13:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il magnate dell'editoria Jimmy Lai in manette a Hong Kong
Il magnate dell’editoria Jimmy Lai in manette a Hong Kong (foto Ansa)

«Se commemorare coloro che sono morti a causa dell’ingiustizia è un crimine, allora accusatemi di questo crimine e lasciatemi subire la punizione per questo crimine, così che io porti il peso e la gloria di quei giovani uomini e donne che versarono il loro sangue il 4 giugno per proclamare la verità, la giustizia e la bontà». Con queste parole scritte in carcere e lette in tribunale dal suo avvocato, il magnate dell’editoria Jimmy Lai ha commentato la condanna a ulteriori 13 mesi di carcere a Hong Kong per aver incitato altri a partecipare alla veglia dell’anno scorso, bandita dal governo, per commemorare le vittime di Piazza Tienanmen del 1989. Insieme a uno dei leader del movimento democratico, sono stati condannati per lo stesso motivo anche Lee Cheuk-yan, Chow Hang-tung, Simon Leung, Richard Tsoi, Wu Chi-wai, Leung Yiu-chung e Gwyneth Ho.

La copertina del numero di dicembre 2021 di Tempi, dedicata al Te DeumLa condanna più dura per Lee Cheuk-yan

La condanna più dura è stata comminata a Lee Cheuk-yan, già condannato in precedenza in altri processi farsa a 20 mesi di carcere. Se il presidente dell’ormai sciolta Alleanza a sostegno dei movimenti democratici in Cina ha già accumulato tre anni di prigione, deve ancora essere sottoposto al processo più duro: quello per aver violato la legge sulla sicurezza nazionale. Il testimone diretto del massacro del 1989, ex parlamentare e segretario generale della Confederazione dei sindacati di Hong Kong viene preso di mira dal regime comunista che ha messo le mani sull’isola solo per essersi battuto incessantemente per la democrazia.

Nel novembre del 2019 Lee ha partecipato a Milano all’incontro organizzato da Tempi dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da piazza Tienanmen a Hong Kong”. Ed è proprio a lui che è dedicata la copertina dell’ultimo numero di Tempi: Te Deum. Tra le testimonianze pubblicate, c’è anche quella di Elizabeth Tang, moglie di Lee, che scrive in un passaggio:

«Ringraziamo Dio perché si occupa sempre di lui e lo aiuta a restare a galla. Siamo fortunati ad avere una grande famiglia e molti amici che non si stancano di darci ogni tipo di sostegno. Grazie a questo, supereremo la paura della prigione, diventeremo imbattibili e veramente liberi».

La dedica per i giovani di Piazza Tienanmen

Anche Jimmy Lai, dopo la condanna di oggi, dovrà scontare circa tre anni di carcere e anche lui dovrà passare per le forche caudine del processo per violazione della legge sulla sicurezza nazionale, che prevede pene fino all’ergastolo. Nella sua lettera, il proprietario del principale giornale pro democrazia di Hong Kong, Apple Daily, chiuso dalle autorità, scrive anche sempre riferendosi ai giovani che morirono a Piazza Tienanmen:

«Dio, ricorda coloro che hanno versato il loro sangue, ma non ricordare la loro crudeltà. Ricorda i frutti che questi giovani uomini e donne hanno generato con quello che hanno fatto. E fa’ sì, o Dio, che questi frutti valgano loro come redenzione. Fa’, o Dio, che il potere dell’amore dei deboli prevalga sul potere della distruzione dei forti»

«Bisogna resistere al regime comunista»

Dodici mesi di carcere sono stati comminati invece alla giovane Chow Hang-tung, avvocato di 36 anni, vicepresidente dell’Alleanza, che in una lettera ha scritto: «Bisogna resistere al palese tentativo del governo di cancellare la storia e sopprimere l’attivismo». In un’intervista a Tempi poche settimane prima dell’arresto, affermava:

«So che finirò presto in prigione. Del resto, quando ti opponi a una dittatura che cosa puoi aspettarti di diverso? Ho un po’ paura, ma so che è la cosa giusta da fare. La Cina ha il potere assoluto ormai, eppure continua ad avere paura. Siamo in tanti a non voler tollerare leggi ingiuste e persecuzioni. La situazione è critica, ma finché la gente non perderà la speranza, la battaglia per Hong Kong non sarà persa».

Hong Kong come l’Europa dell’Est

Una condanna più leggera è stata riservata a Wu Chi-wai, ex presidente del Partito democratico di Hong Kong, costretto a dimettersi da parlamentare, che l’anno scorso parlando con Tempi aveva denunciato il deterioramento del clima politico nell’isola:

«Con l’introduzione a luglio della legge sulla sicurezza nazionale la legge di Pechino ha preso il sopravvento su quella di Hong Kong, mettendo fine allo stato di diritto. Il nostro sistema non è più diverso da quello della Cina continentale. Tutto è stato distrutto. Oggi chiunque può essere arrestato a Hong Kong e processato solo perché non piace a Pechino. Ma la cosa più grave è che può essere processato e incarcerato nella Cina continentale. Questa è la cosa peggiore per noi: la popolazione soffrirà molto per questo motivo. Hong Kong ormai non è più governata dalla Costituzione, ma dalla legge cinese. Dobbiamo continuare a combattere per la democrazia e prendere ad esempio i paesi dell’Europa dell’Est che sono vissuti per 40 anni sotto la dittatura sovietica. Sappiamo che ci vorrà molto tempo, ma siamo determinati a resistere. E alla fine, un giorno, vinceremo noi».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Chow Hang-tungCinahong kongjimmy laiLee Cheuk-yanpartito comunista cinesepiazza tienanmenWu Chi-wai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist