Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Lee Cheuk-yan candidato al premio Nobel per la pace

Il dissidente, che partecipò nel 2019 all'incontro di Tempi a Milano, è nella lista insieme ad altri quattro dissidenti della città. Il premio sarebbe un riconoscimento alla lotta di un intero popolo per la libertà e la democrazia

Leone Grotti
27/04/2022 - 6:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lee Cheuk-yan
Lee Cheuk-yan, ex parlamentare di Hong Kong, presidente dell’ormai sciolta Alleanza a sostegno dei movimenti democratici in Cina, è in carcere da aprile ed è stato candidato al premio Nobel per la pace (foto Ansa)

Lee Cheuk-yan, Jimmy Lai e altri tre dissidenti di Hong Kong sono candidati al premio Nobel per la pace. Secondo un’indiscrezione del Wall Street Journal (le candidature sono infatti segrete), una decina di professori universitari di dieci diversi paesi hanno proposto a Oslo i loro nomi. Tra i protagonisti della lotta democratica sull’isola proposti per il premio che sarà assegnato a metà ottobre ci sono anche l’ex reporter di Stand News Gwyneth Ho, Chow Hang-tung, tra gli organizzatori dell’annuale veglia di Piazza Tienanmen, oggi bandita, e Joshua Wong.

I dissidenti perseguitati dalla Cina

Tutti e cinque sono stati arrestati dopo che il regime di Pechino ha manomesso le istituzioni democratiche di Hong Kong, introducendo a forza nella mini Costituzione dell’isola la legge sulla sicurezza nazionale. Arrestati e incarcerati con diversi pretesti, in base alla nuova legge rischiano l’ergastolo e la deportazione in Cina.

Jimmy Lai, fondatore dell’Apple Daily e campione della lotta per la democrazia, è già stato condannato a tre anni di carcere. Tra le tante accuse, gli è stato contestato di aver partecipato e di aver incitato altri a partecipare alla veglia del 2020, bandita dal governo, per commemorare le vittime di Piazza Tienanmen del 1989.

LEGGI ANCHE:

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

«Se commemorare coloro che sono morti a causa dell’ingiustizia è un crimine, allora accusatemi di questo crimine e lasciatemi subire la punizione per questo crimine, così che io porti il peso e la gloria di quei giovani uomini e donne che versarono il loro sangue il 4 giugno per proclamare la verità, la giustizia e la bontà», ha dichiarato in tribunale a dicembre dell’anno scorso.

Il coraggio di Jimmy Lai

In una delle ultime interviste rilasciata da uomo libero ai media stranieri, spiegò così a Tempi perché non intendeva scappare da Hong Kong, pur sapendo che l’arresto era imminente:

«Faccio parte del movimento pandemocratico fin dai suoi albori, o almeno a partire dal 1989. Oggi ho 72 anni (ne ha compiuti 73 nel 2021, ndr) e non vedo che senso possa avere per me scappare. Hong Kong è la mia casa, mi ha dato tutto ciò che ho: perché dovrei andarmene da casa mia? Dio ha un piano per tutti noi e quando metti il tuo destino nelle mani di Dio ti senti così leggero, con meno pressione addosso. Dio mi ha dato tanto e io provo un’enorme gratitudine».

Una vita spesa per Hong Kong e Tienanmen

Anche Lee Cheuk-yan è un nome noto ai lettori di Tempi. Il presidente dell’ormai sciolta Alleanza a sostegno dei movimenti democratici in Cina ha già accumulato tre anni di prigione, ma deve ancora essere sottoposto al processo più duro: quello per aver violato la legge sulla sicurezza nazionale.

Nel novembre del 2019 Lee ha partecipato a Milano all’incontro organizzato da Tempi dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da piazza Tienanmen a Hong Kong”. Dichiarandosi colpevole l’anno scorso di aver commemorato le vittime della strage del 4 giugno, disse davanti ai giudici:

«Ho dedicato la mia vita alla memoria di Tienanmen e a Hong Kong. Ora che mi ritrovo in carcere come Gandhi, imparerò a essere impavido come lui. Sono fiero di essere un cittadino di Hong Kong. Per 32 anni, abbiamo marciato e combattuto insieme per portare giustizia a coloro che hanno rischiato la vita il 4 giugno 1989 e per la democrazia. Nonostante gli ostacoli, siamo assolutamente convinti che i valori universali di libertà, Stato di diritto, diritti umani e democrazia per i quali abbiamo combattuto un giorno metteranno le radici a Hong Kong e in Cina. E quel giorno, saremo in grado di consolare le anime che sono venute prima di noi».

Un premio Nobel per Hong Kong

Anche Chow Hang-tung si è battuta coraggiosamente per la democrazia a Hong Kong. In un’intervista a Tempi poche settimane prima dell’arresto, affermava:

«So che finirò presto in prigione. Del resto, quando ti opponi a una dittatura che cosa puoi aspettarti di diverso? Ho un po’ paura, ma so che è la cosa giusta da fare. La Cina ha il potere assoluto ormai, eppure continua ad avere paura. Siamo in tanti a non voler tollerare leggi ingiuste e persecuzioni. La situazione è critica, ma finché la gente non perderà la speranza, la battaglia per Hong Kong non sarà persa».

Consegnare il premio Nobel per la pace a questi cinque coraggiosi dissidenti sarebbe un importante riconoscimento alla pluridecennale lotta di un intero popolo per la libertà e la democrazia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Chow Hang-tungCinahong kongjimmy laiLee Cheuk-yanlegge sulla sicurezza nazionalepremio nobel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023
Xi Jinping eletto per la terza volta presidente della Cina

La lunga marcia di Xi Jinping per diventare imperatore della Cina

11 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist