Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’arbitrio di certi sindaci sulle nozze gay minaccia il diritto, mica la morale

Matteo Forte, consigliere a Milano, contesta l'equiparazione tra matrimonio e unioni gay inventata da Pisapia, Marino e Merola. «Il diritto è l'argine al dispotismo del potere. Se viene meno, lo Stato diventa una banda di briganti, diceva Agostino»

Matteo Forte
02/11/2014 - 2:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Matteo Forte, autore di questo articolo, è consigliere comunale di minoranza a Milano

I sindaci col vizietto del matrimonio gay. Sono i Merola, i Pisapia, i Marino. Sono quei primi cittadini di grandi metropoli che, di tanto in tanto, provano a debordare dai propri compiti e funzioni, forzano la mano, e ti fanno passare un’indebita equiparazione tra matrimonio e convivenze omosessuali. Come se non fosse bastata la lettera del 13 settembre scorso con cui il prefetto di Bologna intimava al sindaco Merola di «procedere alla revoca della disposizione atteso che il nostro ordinamento non ammette tale trascrizione», Pisapia e Marino non hanno perso tempo e hanno proceduto anche loro col trascrivere nei rispettivi uffici anagrafici alcuni matrimoni gay contratti all’estero. Con sullo sfondo uno scontro istituzionale tra ministero degli Interni e municipi. Ma non si tratta dell’unico esempio di tracotanza da parte di questi sindaci.

Nel caso del registro delle unioni civili, pensato a detta degli stessi promotori esclusivamente per sensibilizzare il legislatore al cosiddetto matrimonio egualitario, si è di fronte a provvedimenti che parlano di “diritti”, ma mai di “doveri”. La coppia che si reca agli uffici anagrafici per iscriversi – specie nel caso milanese – ha diritto in teoria ad accedere tout court a una serie di servizi (politica che, tra l’altro, non esiste in modo organico nemmeno nei confronti della famiglia, nonostante il ruolo privilegiato rispetto ad altre formazioni sociali che l’articolo 31 della Costituzione le assegna). Tuttavia non si capisce a quali doveri rispondano i due componenti l’unione civile.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Nel contrarre matrimonio, infatti, il Codice civile impegna entrambi i coniugi «alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione», oltre che «a contribuire ai bisogni della famiglia» (art. 143); a concordare «tra loro l’indirizzo della vita familiare» (art. 144) e a «mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità» (art. 147). Nel caso del registro delle unioni civili proposto da numerosi Comuni amministrati dalla sinistra non è previsto nulla di tutto ciò. E non può nemmeno essere previsto, perché – come recita la sentenza 138 del 2010 della Corte costituzionale – finché il Parlamento non interviene «nei tempi, nei modi e nei limiti previsti dalla legge» quella convivenza è sprovvista dei «connessi diritti e doveri». Ciò a dimostrazione della natura più che altro propagandistica dell’atto amministrativo delle giunte progressiste di Bologna, Milano, Roma, Napoli e molte altre città.

Ma c’è un altro punto debolissimo che accomuna quei registri già deliberati. È la configurazione della coppia omosessuale come “famiglia anagrafica” ai sensi dell’articolo 4 del Dpr 223 del 1989. Peccato che il seguente articolo 5 di quel regolamento anagrafico, non a caso mai citato, spiega che «per convivenza s’intende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi abituale dimora nello stesso comune». Per questo, a proposito di quella norma, la sentenza 2786/07 del Tar del Veneto recita: «La famiglia anagrafica, non importa se a connotazione etero od omosessuale, non deve tramutarsi da istituto essenzialmente strumentale alla raccolta sistemica dell’insieme delle posizioni relative alle persone che hanno fissato nel comune la propria residenza (cfr. art. 1 Dpr 223 del 1989) a modello di organizzazione sociale equipollente alla famiglia fondata sul matrimonio». Tale sentenza, dunque, ha posto nella giurisprudenza amministrativa l’accento sulla inaccettabilità di un utilizzo equivoco della categoria di “famiglia anagrafica”. Eppure, nonostante leggi, sentenze e giurisprudenza, tanti primi cittadini se ne sono infischiati e sono andati avanti per la propria strada.

Il dispotismo non ha più argini
Ciò che l’amministrazione, per così dire, “creativa” di taluni sindaci mette in serio pericolo non è certo la morale o il costume di un popolo. Il tema non è affatto questo. Né il cedimento di convincimenti di natura confessionale. In pericolo c’è il diritto stesso, argine alla tendenza dispotica di chi detiene momentaneamente il potere. Al venir meno del diritto, diceva Agostino, lo Stato si trasforma in una banda di briganti. All’intervento con cui i prefetti delle città interessate annullano le trascrizioni nei registri di stato civile dei matrimoni gay contratti all’estero, è stato obiettato dagli attivisti lgbqt: anche se per il Viminale l’atto non vale, per noi vale lo stesso. E proprio in ciò consiste il danno più grave dei sindaci col vizietto: nel segnare, attraverso atti illegittimi, il sopravvento dell’arbitrio sull’ordinamento osservato. Unica garanzia alla tenuta di una convivenza civile.

Tags: bolognacodice civilecostituzioneFamigliagiuliano pisapiaIgnazio MarinoMatrimoni GayMatrimoniomatteo forteMilanonozze gayregistro unioni civiliRomatrascrizione nozze gaytrascrizioni unioni gayunioni gayvirginio merola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist