Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Appello dei francescani di Beirut: «Aiutateci ad aiutare la città»

Il convento, punto di riferimento per molte famiglie bisognose, è stato gravemente danneggiato dall'esplosione del 4 agosto. Ecco come sostenere la presenza e l'opera dei frati

Rodolfo Casadei
07/08/2020 - 10:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Convento dei francescani di Beirut danneggiato dall'esplosione nel porto della città

Il convento dei frati francescani a Beirut si trova nel quartiere di Gemmayzeh, uno dei più vicini al deposito del molo numero 12 che alle ore 18 del 4 agosto è esploso seminando morte e distruzione in un raggio di 24 chilometri. In linea d’aria c’è un chilometro soltanto fra il monastero, noto in città col nome di “La Santa”, l’annessa chiesa dedicata a san Giuseppe, gli uffici della Ong Pro Terra Sancta e un piccolo pensionato di cui chi scrive ha usufruito nei giorni dei reportage dalla vicina Siria.

L’enorme esplosione, che secondo l’ultimo bilancio ha causato 157 morti e 5 mila feriti, ha causato il crollo di gran parte della facciata dell’edificio, colpendo in particolare il salone e la cucina, e ha reso inagibile l’intera struttura. Nessuno dei 7 frati, dei loro collaboratori e degli ospiti è rimasto ferito – e questo è davvero miracoloso, considerato che il quartiere ha contato numerosi morti e feriti – ma i danni materiali prodotti dall’evento ammontano ad almeno 50 mila euro. Una cifra modesta se paragonata ai 10-15 miliardi di dollari stimati di distruzioni inflitte alle strutture portuali e alle abitazioni civili della capitale libanese, ma importante quando si considerano le sue conseguenze, il fatto cioè che comporta la sospensione delle attività pastorali e caritative della comunità francescana.

Per questo la Ong Pro Terra Sancta, organicamente collegata alla Custodia di Terra Santa, ha già lanciato una sottoscrizione e un progetto per il restauro del convento di Beirut e per un sostegno alle famiglie maggiormente colpite dalla calamità.

LEGGI ANCHE:

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Convento dei francescani di Beirut danneggiato dall'esplosione nel porto della città

«I frati e i loro collaboratori si sono dovuti trasferire nel convento di Harissa (località 20 chilometri a nord-est di Beirut, dove sorgono il santuario e la grande statua di Nostra Signora del Libano, ndr) e l’ufficio di Pro Terra Sancta, gravemente danneggiato da crolli, è chiuso», spiega Andrea Avveduto, responsabile per la comunicazione di Pro Terra Sancta. «Questo comporta la sospensione delle attività cultuali, pastorali e caritative: i frati aiutano famiglie povere libanesi e di immigrati con pacchi alimentari, pagamento di bollette e di canoni di affitto, che a Beirut sono particolarmente elevati. Mentre Pro Terra Sancta ha due importanti programmi, uno rivolto alle famiglie più povere dei profughi siriani ed iracheni, e l’altro rivolto ai ragazzi siriani che riparano in Libano per evitare il servizio militare. Costoro sono ospitati temporaneamente (3-6 mesi) in un appartamento dalle parti di Jounieh per dargli il tempo di trovare un’occupazione con cui pagarsi il soggiorno nel paese: il Libano non concede facilmente lo status di profugo, ma tollera questo genere di soluzioni informali».

Pro Terra Sancta intende riparare al più presto il convento di Gemmayzeh e aprire una linea di aiuti destinata alla popolazione libanese: «I libanesi vivevano in condizioni materiali molto scadenti già prima del disastro del porto di Beirut: da marzo il paese è in bancarotta non avendo pagato gli interessi su 90 miliardi di dollari di debito estero, il tasso di disoccupazione ufficiale è salito al 35 per cento, quello di povertà relativa al 50 per cento, e la lira libanese ha visto dimezzarsi il suo valore nel giro di un anno. Avevamo comunque intenzione di iniziare un programma contro la povertà, questa disgrazia ci spinge ad accelerare i tempi. Dopo aver valutato i bisogni e le priorità, intendiamo operare nei settori degli aiuti alimentari, della ricerca del lavoro, della scolarizzazione garantita ai figli delle famiglie povere».

Col porto di Beirut distrutto, non è facile immaginare come rifornire di aiuti alimentari il Libano, che già prima dell’incidente importava l’80 per cento del suo fabbisogno alimentare dall’estero, e quasi tutto attraverso il porto della capitale. A causa di motivi politico-militari e della pandemia del Covid-19 il confine con Israele è chiuso da anni e quello con la Siria da qualche mese. Il secondo porto del paese, quello della città di Tripoli nel Nord del Libano, ha soltanto un molo e un bacino, contro i 4 bacini e 16 moli del porto di Beirut. «Però a Tripoli c’è uno dei tre conventi della Custodia di Terra Santa in Libano. Questo faciliterà le nostre operazioni», spiega Avveduto.

@RodolfoCasadei

Foto Pro Terra Sancta

Tags: BeirutCoronaviruscrisi libanoCustodia di Terra Santadefault libanofallimento libanofrancescanilibanopro terra sancta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
La copertina del numero di novembre 2022 di Tempi, dedicata alle dure prove che attendono il governo di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni alla prova: sarà dura. Cosa c’è nel numero di Tempi di novembre

9 Novembre 2022
Libano proteste medicine

La tragedia del Libano, dove ormai si muore per malattie curabili

2 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
La chiesa francescana di San Giuseppe, andata distrutta dalle esplosioni che hanno devastato Beirut, 5 agosto 2020.

Reportage dal Libano, il paese che non ha pane per vivere

26 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist