ARTempi
Anteprima – Con il film Disney Tomorrowland si migliora il domani
Nel 1941 il governo americano affidò a Walt Disney il compito di realizzare più film sul continente latino – americano: l’idea era di migliorare i rapporti tra i paesi, distogliendoli dalle tentazioni
La trama non è nulla di inedito, ma l’aura ottimistica e fiduciosa è il vero valore aggiunto del film, sottolineato da un imponente e magnetico score musicale del grande Michael Giacchino. A sbilanciare la positiva Casey c’è un George Clooney piuttosto ispirato, un non più giovane inventore che viene costretto a ritornare in scena. A unire i due personaggi così diversi è una piccola bambina deliziosa dal volto di Audrey Hepburn, interpretata dalla brava Raffey Cassidy. Il film impiega parecchio tempo ad ingranare, dosando con calma dettagli misteriosi e indizi utili allo spettatore per coinvolgerlo ancor di più. Nel vedere le vicissitudini terrestri dei protagonisti si nota un certo
Il film presenta comunque una girandola di situazioni e di sfondi visivi mozzafiato, con una serie di personaggi ben costruiti e puntualmente definiti. Ma è soprattutto il messaggio del film che arriva dritto al cuore dello spettatore. La spilla che designa un sognatore è una raffigurazione ben riuscita della condivisione dei sogni e delle passioni, e gli ultimi minuti sono particolarmente potenti nel lanciare il cuore verso la costruzione di un domani migliore. Proprio quella visione ottimistica che era da sempre al centro della filosofia di Walt Disney, e che permane tuttora nella attuale produzione cinematografica, e Tomorrowland ne è un esempio.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!