Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Serve un segno di pacificazione. Serve un’amnistia terapeutica. Serve oggi quel coraggio che ebbe Togliatti

Non prima la riforma della giustizia e poi l’amnistia, ma il contrario. Siamo come nell'Italia del '45 e come allora serve un provvedimento di clemenza. Per ricominciare, dopo anni di "guerra civile"

Stefano Filippi
27/06/2013 - 6:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Riportiamo il testo del blog di Stefano Filippi, apparso sul sito de ilgiornale.it

Ora ci vuole un’amnistia. Un atto di clemenza adottato dallo Stato come segno della “pacificazione” tra le forze politiche che sostengono il governo Letta. Non dovrebbe trattarsi di un semplice “salvacondotto giudiziario” per Silvio Berlusconi, anche se il Cavaliere non dovrebbe essere escluso dal provvedimento. Una decisione che dovrebbe essere propedeutica alla riforma complessiva del nostro sistema giudiziario e possa anche disinnescare l’emergenza carceraria che pure affligge cronicamente l’Italia: da questo punto di vista concordo con il ministro Mario Mauro che al Corriere della Sera ha detto “non prima la riforma e poi l’amnistia”, ma il contrario.

Molti, di questi tempi, paragonano il momento attuale al ’45-46, quando l’Italia trovò la forza di rialzarsi dalle macerie belliche grazie all’unità di intenti delle maggiori forze politiche dell’epoca, quelle espresse da cattolici, socialisti, azionisti, comunisti. Palmiro Togliatti fu ministro di Grazia e giustizia nel primo governo De Gasperi nell’immediato dopoguerra. E da guardasigilli il Migliore proclamò un’amnistia che contribuì a sanare molte ferite (naturalmente non tutte) lasciate non solo dal conflitto mondiale ma soprattutto dalla guerra civile partigiana. Non italiani contro tedeschi, austriaci o americani, ma italiani contro italiani. Anche noi siamo reduci (molti la stanno combattendo ancora) una guerra civile. Abbiamo un Paese che crolla a pezzi, una Costituzione da riscrivere e tre partiti di diversa tradizione politica che tentano di collaborare per consentire all’Italia di risollevarsi.

LEGGI ANCHE:

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022

Nel ’45 c’era bisogno di chiudere un capitolo di storia senza più ricorrere alla ghigliottina rivoluzionaria, alle repressioni fasciste, alle esecuzioni sommarie della guerra civile. Di affidare agli storici, e non più ai magistrati (tanto più se politicizzati o inchiodati a un pregiudizio), il compito di ricercare le responsabilità. Questo bisogno è urgente anche oggi, un’epoca che presenta analogie con il dopoguerra. E come allora sono convinto sia necessario un provvedimento di clemenza generalizzato. Un’amnistia “terapeutica” come ha scritto il giudice di sorveglianza del tribunale di Milano Guido Brambilla (qui il suo articolo).

Alcuni parlamentari di diversi schieramenti, come il senatore Manconi del Pd, il senatore Compagna del Pdl, il deputato Gozi del Pd hanno presentato disegni di legge sull’amnistia. I radicali stanno lanciando una nuova campagna referendaria che prevede anche sei quesiti sulla giustizia: responsabilità civile dei magistrati (due quesiti), separazione delle carriere, incarichi extragiudiziari, revisione della custodia cautelare, abolizione dell’ergastolo. Amnistia e riforma della giustizia sono temi trasversali, che non andrebbero liquidati come un colpo di spugna “ad personam” per Berlusconi, né come una punizione delle toghe, né come un via libera alla delinquenza: basterebbe evitare la cella ai detenuti in attesa di giudizio (che non hanno sul groppone nemmeno una condanna in primo grado e quindi nessuna pena da scontare) e i veri criminali avrebbero tutto lo spazio carcerario che si meritano. Ma oggi chi ha il coraggio che ebbe il Migliore nel 1945?

Tags: amnistiaDe Gasperienrico lettaguido brambillaManconimario mauroPalmiro TogliattiSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist