Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

Va meglio il centrodestra, ma è una magra consolazione. Il vero tema è l'allontanamento del cittadino dalla politica. Che fare?

Emanuele Boffi
14/06/2022 - 6:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Ma com’è la storia che questo centrodestra smandruppato e disastrato, alla fin fine, la pellaccia alle amministrative l’ha portata a casa? In generale, queste elezioni sono andate meglio al terzetto Salvini-Meloni-Berlusconi che alla coppia Letta-Conte. Bene nelle tre maggiori città (Genova – Palermo – L’Aquila) e nella quarta (Verona) si andrà al ballottaggio, con buone probabilità – a meno di harakiri – di successo.

I 10 del calcetto del M5s

I dati macroscopici del voto confermano la vecchia regola: il centrodestra vince se si presenta unito, perde dove è diviso. La regola sembra non funzionare a sinistra dove, per dirla in fine politichese, il M5s porta rogna al Pd (infatti, dove vanno divisi, il Pd se la cava bene come a Parma).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Sui grillini di Conte ci sarebbe da scrivere un articolo a parte per raccontarne la parabola. Ma bastano i numeri: il M5s è in crisi e si nasconde, si è presentato solo in 67 Comuni e, come ha notato Enrica Sabatini di Rousseau, «in piena e convinta gestione contiana, da 224 sono diventati solo 10 i candidati sindaco del Movimento. Una diminuzione del 95,5%. Un numero di persone sufficienti a malapena per una partita di calcetto ha deciso di metterci la faccia».

Non fare peggio

Diciamo le cose come stanno: il centrodestra non è in una fase luccicante, anzi. Idee forti e brillanti ce ne sono poche, si percepisce una certa stanchezza, resta un’opzione convincente laddove ha amministratori seri, non fanfaroni e pragmatici (Bucci a Genova su tutti). La sua fortuna è una sola: la sinistra è peggio.

Quindi anche quando la stragrande maggioranza della stampa passa il tempo a informarci del rapporto litigarello tra Salvini e Meloni, le gaffe di Berlusconi, gli intrallazzi dei candidati di centrodestra coi mafiosi a Palermo, i viaggi spericolati del leader leghista a Mosca, alla fine – come si diceva all’inizio – il centrodestra riesce a fare meglio del centrosinistra. O, appunto, riesce a non fare peggio del centrosinistra.

Avrà la mano mozzata

Magra consolazione. Soprattutto a vedere il dato più importante di tutti e cioè la progressiva disaffezione dei cittadini per la politica, sentita sempre più distante, inutile e criptica (si pensi al referendum sulla giustizia) e ai numeri dell’affluenza in costante calo. A questo ci hanno portato trent’anni di “onestà onestà” e “rivoluzione morale”: all’indifferenza.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

Un immortale verso del poeta Czeslaw Milosz aveva messo in guardia l’uomo comune dalle lusinghe e dalle distrazioni messe in atto dal potere per circuirlo: «Pensi a bere il caffè e a dare la caccia alle farfalle. Chi ama la res publica avrà la mano mozzata». Ma oggi non c’è più bisogno di mozzare mani. Ormai servono solo a coprire la bocca dagli sbadigli.

Corpi intermedi massacrati

C’è un problema di fondo che è comune al centrodestra e al centrosinistra ed è lo scollamento tra chi fa politica e la comunità di riferimento. Chi oggi entra in un consiglio comunale o in parlamento non è più portatore dei sani interessi – o, vogliamo dire una parole di più importante? – degli ideali di un gruppo di riferimento, ma al massimo un ripetitore di slogan (i famosi “portavoce” grillini). Solo che una politica siffatta, ridotta a tweet e post sui social, ha un problema di usura piuttosto serio: stufa velocemente. A questo aggiungete il generale discredito che regna su chi osa gettarsi nell’agone (“sono tutti ladri”) e la disaffezione è presto spiegata.

C’è molto lavoro da fare. Soprattutto c’è da capire che il primo ambito da rivitalizzare non è la politica stessa, ma quelle comunità (quei corpi intermedi, si diceva una volta) di cui i politici dovrebbero essere espressione e che, invece, negli ultimi trent’anni sono stati soffocati, svuotati, massacrati. È da lì che bisogna partire.

Foto Ansa

Tags: amministrativeenrico lettaGiorgia MeloniMatteo SalviniMovimento 5 StelleSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

13 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist