Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Amicone: Se il Cav giocasse la carta della fiducia scoprirebbe la nullità altrui

Oggi sul Foglio girotondo di opinioni sulla situazione politica italiana. Tra gli altri interviene anche il direttore di Tempi, Luigi Amicone: «La verità è che Silvio Berlusconi è un piccolo grande Churchill ubriaco e, domani, avesse l'opportunità di calare le carte in tavola, sarà (sarebbe) sobrio per andare avanti fino al 2013». Leggi anche gli altri articoli: Ferrara, Bechis, la tattica di Udc e Pd

Luigi Amicone
09/11/2011 - 9:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi sul Foglio girotondo di opinioni sulla situazione politica italiana (“Sfarinarsi piano o combattere l’ultima grande battaglia?”). Tra gli altri interviene anche il direttore di Tempi, Luigi Amicone: «La verità è che Silvio Berlusconi è un piccolo grande Churchill ubriaco e, domani, avesse l’opportunità di calare le carte in tavola, sarà (sarebbe) sobrio per andare avanti fino al 2013». (Qui potete scaricare e leggere l’articolo in formato pdf, di seguito in pagina il testo integrale).

Intanto c’è da registrare quale sarà la tattica dell’opposizione. Come racconta la Stampa, Pd e Udc potrebbero tentara la carte dell’astensione oggi sul voto del rendiconto: «l’obiettivo per la giornata di oggi non è ancora far cadere il governo ma “tenerlo basso” ad una quota (311-312 sì), che lo indebolirebbe e ne renderebbe quasi ineluttabile la fine alla successiva votazione, quasi certamente una mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni». Stessa ipotesi l’avanza il retroscenista dell’Unità, Marcella Ciarnelli, che si chiede anche che fine abbia fatto il testo del maxiemendamento. Il Quirinale, intanto, attende lo schiarsi della situazione.

Solo due ultime segnalazioni che riguardano i due giornalisti che ieri hanno annunciato le dimissioni di Berlusconi. Franco Bechis racconta la sua pazza giornata su Libero. Giuliano Ferrara torna sul Foglio a invocare le elezioni sotto la neve.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Ecco l’articolo di Amicone apparso oggi sul Foglio:
Se consideriamo con le spalle al muro il panorama della crisi italiana (che è una partita finanziaria di calcio franco-tedesco e marcatori nel New York e Financial Times) la verità è che Silvio Berlusconi è un piccolo grande Churchill ubriaco e, domani, avesse l’opportunità di calare le carte in tavola, sarà (sarebbe) sobrio per andare avanti fino al 2013.
Tutti gli altri, a partire dai giornaloni che hanno rappresentato l’assedio finale e che hanno giocato tutte le carte false possibili e le disinformazioni immaginabili, sono la signora alternativa sulla carta, ma brutta, politicamente così brutta, che ciascuno può sfidare l’immaginazione di ciascun altro a dire in cuor suo, mettendosi una mano sulla coscienza e l’altra sul portafoglio, se il trio Bersani-Di Pietro-Casini, piuttosto che un Monti e un resto del mondo di technicality Ue, può fare un governo all’altezza della situazione piuttosto che un governo da considerarsi famoso nel senso del famoso pisano o marchigiano all’uscio.
Ovvero un fantasioso governo di oligarchi, patrimoniali e prelievi forzosi da far preferire i morti in casa piuttosto che la morte di ogni ripresa e consumo. Dunque, mi pare chiaro che se il presidente del Consiglio non ha più una maggioranza parlamentare (e non ce l’ha), non ha che due carte in mano: la prima è quella che gli consiglierebbe, preso atto che non può rischiare di finire la sua cavalcata politica sotto la sfiducia di una Gabriella Carlucci (e neanche di un Pisanu), di salire al Quirinale e rassegnare le dimissioni. Oggi stesso. La seconda è quella che ha l’unico genio (e non è poco) di scavallare il suo stesso partito e di costringere l’intero Parlamento a fiduciare il governo o a sfiduciare se stesso sotto l’esposizione della lettera Ue e delle relative, consequenziali, misure urgenti.
Per intenderci, quelle che sono finite in maxiemendamento invece che in decreto legge, magari rimpolpate da quant’altro, tipo fondo in cui convogliare parte cospicua del patrimonio immobiliare statale a garanzia dei 300 miliardi di Bot e Cct in scadenza nel primo trimestre 2012. Sebbene in alternativa alla prima, anche questa seconda carta dovrebbe essere giocata subito. Se non oggi, domani, massimo 48 ore, Silvio dovrebbe presentarsi in Parlamento e chiedere fiducia sui provvedimenti in margine alla lettera Ue in nome del popolo italiano.
A dire il vero una teorica terza carta l’avrebbe, a scorno magari del Messaggero di Caltagirone, il nostro Cavaliere, una carta jolly che potrebbe addirittura prendere la forma di una letterina breve breve, tipo: “Gentile onorevole e segretario Udc Pier Ferdinando Casini, tu dici che l’unico ostacolo sono io, Silvio Berlusconi, mentre tu, serenamente e responsabilmente, hai dichiarato al Corriere della Sera che se proprio te lo chiedessero, non esiteresti a sacrificarti per il bene della Nazione e ad assumere la presidenza di un governo, non di ribaltone, ci mancherebbe, ma di larghe intese. Bene, io Silvio Berlusconi faccio un passo indietro e sai cosa ti dico? Eccoti le chiavi di Palazzo Chigi, prego, accomodati, noi del Pdl ci stiamo e ti diamo pure il mandato di interloquire per larga intesa con Bersani e Di Pietro, vai pure, fa’ il tuo giro di consultazioni, primarie, comitati popolari, redazioni dei giornali, indignados, gnomi della finanza, e chissà, magari finisce che per Natale dell’anno prossimo un governicchio lo spuntiamo”.

Tags: amiconechurchillcrisiElezioniferrarafiduciafoglioItalianapolitanoparlamentoPdquirinaleSilvio Berlusconisole24oreudc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist