Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Alessandro Nannini (Siena): «Mps si riprenderà, ma è stato un errore far entrare D’Alema»

Per il senese ed ex pilota Alessandro Nannini Mps si riprenderà in 4-5 anni, ma il problema è la fondazione che è troppo dipendente dalla politica del centrosinistra.

Massimo Giardina
24/01/2013 - 10:36
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Mps crolla in borsa: perdite presunte, derivati nascosti ai revisori contabile con Giuseppe Mussari che si dimette dall’Abi e nel frattempo crescono gli spettri per una città che rischia di finire in ginocchio. Nel frattempo cento esercizi commerciali hanno chiuso e aziende importanti come la Bayer si sono trasferite.
La banca di Siena, attraverso la sua fondazione, è il perno di un sistema di istituzioni alimentato dagli utili dell’azienda di credito. Ospedale, università, sport, cultura: tutto finanziato dalle casse di una realtà che nel Partito democratico ha la sua regia.

LA VERITA’ SUL “GROVIGLIO ARMONIOSO”. «Negli anni scorsi i vertici del “pianeta Monte” (Banca e Fondazione), con il pieno consenso del potere politico dominante a Siena, il cosiddetto “groviglio armonioso”, hanno basato la loro propaganda su almeno tre capisaldi: i grandi utili prodotti dalla Banca, l’aver conquistato il terzo posto in Italia attraverso l’operazione Antonveneta, il non aver “giocato” con la finanza ed essere quindi esenti dai rischi dei titoli tossici ingoiati invece da tante altre banche in Europa e nel mondo», afferma in un comunicato l’opposizione delle liste civiche senesi che prosegue: «Dall’ormai variegato e inquieto centrosinistra senese ora cominciano a sorgere critiche e prese di distanza nei confronti del Mussari. È naturale, quando declina un potente al servo encomio segue immancabile il codardo oltraggio».

UN ERRORE FAR ENTRARE D’ALEMA. L’altra parte dell’opposizione è formata dal Pdl e dalle forze del centrodestra che nelle ultime elezioni amministrative sostenevano Alessandro Nannini. L’ex pilota di Formula 1, appena tornato da un viaggio all’estero per motivi di lavoro legati all’azienda di famiglia, sbarca a Siena nel pieno della tempesta e dice a tempi.it che «quanto sta accadendo è una responsabilità di tutti, perché tutti sapevano. La banca ha perso negli ultimi vent’anni 27 miliardi di euro; forse qualcosa si poteva fare col senno di poi: non si doveva far entrare Massimo D’Alema».
Il vero problema per Nannini è sulla fondazione e ricorda che vent’anni fa la banca era solidissima: «Negli anni a causa di  una serie di acquisizioni sbagliate si è creato un forte problema di liquidità e in questo momento i vari soggetti coinvolti si stanno dando la colpa uno con l’altro. Ma il torto è un po’ di tutti perché la fondazione doveva verificare se quegli acquisti erano validi o meno. Purtroppo tutto è sempre stato gestito da un sistema politico diretto da Roma con Massimo D’Alema e compagni in testa».

NOMINE POLITICHE. «Quando la banca ha iniziato a dare i primi segnali di instabilità – prosegue Nannini – abbiamo assistito al decadimento della maggioranza in comune con il solo scopo di scaricare le colpe. Si aggiunga il fatto che se si guardano i nominativi di coloro che sono in fondazione, non si trova un soggetto di estrazione bancaria, ma arriva tutto dalla politica». Sul futuro di Siena e del Monte Paschi, Nannini vuole pensare positivo: «Nei prossimi 4-5 anni Mps si riprenderà attraverso una ristrutturazione del tema più strettamente bancario, ma il rischio è la fondazione che sicuramente dovrà vendere buona parte della partecipazione della banca per ripianare le perdite».

@giardser

Tags: fondazioneMassimo D'Alemamonte paschi sienampsmussarinanninipartito democraticoPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist