Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Albania Athleta Christi. Alle radici della libertà di un popolo

Intervista a Teodor Nasi, curatore della mostra che sarà presentata al prossimo Meeting di Rimini. L'eredità del comunismo, la cultura anticristiana, il vuoto identitario. Ma anche alcuni "esempi luminosi"

Redazione
08/07/2012 - 10:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto da Zenit.org. Per quella che è stata la sua vicenda, l’Albania rappresenta un capitolo a sé nella storia d’Europa. Difficilmente incasellabile secondo i parametri di Europa occidentale o orientale, questo paese, seppur piccolo per dimensioni territoriali, è grande per la forza della sua tradizione cristiana.

Sebbene sia stato oppresso da una dittatura comunista, sarebbe un errore analizzare la storia dell’Albania in base a quanto avvenne in Unione Sovietica e nel paesi satelliti. Anche in ciò, questa nazione conserva la sua peculiarità.

Pur essendo luogo d’origine di una delle più numerose comunità di immigrati sul suolo italiano, dell’Albania sappiamo molto poco. La mostra Albania Athleta Christi. Alle radici della libertà di un popolo, in programma al prossimo Meeting di Rimini (19-25 agosto), intende contribuire a colmare questa lacuna.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Per conoscere i contenuti dell’esposizione, Zenit ha incontrato Teodor Nasi, giovane avvocato trapiantato in Italia, curatore dell’iniziativa, assieme a Felice Crema, Bardha Karra, Florenc Kola, Zhirajr Mokini Poturljan, Miranda Mulgeci Kola, Giorgio Paolucci e Denis Spahaj.

Come avete conosciuto il Meeting, voi curatori albanesi, e come è nata l’idea di questa mostra?

Ho conosciuto il Meeting poco dopo aver incontrato il cristianesimo. È la più importante tribuna culturale italiana. Ho iniziato a lavorarvi come volontario nel 1997, a 17 anni. Avvicinandoci all’occasione del centenario dell’indipendenza dell’Albania, diventando sempre più forte l’urgenza di dare una risposta a quelle domande che la mostra solleva, ecco che nel 2010 abbiamo iniziato a parlarne ed oggi pare che ci siamo.

Il vostro progetto intende illustrare il rapporto inscindibile tra cristianesimo e libertà: nell’Europa orientale che ha vissuto più di 40 anni di comunismo, ciò è un dato acquisito. Come trasmetterlo qui in Occidente, dove la cristianità viene spesso vista come una minaccia?

È un dato di fatto che questo rapporto, non sempre chiaro e sovente avversato e negato, segni a fondo la storia e l’identità albanese. L’evidenza di questo sorge in noi a seguito della nostra esperienza personale di incontro cristiano e si proietta nella mostra sotto forma di domanda valida per tutti gli albanesi.

Vorrei però osservare che non sussiste, se non apparentemente, una identità tra Albania ed “Europa Orientale”. Una delle discussioni più vive cui si assiste in Albania oggi è proprio questa sulla collocazione culturale tra Oriente e Occidente. È una questione complessa e si discute sul ruolo dell’islam e sull’appartenenza al cristianesimo. Il punto, però, è che tali discussioni sono tanto vivaci nei toni, quanto povere nei contenuti. Si insiste a portare acqua al proprio mulino, leggendo ideologicamente la storia. Ed è parimenti evidente che molti esponenti delle diverse correnti di pensiero in questa diatriba sono dei partigiani di posizioni di potere non albanesi, per non dire anti-albanesi.

Ci ha molto colpito, invece, la perfetta concordia nel porsi di alcune domande tra noi e il più grande scrittore albanese vivente, Ismail Kadaré. Il rischio di dissolvimento identitario, così come egli lo pone, è il punto di partenza della nostra mostra. Se si pensa che stiamo parlando di una persona di tradizione islamica e formazione atea, ecco che il nostro lavoro diventa interessante, perché ci si rende conto che stiamo dialogando idealmente con tutti.

La questione del rapporto tra identità, libertà e religiosità assume toni tanto vivi quanto tragici nel giudizio sul regime comunista. Ciò che è avvenuto in Albania è molto diverso da quanto hanno subito i popoli dell’Unione Sovietica o i paesi del Patto di Varsavia: far coincidere l’esperienza albanese con quella dell’Europa Orientale comunista non è una scelta sostenibile. Se volessimo per forza trovare dei termini di paragone, sarebbero più calzanti la Corea del Nord o la Cambogia di Pol Pot.

Quali sono le conseguenze di quel regime che ancora incidono sull’attualità del vostro paese?

L’effetto culturale principale di questo regime disumano è un inquietante vuoto identitario, che si alimenta ancora con l’incapacità dell’establishment culturale e politico di fare seriamente i conti con quanto è avvenuto nel recente passato. Questa vergognosa mancanza si perpetua da vent’anni. Ci sono delle luminose eccezioni. Oltre a Kadaré, abbiamo scoperto l’opera di Agron Tufa, poeta e direttore dell’Istituto albanese per i crimini del comunismo. Oppure Ardjan Ndreca, professore dell’Urbaniana e direttore di uno degli storici periodici albanesi, riaperto dopo la censura comunista.

Si parte quindi da questi sprazzi di luce e dalla nostra esperienza per divulgare in Occidente con serietà la questione dell’identità albanese. Semplificando si potrebbe dire: ecco dove porta la strada anticristiana intrapresa. Non è tanto la sofferenza che causa l’oppressione di un regime comunista feroce quando è al potere, ma è la sua eredità ad essere oggi ancora angosciante.

Si riparte sempre però, non vivendo nella menzogna, giudicando ciò che è capitato a ciascuno e a tutto il popolo. La mostra a sua volta cerca, forse inadeguatamente, di documentare proprio questo partendo dall’esperienza albanese. Per comprendere in Occidente questo passaggio cruciale, accanto e con più titoli della nostra mostra, io suggerirei la gigantesca opera promossa dalla Fondazione Russia Cristiana, guidata da Padre Romano Scalfi.

Tags: albaniaAlbania Athleta ChristiMeeting Riminirussia cristiana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Suor Maria Kaleta con Papa Francesco

In memoria di suor Kaleta, che battezzava di nascosto durante il regime comunista

16 Gennaio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021
La locandina della mostra di Russia Cristiana "Amore fa queste cose"

«Amore fa queste cose»: 40 spettacolari icone in mostra a Milano

14 Settembre 2021

Il Meeting racconta Pasolini (e lo fa in modo coraggioso)

21 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist