Perché amare la Russia «nonostante tutto»
Monsignor Francesco Braschi, studioso del mondo slavo, racconta l’impegno che richiede il confronto con un grande popolo in larga misura misconosciuto. E in preda a un travaglio di cui «non abbiamo idea»
Monsignor Francesco Braschi, studioso del mondo slavo, racconta l’impegno che richiede il confronto con un grande popolo in larga misura misconosciuto. E in preda a un travaglio di cui «non abbiamo idea»
L'esposizione sul tema della famiglia organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana si aprirà il 22 settembre presso la chiesa romanica di San Celso e si chiuderà il 3 ottobre
È morto a Mosca per Covid Antonio Santi, primo direttore di Caritas Russia: partì per l'Urss dopo l'incontro con Giussani. La lettera di un amico
Se loro erano pronti a rischiare la loro vita per la vera libertà, perché oggi noi giovani, a cui non manca quasi nulla, non ci battiamo per i nostri ideali? Da questa domanda è nata la mostra "Noi oltre il Muro"
Tutti i dettagli e gli appuntamenti del convegno che si terrà a Seriate dall'11 al 13 ottobre dal titolo: «Universalità e storie particolari. La vocazione della Chiesa»
Cosa possiamo attingere dal samizdat che rendeva possibile essere liberi anche nella radicale negazione della libertà? Sacerdoti, giornalisti e testimoni provano a rispondere nel convegno di Russia Cristiana
Si intitola La mia Russia l’antologia di testi di padre Romano Scalfi (1923-2016) uscita ad ottobre presso «La Casa di Matriona», in cui già nel sottotitolo è contenuta la chiave di tutto il libro: Samizdat: una risposta al grido dell’uomo di oggi. Il volume presenta l’ultimo suo grande lavoro, ...
Tra i materiali preparatori per la mostra Russia 1917 – il sogno infranto di un “mondo mai visto”, presente al Meeting di Rimini e curata dalla Fondazione Russia Cristiana in collaborazione con l’Associazione Italiana Centri Culturali, avevamo previsto le riproduzioni di alcuni disegni realizzati dai bambini nei mesi concitati ...
Maestro di vita e di fede, fece conoscere a tutti cosa accadeva realmente in Urss. Ritratto personale e “storico” di padre Romano Scalfi, da poco scomparso
Storia e aneddoti di un uomo che non è mai venuto meno alla sua "vivace" vocazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70