Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Polizia della moralità e donne velate, i talebani mostrano il loro vero volto

In Afghanistan il Ministero per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio controlla gli uomini e impedisce alle donne di fare sempre più cose. Come è cambiato il paese in soli nove mesi

Agnese Costa
30/05/2022 - 9:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Afganistan talebani donne velate
Su ordine dei talebani, in Afghanistan le presentatrici televisive sono obbligate a velarsi il viso (foto Ansa)

«Non tornerei in Afghanistan neanche se i talebani venissero cacciati. Non mi fido più». In uno scarno scambio via Whatsapp con noi di Tempi, Sajida commenta così l’ultimo giro di vite del Ministero per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio istituito dal nuovo regime lo scorso novembre. Lei, insieme ai tre figli e al marito, ha lasciato il paese lo scorso agosto e ora vive in Germania. E’ incinta della quarta, che nascerà a breve. Non può immaginare di vederla costretta a indossare uno chadori (così gli afghani chiamano il velo integrale) per tutta la vita, senza poter studiare o fare il lavoro che amerà.

Il vero volto dei talebani (e quello nascosto delle donne)

Smascherata la falsa ipocrisia delle prime settimane, ora i talebani hanno mostrato il loro vero volto (le donne, invece, il loro viso lo devono coprire). Un volto identico a quello degli anni Novanta, duro, che colpisce non solo la popolazione femminile ma anche i bambini, gli intellettuali, gli insegnanti, i librai, i comici, i giornalisti, i conduttori televisivi. Il Ministero ha occhi e orecchie ovunque e chi viene sorpreso a trasgredire alle regole imposte rischia, nel migliore dei casi, il carcere. Lo racconta bene il Washington Post, quando descrive la “polizia della moralità” cercare possibili trasgressori strada per strada, autobus per autobus, negozio per negozio.

Gli uomini sono tenuti sotto stretto controllo: devono recarsi regolarmente a pregare e nei bazar è vietato vendere libri o riviste con immagini. Alle donne da inizio mese è stato imposto di essere coperte completamente in pubblico, viso compreso. Colori da adottare? Solo quelli scuri. Il taglio degli abiti? Non può essere che quello dell’hijab, largo e lungo fino ai piedi.

LEGGI ANCHE:

Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022

Il nuovo codice di abbigliamento dei talebani

«All’inizio speravamo che i talebani sarebbero stati più morbidi, ma ora l’unico posto sicuro per me è casa mia», ha raccontato al WP Negina Lali, 22 anni, una studentessa universitaria a cui è stato impedito di frequentare le lezioni perché non era completamente vestita in nero. Lali ha messo via le sue sciarpe colorate, ma anche quando segue il nuovo codice di abbigliamento dei talebani, i suoi genitori si preoccupano che esca. «Mia madre ricorda il precedente governo talebano, quindi ha molta paura per me. Sempre di più, mi racconta storie di quel periodo». Come quando – giovanissima – venne picchiata per strada dalla polizia perché non indossava i calzini.

A Kabul donne come Masouda Khazan, scrittrice e autrice di riviste di satira e libri per bambini, si sentono come leoni in gabbia. A L’Espresso ha raccontato come gli spazi di libertà, già precari durante la Repubblica islamica, l’architettura istituzionale collassata il 15 agosto 2021, si siano ulteriormente ridotti. «Prima ci riunivamo almeno una volta alla settimana, ci incontravamo per fare letture di poesie, per commentare le ultime uscite, ma i talebani ci hanno detto che non si può più fare». Scrivere satira politica è diventato pericoloso e così ora si limita a scrivere storie per l’infanzia. Ma in questo clima pesante, dice, ha perso lo slancio, la creatività è soffocata e se anche la ritrovasse, il paese è così misero che anche solo trovare il denaro per stampare in proprio poche pagine è un’impresa impossibile.

Tutto è cambiato in nove mesi

Sembrano lontani gli anni in cui, caduto il primo regime talebano, nel 2001 a Kabul il neonato Ministero per gli affari femminili promuoveva i diritti delle donne afghane nella società, in politica, nell’istruzione. Un ventennio fatto di partnership internazionali, libero accesso alle università, progetti per facilitare l’integrazione e l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro. Sono lontani i tempi in cui a ogni angolo nascevano ong femminili per i diritti umani e il Governo emanava rapporti periodici sui progressi nella parità di genere nel Paese. Sono lontani, sembrano lontani. Ma era così solo nove mesi fa.

Tags: afghanistanfondamentalismo islamicokabultalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist