Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

Non chiamateli più "pro-choice", per i liberal americani «è ora di usare un linguaggio che rifletta ciò per cui lottiamo: accesso alle interruzioni di gravidanza per tutti, senza giustificazioni»

Caterina Giojelli
17/05/2022 - 6:20
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn
Marcia per l’aborto sul ponte di Brooklyn (foto Ansa)

Gli abortisti americani danno pienamente ragione agli antiabortisti: non si può essere a favore della libertà di scelta, ma di una scelta sola, l’aborto. Lo ha scritto nero su bianco il Pro-Choice Caucus della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d’America: con la Corte Suprema “pronta a ribaltare la Roe v. Wade” e il Senato che ha bocciato il provvedimento per codificare la sentenza in legge federale, bisogna dire le cose come stanno, cioè come le scrive Planned Parenthood in un documento mutuato in una sorta di nuove linee guida del linguaggio democratico.

Addio “pro-choice”, benvenuti “pro-aborto”

Secondo il colosso dell’aborto, “pro-choice” è infatti una pecetta inadeguata, giudicante e disonorevole. Perché? Riassunto del ragionamento: non solo si dice “pro-choice” anche chi è favore dell’aborto solo in determinate situazioni, ma «”scelta” presuppone che tutti possano abortire, e che qualcuno debba solo scegliere se lo vuole o meno. Non tutti possono abortire quando lo vogliono». Il riferimento è alle donne di colore e a chi vive in stati con leggi restrittive sulle interruzioni di gravidanza, a chi non può prendere un permesso da scuola o dal lavoro, a chi non può raggiungere cliniche con mezzi di trasporto propri o chi non ha abbastanza soldi per permettersi l’intervento: «Non possiamo lottare solo per il diritto di scegliere l’aborto», ma perché «chiunque possa abortire, quando e dove ne ha bisogno», «senza giudizi sociali».

Inoltre, la parola “pro-choice” facendo riferimento a una “scelta” contribuisce ad aumentare stigma e vergogna di chi abortisce, sottendendo che «l’aborto non è una cosa buona, che l’aborto legale è importante ma in qualche modo cattivo, indesiderabile», eppure «almeno una persona su quattro che può rimanere incinta abortirà durante la sua vita e dovrebbe essere sostenuta e celebrata». Morale, basta con i distinguo e il safe space in cui si rifugiano tanti “pro-choice” poco abortisti: «È ora di usare un linguaggio che rifletta ciò per cui lottiamo: accesso all’aborto per tutti, senza giustificazioni».

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022

Aborto per tutti e senza giustificazioni

Detto fatto, il Pro-Choice Caucus ha diffuso tra i democratici una serie di raccomandazioni a tema Roe e aborto: sostituire la parola “scelta” con “decisione”, gravidanza “indesiderata” con “imprevista”, “obiezione di coscienza” con “negazione delle cure”, “aborto clandestino” con “assistenza sanitaria criminalizzata”. Soprattutto, l’ordine di scuderia è soppiantare i vecchi slogan sull’aborto “safe, legal, and rare” (sicuro, legale e raro) con il molto più democraticamente aggiornato aborto “safe, legal and accessible”, cioè accessibile a tutti, su richiesta e senza giustificazione. In altre parole, passare dal sostegno alla scelta personale (lungamente raccontata come dramma, decisione sofferta, cicatrice indelebile) al tifare aborto per tutti,

Nella neolingua adottata dagli abortisti lecito è infatti – lo abbiamo scritto tante volte –, parlare di aborto quale “dramma” solo in riferimento alle condizioni di accessibilità. Se non è facile, se esiste l’obiezione di coscienza e le cliniche fanno meno aborti, allora sì che l’aborto è un dramma, su cui pesano stigma, omertà, silenzio. Altrimenti? Altrimenti deve essere semplice come andare dal dentista o come bollire un uovo. Basta un click e fine delle ipocrisie.

Fine dell’ipocrisia (e del bambino di cui parlare)

Non fossero servite le performance degli attivisti che per la festa della mamma si sono messi a fracassare la testa di finti bambolotti “abortiti” davanti alle chiese, lanciare molotov nei Centri di aiuto alla vita, o irrompere vestiti da ancelle durante le messe, l’abortista è nudo e senza paravento: non c’è più nemmeno un “mio corpo”, una “mia scelta”, una “mia coscienza” da difendere dalle ingerenze del governo, nessun “travaglio personale” o “male necessario” nel quale fare allignare una supposta libertà di scegliere se dare o togliere la vita.

Non c’è – nella nuova, democratica, lotta per conferire al genere umano lo status di consumatore e alfiere dell’aborto senza se e senza ma – nemmeno più un bambino, un feto, un ricciolo di materia umana di cui parlare.

Tags: Abortoplanned parenthoodRoe vs WadeStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist