Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Con una bozza della Corte suprema i progressisti scatenano la guerra preventiva sull’aborto

Scoop di Politico che pubblica il parere di un giudice supremo americano contro la Roe v. Wade (che dice una cosa giusta). Non è la sentenza, ma basta per far gridare all'oscurantismo fascista

Piero Vietti
04/05/2022 - 6:27
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Corte suprema aborto
Manifestanti davanti alla Corte suprema americana dopo lo scoop di Politico (foto Ansa)

«È tempo di dare ascolto alla Costituzione e restituire la questione dell’aborto ai rappresentanti eletti del popolo». Nella serata di lunedì il giornale online Politico ha pubblicato quella che sembrerebbe essere la bozza di un parere del giudice della Corte suprema americana Samuel Alito sul caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, nel quale il giurista conservatore afferma che la sentenza Roe v. Wade che nel 1973 fece diventare l’aborto un diritto costituzionalmente protetto è «estremamente sbagliata e profondamente dannosa» e che per questo deve essere annullata.

Proteste di piazza contro la Corte suprema

Secondo Politico quel parere, datato 10 febbraio, avrebbe ottenuto il voto favorevole di quattro degli altri giudici nominati dai repubblicani, Clarence Thomas, Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett. Contrari i tre democratici Stephen Breyer, Sonia Sotomayor ed Elena Kagan, incerto il presidente John Roberts. La Corte suprema si esprimerà ufficialmente sul caso che potrebbe ribaltare la storica sentenza sull’aborto a fine giugno, ma come prevedibile lo scoop di Politico – clamoroso perché unico: mai un parere non ufficiale della Corte suprema era stato pubblicato da un giornale mentre un caso era ancora pendente – ha immediatamente diviso l’opinione pubblica e provocato proteste di piazza davanti alla Corte Suprema a Washington, difesa dalle forze dell’ordine con delle transenne, con i manifestanti che hanno intonato cori contro la «feccia fascista» della Corte.

Come detto, però, il parere attribuito ad Alito è una bozza, una delle numerose che nei mesi precedenti una sentenza circolano tra i giudici della Corte. Essa non rappresenta necessariamente la decisione finale del tribunale sul caso e nemmeno il pensiero attuale della maggioranza. Certamente è coerente con il tenore delle argomentazioni orali di dicembre nel caso che sfida la Roe v. Wade sul divieto di abortire dopo 15 settimane in Mississippi.

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022

La questione morale dell’aborto e l’autorità del popolo

Il leak di Politico è stato seguito da editoriali indignati sui giornali liberal, chiamata alle “armi” della protesta da parte di giornalisti, politici democratici, influencer e grandi imprenditori come Bill Gates. E a proposito di fake news, nella narrazione social un parere vecchio di tre mesi è diventato sentenza definitiva, e spacciato come la Corte trumpiana che vuole impedire alle donne di abortire. Non è così.

«L’aborto pone una profonda questione morale», si legge nel documento. «La Costituzione non vieta ai cittadini di ogni Stato di regolamentare o vietare l’aborto. [Le sentenze] Roe e Casey si sono arrogate quell’autorità. Ora annulliamo tali decisioni e restituiamo tale autorità al popolo e ai suoi rappresentanti eletti». Nessun divieto di aborto imposto dai giudici, insomma, ma la possibilità per ogni Stato di decidere la propria legislazione sull’interruzione di gravidanza (sempre che la decisione finale sia effettivamente in linea con il parere di Alito).

L’obiettivo di chi ha fatto circolare la bozza

Il tentativo neppure troppo velato di chi ha fatto circolare la bozza e aizzato la protesta social e mediatica è quello di fare passare la Corte come un’istituzione in balìa di una maggioranza trumpiana intenzionata a ribaltare cinquant’anni di conquiste progressiste. Non è così (basta vedere i no della Corte ai tentativi dell’ex presidente di fare invalidare le presidenziali del 2020). Affidare la questione dell’aborto alle legislazioni nazionali, e dunque al voto dei cittadini, non facendone più soltanto una questione di privacy del singolo, è legittimo e nei poteri della Corte. Non è una battaglia reazionaria e passatista, tanto che gli stessi democratici sanno quanto il tema sia tutt’altro che superato, e che la maggioranza degli americani sia contraria all’interruzione di gravidanza dopo il terzo mese.

Spingere alla guerra civile mediatica, alla divisione, all’esasperazione delle posizioni facendo circolare la bozza e dandole una lettura definitiva serve a fare pressione sulla Corte suprema, i cui giudici devono ancora decidere nel merito, e possono benissimo – come spesso succede – cambiare idea rispetto a un parere di febbraio. L’alzata di scudi dei media progressisti, le accuse di personaggi influenti come Bill Gates, le proteste di piazza, in una parola la tattica progressista di buttarla in caciara hanno l’obiettivo – questo sì conservatore nel senso negativo del termine – di lasciare le cose come stanno e non affrontare la questione dal punto di vista politico. Ma almeno hanno dato al Partito democratico qualcosa su cui fare campagna elettorale in vista delle elezioni di midterm.

Tags: Abortocorte supremaRoe vs WadeStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist