Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A tre anni dal rapimento dei vescovi di Aleppo. «Tutti hanno perso la speranza di rivederli»

Intervista a suor Marta, priora del monastero trappista siriano di Azeir, che racconta la difficile situazione del paese. «Ora il vero pericolo sono le gang criminali»

Rodolfo Casadei
22/04/2016 - 14:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Vescovi e sacerdoti dicono: “Non abbiamo notizie”, i cristiani comuni dicono: “Gli hanno fatto del male, non torneranno più”. Tutti sembrano avere perso la speranza di rivederli fra noi». Sono passati tre anni dal sequestro di due vescovi metropoliti di Aleppo – il siro ortodosso Mar Gregorios Yohanna Ibrahim e il greco ortodosso Boulos Yazigi – e suor Marta, priora del monastero trappista siriano di Azeir di passaggio in Italia, riassume con queste poche parole lo stato d’animo dei cristiani siriani rispetto al destino dei due presuli rapiti.

Il 22 aprile 2013 stavano viaggiando nel nord della Siria, tornando ad Aleppo dal confine con la Turchia che avevano visitato – forse per motivi legati al rapimento di due sacerdoti pochi giorni prima, anch’essi spariti nel nulla – quando di loro si persero le tracce. Nessuno sforzo è stato sufficiente a chiarire cosa sia successo. Si ipotizza che siano stati intercettati da qualche gruppo ribelle minore, che non ha capito il valore delle “prede” e ha compiuto l’irreparabile. Nonostante la tregua di fine febbraio che ha portato un po’ di sollievo in tante (non tutte) regioni della Siria, le condizioni per celebrare nella sicurezza e nella dignità il triste anniversario con gesti pubblici ancora non esistono, e la principale iniziativa commemorativa si è tenuta a Beirut, nel Libano.

LEGGI ANCHE:

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023

Intanto la vita lentamente riprende. «Il nostro monastero sorge nella zona di Homs, e nella città non ci sono più combattimenti. Gli ultimi ribelli hanno avuto il salvacondotto per andarsene, consegnando le armi pesanti e portandosi via solo quelle personali. La vita è ripresa, anche se si vedono scene surreali: una casa ristrutturata e imbiancata di fresco circondata da edifici diroccati e disabitati, una via piena di gente che va per botteghe e se butti l’occhio a destra al primo incrocio vedi un intero quartiere ridotto a cumuli di rovine». C’è l’armistizio ma un po’ in tutta la Siria non c’è un gran via vai di persone fra i quartieri sotto controllo governativo e quelli sotto controllo ribelle. La diffidenza è grande. «Ogni tanto nei quartieri sotto controllo governativo si vede una donna velata da sola accompagnata da un bambino, oppure da una persona molto anziana. Sono i familiari dei ribelli mandati in avanscoperta, a fare la spesa e a vedere che aria tira».

siria-suore-tibhirine

Ad Azeir, dove sorge il monastero non lontano dalla cittadina di Talkalakh a lungo contesa e dal confine col Libano, le armi avevano cessato di far sentire la loro voce già da tempo. «Le forze governative hanno riconquistato Zara, vicino a noi, e più all’interno il Krak des Chevaliers già nella primavera di due anni fa, da allora non sentiamo più esplosioni e raffiche di armi automatiche. I passaggi notturni di ribelli e armi attraverso la frontiera libanese, che sfioravano il recinto del monastero, sono quasi cessati. Adesso il vero pericolo sono le gang criminali, che grazie alla crisi dell’ordine pubblico conseguenza della guerra sono cresciute in numero di banditi e in armi. Si sono moltiplicati i rapimenti di persone della zona. Basta che giri la voce che qualcuno ha fatto qualche buon affare, e dopo un po’ viene sequestrato. Chiedono riscatti anche di 20 milioni di lire siriane (quasi 100 mila dollari)».

Il monastero non ha mai chiuso i battenti nemmeno nei momenti più difficili. Avviato nel settembre 2010, pochi mesi prima che scoppiassero le proteste che poi sarebbero sfociate nella guerra civile, aveva dovuto ridurre il ritmo dei lavori di edificazione al culmine degli scontri militari. Le quattro monache italiane presenti però non si sono mai date per vinte e sono rimaste sul posto per testimoniare la loro fedeltà al popolo siriano, cristiani e musulmani, e soprattutto alla decisione di mettere la loro vita nelle mani di Cristo dopo avergliela interamente consegnata al momento della professione dei voti perpetui. Presto sono diventate cinque e da qualche tempo a loro si è unita una postulante siriana – la prima -, una giovane cristiana di confessione greco ortodossa. Ora i lavori di allestimento sono ripresi, 15 operai lavorano con una certa continuità e il monastero diventa sempre più accogliente: «Viviamo e preghiamo ancora nell’edificio che un giorno diventerà la foresteria, ma intanto abbiamo tirato su un certo numero di stanze per gli ospiti in pietra grezza locale, un edificio su due piani che ospiterà un laboratorio e il noviziato, la cisterna per l’acqua che ci risolverà tanti problemi, e stiamo pavimentando la strada interna alla proprietà».

La ripresa dei lavori significa il rinnovarsi del monastero come segno di pace e di riconciliazione nella regione, perché operai e manovali che realizzano i lavori sono cristiani, musulmani sunniti e alawiti che provengono dai villaggi vicini. La regione è un mosaico dal punto di vista religioso. Dall’estate scorsa il monastero è tornato ad essere centro per ritiri di gruppi: i salesiani da Damasco, i gesuiti da Aleppo hanno ricominciato a mandare giovani e meno giovani. «Per la gente il momento più duro è stato l’estate scorsa, quando in tivù e sui siti internet vedevano gli sbarchi di massa e i treni pieni di profughi in Europa. “Allora non ha senso resistere, dobbiamo andarcene tutti”, ci dicevano. Chi arrivava in Europa chiamava quelli che erano qui per convincerli a partire. Adesso la pressione non è più così forte. Sentiamo la gente di Aleppo. Ci dicono: “Non è vero che non si spara più, ma adesso almeno abbiamo l’acqua tutti i giorni!”. Prima, i ribelli sospendevano l’erogazione quando erano ai ferri corti coi governativi». Quella Aleppo alla quale non sono più tornati Gregorios Yohanna Ibrahim e Boulos Yazigi, pastori separati dal loro gregge.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa – Rodolfo Casadei

Tags: aleppoCristiani PerseguitatihomsSiriaYohanna Ibrahim
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Idlib, Siria, 8 febbraio 2023 (Ansa)

Si devono togliere le sanzioni alla Siria. Adesso

9 Febbraio 2023
Conseguenze del terremoto in Siria

Terremoto. L’Occidente non può considerare le vittime siriane di serie B

8 Febbraio 2023
Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist