Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

A Parma debutta il “Fattore famiglia grillino”: primogeniti esclusi e agevolazioni ridotte

Il nuovo strumento non agisce sul primo figlio. Le deduzioni sul secondo e i successivi si riducono per la scuola dell'infanzia. Intervista a Massimo Armillotta (Comitato Famiglie Parma)

Matteo Rigamonti
21/05/2013 - 6:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Se il nuovo strumento è davvero più equo del Quoziente Parma, qualcuno ci spieghi che cosa intendono i grillini quando parlano di “equo”». Anche perché finora a Parma nessuno ha ancora visto «famiglie che risparmiano e quanto risparmiano», dopo l’abbandono da parte della giunta a cinque stelle capitanata da Federico Pizzarotti del Quoziente Parma, appena rimpiazzato dallo strumento alternativo progettato dal sindaco e dai suoi. Uno strumento che, oltretutto, senza l’insistenza dei membri del Comitato Famiglie Parma probabilmente nemmeno avrebbe visto la luce. Quello che le famiglie parmensi sanno per certo, infatti, è solo quanto finora hanno perso rinunciando al Quoziente Parma, lo strumento di agevolazioni fiscali calcolate in base all’Isee e alla composizione del nucleo familiare che scontava le rette al nido e alle scuole dell’infanzia, ma non quanto risparmieranno con il suo sostituto. A spiegare a tempi.it cosa è cambiato è Massimo Armillotta, uno dei promotori del Comitato Famiglie Parma.

Armillotta, i grillini si sono fatti il loro “Quoziente Parma”. Come le sembra?
Difficile paragonarlo al vero Quoziente Parma anche perché ancora non sappiamo quante famiglie e per quali importi potranno usufruirne. Ad ogni modo dobbiamo premettere che il nuovo strumento non agisce sul primo figlio: per chi ha un solo figlio non è prevista alcuna agevolazione, per chi ha due o più figli al nido e/o alle materne le agevolazioni scattano a partire dal secondo.

Come funzionano le agevolazioni?
Al nido il primo figlio paga la retta piena e il secondo, così come vale per il terzo, il quarto e via dicendo, gode di detrazioni del 50 per cento per Isee fino a 15 mila euro, del 37,5 per Isee dai 15 mila ai 27.500 euro, del 25 per cento per Isee dai 27.500 ai 32 mila euro e del 12,5 per cento per Isee superiori ai 32 mila euro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E alle materne?
Già alla scuola dell’infanzia le agevolazioni si riducono: anche qui, infatti, il primogenito paga la retta piena, mentre dal secondo viene applicata la detrazione sulla tariffa di un importo pari al 30 per cento per gli Isee fino a 15mila euro, del 22,5 per cento per Isee da 15 mila a 27.500 euro, del 15 per cento per gli Isee da 27.500 a 32 mila euro e del 7,5 per cento per gli Isee oltre i 32 mila euro.

Se uno ha un figlio al nido e uno alla scuola dell’infanzia cosa succede?
Succede che il bambino iscritto alla scuola dell’infanzia paga la retta piena. Mentre il fratellino o la sorellina iscritta al nido usufruisce di un’agevolazione dal 7,5 al 30 per cento in base all’Isee secondo lo schema di cui sopra. Inoltre, con un Isee inferiore a 20 mila euro e più figli che frequentano servizi diversi (come, per esempio, nido d’infanzia, spazio bambini, scuola dell’infanzia comunale, scuola dell’infanzia statale, ristorazione scolastica, ecc…), il primo paga la retta piena. Mentre sul secondo e dal secondo hai una riduzione del 10 per cento, non cumulabile a quelle precedentemente esposte.

Il sistema è equo?
A rigor di logica avere un figlio non è come non averne nessuno. E un sistema che pretende essere equo dovrebbe tenere conto anche di questo. Così non è. Ma non siamo sorpresi più di tanto, del resto ora nemmeno gode di agevolazioni una famiglia che ha un figlio al nido e altri quattro che vanno alla scuola elementare, media, superiore e/o all’università. E non è che gli altri figli vivano di aria?

Secondo i grillini questo sistema è più equo di quello precedente.
Per quanto ci riguarda, l’assessore al welfare Laura Rossi può continuare benissimo a ripetere che il Quoziente Parma non era uno strumento equo (cosa, peraltro, assolutamente non vera). Noi, oltretutto, siamo sempre stati disponibili a ritoccare gli importi e le agevolazioni del Quoziente Parma: siamo famiglie e sappiamo benissimo cosa vuol dire attraversare un periodo di crisi come questo. Tuttavia non possiamo astenerci dal far notare che il vero strumento iniquo è proprio quello partorito da Pizzarotti e la sua giunta. Equo, infatti, vuol dire a misura della capacità di spesa netta dell’intera famiglia, considerando i redditi, il numero dei componenti della famiglia compresi anziani e portatori di handicap. Ci piacerebbe capire, a questo punto, cosa intende Rossi quando parla di “equo”.

Almeno il Comune risparmia?
L’operazione, come ha precisato il Comune in una nota, comporta «una minore entrata quantificata in 1.090.000 euro nel triennio 2013 – 2015, dei quali oltre 900 mila euro dagli asili nido». Mentre «nel solo anno 2013 le agevolazioni avranno un costo di poco superiore ai 400 mila euro».

Continuerete a fare sentire la vostra voce?
Certamente. Anche se la giunta Pizzarotti non ci ha mai convocati e, nei rari momenti in cui ha organizzato degli incontri in cui comunicare ai rappresentati dei genitori delle scuole le scontistiche che loro unilateralmente hanno deciso, non siamo mai stati ufficialmente invitati. A questo punto è chiara ed evidente a tutti la posizione di netto distacco che la giunta comunale ha nei nostri confronti. L’esperienza del Comitato, tuttavia, è stata entusiasmante. Non ci ha mai accomunato un’appartenenza politica bensì la consapevolezza che, se un’esperienza è vera e giusta, tutti la capiscono e muove il cuore della gente. Proprio come nel caso delle agevolazioni sulle rette per asili e materne. Continueremo ad esserci. Sempre vigili e disponibili a collaborare.

@rigaz1

Tags: cinque stelle parmaComitato Famiglie Parmafattore famigliaiseeMovimento 5 Stellemovimento cinque stellePizzarottiquoziente parma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist