Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

A dare il colpo di grazia ai consumi in Italia non è stata la crisi, ma le tasse sulla casa

Ricolfi spiega che sono state le imposte sugli immobili a frenare i consumi degli italiani. E anche il bonus degli 80 euro o la patrimoniale non servirebbero a rilanciarli

Redazione
21/08/2014 - 14:14
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#464138865 / gettyimages.com

A far precipitare i consumi in Italia non è stata la crisi ma sono state le tasse sulla casa: Imu e Tasi. Lo scrive il sociologo Luca Ricolfi su Panorama, chiedendosi come si possano far ripartire le spese delle famiglie italiane. Anzitutto, secondo Ricolfi, è errato pensare che i consumi siano calati semplicemente «perché c’è la crisi, e i redditi sono molto diminuiti». Questa risposta, infatti, «è incompatibile con i dati. La crisi è esplosa nel 2008 (con il fallimento di Lehman Brothers), ma la prima reazione degli italiani alla crisi è stata di aumentare la propensione al consumo, ossia la frazione di reddito speso». Se «all’inizio del 2008 – prosegue Ricolfi – la famiglia media destinava al consumo l’88 per cento del reddito, 4 anni dopo (inizio 2012) ne destinava il 92 per cento, ossia più di prima: il calo dei consumi, dunque, è stato contrastato da una riduzione del risparmio». Mentre «è solo negli ultimi due anni, dalla primavera del 2012 a oggi, che la tendenza si è invertita, e gli italiani hanno cominciato a ridurre la quota del loro reddito destinata ai consumi».

imu-tasi-panoramaMAXI STANGATA SU PATRIMONI E CONSUMI. Perché è a partire dal 2012 che gli italiani hanno cominciato consumare di meno? «La risposta è facile. La gente ha cominciato a ridurre la propensione al consumo quando, nel corso del 2012, si è resa conto che la risposta chiave del governo Monti alla bufera finanziaria del 2011 era l’inasprimento della tassazione sulla casa».
Una tendenza confermata dai successivi esecutivi guidati da Letta e Renzi. L’Imu 2012, infatti, ha assicurato allo Stato un gettito pari a 23,7 miliardi, oltre 14 in più rispetto alla vecchia Ici, l’Imu 2013 20 miliardi e la stangata Imu+Tasi nel 2014, potrebbe arrivare a un gettito di 28 miliardi, qualora i comuni dovessero optare per le aliquote massime. Con l’effetto che, «per incassare 10-15 miliardi di tasse in più l’anno, i governi Monti-Letta-Renzi hanno provocato un vero e proprio shock sui patrimoni degli italiani».
Dal 2012, infatti, «il prezzo delle case ha cominciato a scendere», per una «perdita patrimoniale per le famiglie nell’ordine dei mille miliardi, circa la metà del debito pubblico totale», di cui almeno 500 miliardi «dovuto all’aumento delle tasse sugli immobili». E la «Banca d’Italia stima che una variazione di 1.000 miliardi del patrimonio immobiliare basti a provocare una variazione di 20-25 miliardi nei consumi annui». Una tendenza più accentuata nel caso di perdite piuttosto che di guadagni.

PATRIMONIALE O BONUS DA 80 EURO? Le soluzioni ipotizzate dal governo Renzi per far ripartire i consumi, fa notare il sociologo, sono finora due: la stabilizzazione del bonus da 80 euro oppure «un’imposta patrimoniale sulla ricchezza, specie finanziaria, in modo da togliere ai ricchi (che consumano una frazione bassa del proprio reddito) e dare ai poveri (che sono costretti a consumarlo interamente)».
Ma la patrimoniale «non fa i conti con la mobilità dei grandi capitali, che volerebbero all’estero e farebbero diminuire la massa del risparmio disponibile»; mentre il bonus Renzi «elude il problema fondamentale: se le risorse per il bonus (circa 15 miliardi l’anno) derivano da altre tasse o da una riduzione della spesa pubblica l’effetto sulla domanda non può che essere minimo, perché quel che entra da una parte esce dall’altra».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: aliquote tasiconsumicrisiimulettaMatteo Renzimontipatrimonialetasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist