Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

A dare il colpo di grazia ai consumi in Italia non è stata la crisi, ma le tasse sulla casa

Ricolfi spiega che sono state le imposte sugli immobili a frenare i consumi degli italiani. E anche il bonus degli 80 euro o la patrimoniale non servirebbero a rilanciarli

Redazione
21/08/2014 - 14:14
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#464138865 / gettyimages.com

A far precipitare i consumi in Italia non è stata la crisi ma sono state le tasse sulla casa: Imu e Tasi. Lo scrive il sociologo Luca Ricolfi su Panorama, chiedendosi come si possano far ripartire le spese delle famiglie italiane. Anzitutto, secondo Ricolfi, è errato pensare che i consumi siano calati semplicemente «perché c’è la crisi, e i redditi sono molto diminuiti». Questa risposta, infatti, «è incompatibile con i dati. La crisi è esplosa nel 2008 (con il fallimento di Lehman Brothers), ma la prima reazione degli italiani alla crisi è stata di aumentare la propensione al consumo, ossia la frazione di reddito speso». Se «all’inizio del 2008 – prosegue Ricolfi – la famiglia media destinava al consumo l’88 per cento del reddito, 4 anni dopo (inizio 2012) ne destinava il 92 per cento, ossia più di prima: il calo dei consumi, dunque, è stato contrastato da una riduzione del risparmio». Mentre «è solo negli ultimi due anni, dalla primavera del 2012 a oggi, che la tendenza si è invertita, e gli italiani hanno cominciato a ridurre la quota del loro reddito destinata ai consumi».

imu-tasi-panoramaMAXI STANGATA SU PATRIMONI E CONSUMI. Perché è a partire dal 2012 che gli italiani hanno cominciato consumare di meno? «La risposta è facile. La gente ha cominciato a ridurre la propensione al consumo quando, nel corso del 2012, si è resa conto che la risposta chiave del governo Monti alla bufera finanziaria del 2011 era l’inasprimento della tassazione sulla casa».
Una tendenza confermata dai successivi esecutivi guidati da Letta e Renzi. L’Imu 2012, infatti, ha assicurato allo Stato un gettito pari a 23,7 miliardi, oltre 14 in più rispetto alla vecchia Ici, l’Imu 2013 20 miliardi e la stangata Imu+Tasi nel 2014, potrebbe arrivare a un gettito di 28 miliardi, qualora i comuni dovessero optare per le aliquote massime. Con l’effetto che, «per incassare 10-15 miliardi di tasse in più l’anno, i governi Monti-Letta-Renzi hanno provocato un vero e proprio shock sui patrimoni degli italiani».
Dal 2012, infatti, «il prezzo delle case ha cominciato a scendere», per una «perdita patrimoniale per le famiglie nell’ordine dei mille miliardi, circa la metà del debito pubblico totale», di cui almeno 500 miliardi «dovuto all’aumento delle tasse sugli immobili». E la «Banca d’Italia stima che una variazione di 1.000 miliardi del patrimonio immobiliare basti a provocare una variazione di 20-25 miliardi nei consumi annui». Una tendenza più accentuata nel caso di perdite piuttosto che di guadagni.

PATRIMONIALE O BONUS DA 80 EURO? Le soluzioni ipotizzate dal governo Renzi per far ripartire i consumi, fa notare il sociologo, sono finora due: la stabilizzazione del bonus da 80 euro oppure «un’imposta patrimoniale sulla ricchezza, specie finanziaria, in modo da togliere ai ricchi (che consumano una frazione bassa del proprio reddito) e dare ai poveri (che sono costretti a consumarlo interamente)».
Ma la patrimoniale «non fa i conti con la mobilità dei grandi capitali, che volerebbero all’estero e farebbero diminuire la massa del risparmio disponibile»; mentre il bonus Renzi «elude il problema fondamentale: se le risorse per il bonus (circa 15 miliardi l’anno) derivano da altre tasse o da una riduzione della spesa pubblica l’effetto sulla domanda non può che essere minimo, perché quel che entra da una parte esce dall’altra».

LEGGI ANCHE:

Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Tags: aliquote tasiconsumicrisiimulettaMatteo Renzimontipatrimonialetasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist