Aumentano i poveri, ma anche la spesa per consumi non alimentari. Ecco perché
La crisi morde ancora ma le famiglie italiane quest'anno hanno destinato più soldi agli acquisti non food. Una contraddizione solo apparente
La crisi morde ancora ma le famiglie italiane quest'anno hanno destinato più soldi agli acquisti non food. Una contraddizione solo apparente
L'andamento della spesa delle famiglie italiane per prodotti di consumo non alimentare nel primo semestre del 2019
La frenata del credito al consumo raccontata dai numeri. Pesano le incertezze dello scenario macroeconomico
Nella top ten delle voci in crescita la solita telefonia, la tecnologia, i servizi ricreativi. Scivolano invece ancora più in basso le spese per la manutenzione della casa
Un osservatore privilegiato ci dice che nonostante il (micro) recupero del Pil, la crisi è ancora viva e lotta contro di noi
Ripresina, sì, ma trainata più dalla buona sorte che dalle misure del governo. Non era meglio puntare sull'innovazione invece che sulla svalutazione del lavoro?
Sono soldi degli italiani che vengono sottratti alle loro pensioni per rilanciare i consumi. Ma il bonus Renzi, che aveva lo stesso scopo, non ci è riuscito. Siamo sicuri che non si tratti di una manovra per tassare di più i contribuenti?
Ricolfi spiega che sono state le imposte sugli immobili a frenare i consumi degli italiani. E anche il bonus degli 80 euro o la patrimoniale non servirebbero a rilanciarli
La spesa per i consumi finali è aumentata dello 0,2 per cento rispetto al trimestre precedente e all'anno scorso: non accadeva dal 2011. Rapporto deficit/Pil migliora di 0,7 punti percentuali, e arriva al 6,6 per cento
In aumento anche i consumi delle famiglie, con il +0,1 per cento nei primi tre mesi dell'anno, il primo rialzo dalla fine del 2010. Crescono in particolare il comparto dell'energia e quello dei beni di consumo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70