Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

A cosa servono i Conservatori?

La finanziaria tasse-e-tagli di Hunt e Sunak in Inghilterra spacca i Tory e interroga anche chi in Europa si dice conservatore e ora perde un punto di riferimento a Londra

Daniele Meloni
19/11/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La finanziaria tasse-e-tagli di Hunt e Sunak in Inghilterra spacca i Tory e interroga anche chi in Europa si dice conservatore e ora perde un punto di riferimento a Londra
Leader conservatori. Giorgia Meloni e Rishi Sunak al G20 di Bali (foto Ansa)

Il partito Conservatore è riuscito a vincere la guerra, ma non riesce a vincere quella contro se stesso. L’ultimo casus belli è stata la finanziaria tutta tagli e tasse presentata dal Cancelliere dello Scacchiere Jeremy Hunt in aula ai Comuni, con il Daily Mail, che, facendo eco all’insofferenza di alcuni Tory ha titolato: «A cosa serve ancora il partito Conservatore?».

Il flop di Truss e le tasse di Sunak

Il timore è che alle prossime elezioni siano i cittadini britannici a rispondere «a niente» e a relegarlo all’opposizione con tanto di batosta memorabile. Ma i problemi dei Tories non nascono certo con l’Autumn Statement lacrime e sangue di Hunt. Anche in Inghilterra, come in tutte le democrazie, ogni partito ricalca al suo interno le divisioni più ampie dell’arco costituzionale: c’è una destra, c’è un centro e c’è una sinistra. La destra Tory – pro-Brexit e post-thatcheriana – ha puntato su Liz Truss per il dopo Johnson ma è andata a finire male. Anzi, malissimo. Così, la più ampia base parlamentare del partito, i Conservatori compassionevoli detti One Nation, hanno silurato Truss dopo soli 45 giorni e hanno imposto il loro cavallo, Rishi Sunak come nuovo Primo Ministro.

Solo che Sunak, anche per rimediare all’improvvido mini-budget presentato a settembre da Truss, ha dovuto portare avanti tagli alla spesa pubblica e un aumento di tasse pari a 55 miliardi di euro spalmati nei prossimi 5 anni e questo ha fatto infuriare chi ritiene che essere Conservatori sia, prima di tutto, essere contro una tassazione troppo elevata. E la sinistra del partito? Esther McVey, la leader dei Blue Collar Conservatives, i Conservatori vicini alla working class e ai colletti blu, ha affermato che non voterà nessun aumento di tasse se prima non sarà eliminato il progetto High Speed 2, relativo all’Alta Velocità.

Un problema per i Conservatori europei

Il ritorno dei Tories a politiche economiche pre-thatcheriane rappresenta una novità anche per il conservatorismo europeo. In molti, anche in Italia, hanno seguito i Conservatori sulla linea dei tagli alle tasse e di una politica economica liberale, ma ora il thatcherismo sembra essere stato messo in soffitta. I danni fatti alla destra del partito da Liz Truss lo escludono il come base ideologica di riferimento dei Tories per almeno una generazione. L’Italia e la Polonia, i due paesi che più guardavano al Regno Unito per ragioni politiche e geostrategiche – si era già parlato di una visita di Meloni a Londra da Truss a settembre – si trovano spiazzati, così come il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, di cui la stessa Meloni è presidente.

Negli ultimi tempi, infatti, dalla caduta di Johnson e da quella più fragorosa di Truss, i riferimenti del centrodestra italiano ai Tories si sono molto attenuati. Difficile parlare di buongoverno conservatore UK da prendere a esempio di questi tempi. Certo, un partito che rimane la più grande macchina da vittoria elettorale nella storia delle democrazie non può essere accantonato per chiunque abbia una fede politica liberale, popolare e conservatrice.

Thatcherismo in soffitta, Tories verso la scofitta

Il thatcherismo, dunque, sembra non essere più maggioranza nel partito e nel paese. Gli inglesi chiedono più interventismo statale e più equità sociale. Ecco perché Hunt all’inizio del suo intervento ha affermato: «Essere britannici significa essere compassionevoli». Ed ecco perché tra le misure prese dal governo ci sono l’aumento del salario minimo nazionale e l’adeguamento delle pensioni all’inflazione. Un terreno, quello sociale, che ben si adatta alle tradizionali tematiche laburiste.

Se Johnson aveva messo a tacere Starmer con il suo programma di riequilibrio regionale nel Regno Unito – Levelling Up – Sunak e Hunt pensano di affrontare il Labour sul suo stesso terreno. Ma dopo 12 anni al governo, 5 leader, e un’economia che va verso la recessione, è molto probabile e, forse, persino salutare, che i Tories dalla prossima legislatura si riorganizzino dai banchi dell’opposizione.

Tags: conservatorismoGiorgia MeloniInghilterraregno unitoRishi Sunak
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist