Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Xylella. Mieli ha ragione sui magistrati, ma anche la politica ha lisciato il pelo ai complottisti

L’iniziativa della magistratura penale nell'affaire, oltre a rivelare le patologie denunciate sul Corriere, certifica la pavida e dolosa assenza della politica, soprattutto di quella locale

Andrea Caroppo
13/01/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’editoriale di Paolo Mieli del 11 gennaio sul contagio da Xylella degli ulivi nel sud della Puglia merita di non finire in archivio ma di costituire oggetto di riflessione anche e soprattutto per la politica.

Il pregio dell’intervento risiede soprattutto nella denuncia del tic complottista – da cui il potere giudiziario sembra non essere immune – e nelle chiare parole di verità sui presumibili esiti che avrà la vicenda: sanzioni pesantissime a carico dei cittadini italiani, provvedimenti ulteriormente restrittivi per vivaisti e olivicoltori già in ginocchio e, soprattutto, diffusione indisturbata di un batterio che rischia, esso sì, di desertificare la Puglia oltre che estendersi al resto d’Italia.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Tuttavia, a mio modesto avviso, l’auspicata riflessione necessita di essere integrata di un aspetto di non poco momento: quello relativo alle responsabilità della politica.

L’iniziativa della magistratura penale nella affaire Xylella, oltre a rivelare le patologie denunciate da Mieli, certifica la pavida e dolosa assenza della politica, soprattutto di quella locale. Essa, nella sua pressoché totale interezza, ha preferito tacere laddove non proprio “lisciare il pelo” agli innamorati delle teorie del complotto, temendo – more solito – la impopolarità di posizioni e scelte difficili ma necessarie per la difesa e il perseguimento del bene comune. Grazie a scienziati seri – non pericolosi criminali – il disseccamento rapido degli ulivi e la sua eziologia da un particolare ceppo di Xyllela sono noti da tempo; eppure, in Puglia, in tutti questi anni e mesi, nessuno ha mosso un dito, costringendo prima la Commissione Europea, poi il Governo e, infine, la magistratura a occuparsi della vicenda. Ovviamente gli uni contro gli altri fino all’attuale situazione di stallo che giova solo al batterio.

L’esilio della politica è emblematicamente rappresentato dal plauso tributato dal Presidente della Regione e da tanti politici all’intervento della Procura. È l’immagine di una politica che sta alla finestra, quasi non vedendo l’ora che altri poteri compiano scelte in sua vece. Nessuno in Puglia in questi anni e in questi mesi ha avuto la responsabilità e il coraggio di affrontare fin da subito, energicamente e con una strategia chiara e ferma, il problema Xylella, sicché più che esultare bisognerebbe chiedere scusa.

LEGGI ANCHE:

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

Non tocca a me ricordare che “il luogo” per l’accertamento delle verità scientifiche non è certo il processo (men che mai quello penale), né ricordare come la “imposizione” mediatico-giudiziaria di tesi poi rivelatesi scientificamente infondate abbia già causato danni inenarrabili ai cittadini. Credo però tocchi a me, politico, accusare la politica, convinto come sono nessuna “buona politica” sarà mai possibile finché il personale che la anima non avrà il coraggio di fare autocritica recuperando con responsabilità il proprio ruolo nel governo della vita pubblica.

* L’autore di questa lettera è presidente del Gruppo Forza Italia Consiglio Regionale Puglia

Foto Ansa

Tags: paolo mielipugliauliviXylella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

Un governo sfiduciato dal Paese

28 Ottobre 2020
Luca Palamara

La magistratura ha radiato Palamara per non dover radiare se stessa

10 Ottobre 2020
Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020
Sbarco di migranti tunisini a Lampedusa con barboncino

Danno di “regime” e di “fake news” a tutti. Ma di regime c’è solo la loro propaganda

29 Luglio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist