Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

Con le ordinanze di Emiliano gli studenti non sanno più quando andare a lezione. L'Italia cerca di uscire dalla Dad ma i sindacati insegnanti protestano contro lo «stampo liberista» di Draghi

Caterina Giojelli
25/02/2021 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Adelfia, comune di Bari, 17 mila abitanti, sindaco, scuole, genitori tra l’incudine e il martello. «Ieri in Dad, oggi in presenza, domani chissà», dicono le madri al giornalista di QI, quotidiano italiano che, zaino in spalla e figli di 8 e 4 anni per mano, è uscito anche lui ieri mattina senza sapere se la scuola era aperta o chiusa, né con quale motivazione e per chi sarebbe stata aperta o chiusa. Effetto dell’ordinanza – la decima da ottobre – diramata nella tarda serata del 23 febbraio dall’ufficio di presidenza del governatore della Puglia, Michele Emiliano, dopo la decisione del Tar di sospendere la precedente che imponeva la didattica a distanza al 100 per cento per ogni grado scolastico, dall’asilo alle superiori, nonostante la Regione sia classificata in zona gialla.

Il messaggio dell’ennesimo provvedimento è il seguente: ogni istituto si regoli. Sebbene «esporre a rischio di contagio (per garantire la didattica in presenza) insegnanti e personale scolastico avendo già disponibile un vaccino che potrebbe azzerare ogni complicanza anche con possibili esiti mortali in caso di contagio corrisponderebbe ad una violazione di misure di sicurezza sul lavoro disponibili in scienza e coscienza». Insomma, quando mancano pochi minuti a mezzanotte  i genitori di 570 mila studenti affollano le chat di classe aspettando che all’alba del 24 febbraio si riuniscano presidi e insegnanti per interpretare il decimo provvedimento che investe oltre 600 scuole della Regione.

“Chiudere tutto in attesa del vaccino”

Nonostante il Tar, l’ordinanza conferma la linea dura di Emiliano e dell’assessore regionale alla Sanità, Pierluigi Lopalco, che vorrebbe le scuole chiuse fino a primavera, perché «prevenire è meglio che curare»: niente ritorno in classe fino al 14 marzo, data in cui le Asl dovranno completare il piano vaccinale anti Covid degli operatori scolastici. Nell’attesa è prevista la prosecuzione del 100 per cento delle attività in modalità digitale integrata, ma è riconosciuto alle scuole dell’infanzia, elementari e medie l’obbligo – e non più la “facoltà” – di ammettere «in presenza tutti gli alunni che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano la possibilità di partecipare alla didattica digitale integrata». Idem per le superiori, ma «nel limite del 50 per cento della popolazione scolastica, possibilmente per ogni singola classe». In pratica dall’opzione di scelta tra frequenza in presenza o distanza rimessa alle famiglie (opzione sciagurata prevista dalle precedenti ordinanze) la palla passa formalmente alla scuola e da lì torna alle famiglie: chi potrà e secondo quali criteri stabilire quali sono queste «ragioni non diversamente affrontabili»?

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

«E chi deve lavorare, non ha la nonna, non ha la babysitter?», «e poi i ragazzi con le scuole chiuse affollano i parchi», «i cittadini non stanno capendo niente», «ci chiedono sacrifici e per i nostri figli ne faremo sempre, ma non possono chiederci sacrifici per un risultato controproducente per loro: bambini di prima o seconda elementare non possono affrontare la dad senza qualcuno vicino che li aiuti», «meglio tutto aperto», «meglio tutto chiuso», «una cosa è certa: non si dovrebbe lasciare in stato confusionale chiunque abbia a che fare con la scuola in questo periodo». Sono le voci di Adelfia, ma sono anche quelle di una Regione che ha visto per l’ennesima volta il ritorno al “fai da te” e al caos che ha costretto gli istituti a pubblicare nuove circolari per riorganizzare per l’ennesima volta le attività didattiche ed educative in un contesto tutt’altro che chiaro o certo (a parte “chiudere tutto in attesa del vaccino”) per poter sviluppare una reale autonomia. 

Bianchi incontra i sindacati

Nelle stesse ore i giornali davano notizia del moltiplicarsi delle chiusure delle scuole in tutta Italia per fronteggiare i contagi da varianti del virus e degli impegni assunti dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi incontrando gli agguerriti sindacati: niente prolungamento del calendario scolastico fino a fine giugno, tramonta l’ipotesi ventilata dal presidente del Consiglio Mario Draghi, niente soluzioni “calate dall’alto” ma modulate sul fabbisogno del territorio, attraverso patti di comunità col terzo settore e un gruppo di lavoro (non chiamatelo task-force) dedicato a studiare un «modello operativo per recuperare i gap di socialità e apprendimento individuale» a partire da settembre. Annunciato anche un nuovo tavolo di confronto sul nodo concorsi o sanatoria per i 213 mila insegnanti precari che attendono di essere regolarizzati. 

Le scelte del nuovo governo, reo di aver osato immaginare un prolungamento delle lezioni come azione di recupero di quanto innegabilmente perso durante un anno e rotto di pandemia, restano tuttavia al centro di una sconcertante mobilitazione annunciata dal Sindacato indipendente Scuola e Ambiente (Sisa) per il 1° marzo e confermata dal ministero dell’Istruzione.

Sciopero contro «le politiche liberiste»

Come se non bastasse il Covid, o la confusione generata da ordinanze e decreti («la bussola del nuovo dpcm» quello in vigore dal 6 marzo al 6 aprile, ha annunciato il ministro Roberto Speranza, «sarà la salvaguardia del diritto alla salute»), quel giorno tutto il personale docente e dirigente, di ruolo e precario, con esclusione del personale Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario) non andrà al lavoro. Presidi e insegnanti Sisa sciopereranno convinti che «le politiche di stampo liberista avanzate dal costituendo governo di Mario Draghi, per altro deciso a disconoscere la Dad realizzata con enormi sacrifici di docenti e studenti, prolungando arbitrariamente le lezioni al 30 giugno, siano in totale contrasto con un progetto sociale, culturale e politico che, a partire dalla scuola sia coerente con la Costituzione nata dalla Resistenza, che invita all’inclusione sociale».

“Politiche di stampo liberista” andare scuola? Scuola “coerente con la Costituzione nata dalla Resistenza”? «Le politiche di rigore, tese a colpire lavoratori, disoccupati, pensionati, il ridimensionamento del reddito di cittadinanza, i tagli contro il pubblico impiego in generale e la scuola in particolare, al netto dei proclami sulle assunzioni dei precari, sono e saranno sempre respinti dalla nostra organizzazione sindacale». Con buona pace del diritto allo studio e dei discorsi di Draghi proprio sulla “scuola in particolare” al Senato.

Foto Ansa

Tags: Covid-19didattica a distanzaMichele Emilianopatrizio bianchipugliaScuolasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist