Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Voi non lo sentite l’urlo di dolore che arriva dall’Armenia?

Nell’impalpabilità dell’Unione Europea, l'Italia non sa più nemmeno che ruolo positivo può avere per la pace nel Nagorno-Karabakh, in Medio Oriente e in altri fronti caldi

Renato Farina
17/03/2021 - 16:23
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Soldato armeno prega davanti a una croce a Martakert, Nagorno-Karabakh

Parlare di geopolitica qui da noi, poveretti alla periferia degli imperi, sembra un lusso che non possiamo permetterci. La tentazione è questa: non alzare la testa sul vasto mondo, accontentarci del posticino che gli scontri tra le potenze ci hanno lasciato. Custodire l’orto, baciare la sposa e accarezzare il cane, riflettere sul proprio essere «pulvis et umbra» e sull’eventuale eterno destino e accettarlo. Ragionava così Orazio, e il circolo intorno a Virgilio: epicureismo moderato assai prossimo all’odierno nichilismo minimalista, tipo riduzione del danno. Be’ io non ci sto. Credo sia il modo più decente di obbedire al cuore: non accontentarsi del carpe diem, l’attimo fuggente è sì importante, ma non al prezzo di fregarsene della sorte altrui: individui, popoli e umanità intera. Alt! Ho volato troppo su, torno a terra.

Vicino al lago di Sevan, dove guizzano le trote principesse d’argento, nell’Armenia che ha accolto la nostra raminga e pacifica comunità di molokani, la frizione tra imperi fa un rumore percepibile. A un passo da noi l’impero turco si è allargato occupando il Nagorno-Karabakh, il Bosco nero (e lucente) dei fratelli armeni. L’Azerbaigian ha inghiottito questo territorio, piccolo, 4.400 chilometri quadrati, un settantesimo dell’Italia. Ci abitavano 150 mila armeni, se ne sono andati in tanti. Alcuni tornano. Per fortuna la Russia ha bloccato la vittoria totale dello Stato che formalmente ha per capitale Baku, ma in realtà questa città sul Caspio è una sede staccata di Ankara-Istanbul, dove regna il nuovo sultano Erdogan.

Noi, armeni e molokani, a che impero apparteniamo? I turchi ci vogliono come schiavi dentro la loro sfera di influenza e sotto il tallone degli azero-turchi. In passato l’impero ottomano ci sterminò senza che i successivi governi riconoscessero mai il genocidio. Non è che la prospettiva possa trovare la nostra tollerante benevolenza. Il fatto è che l’Europa e gli Stati Uniti, immemori dell’essere noi il punto lontano ma profondo delle comuni radici cristiane, ci hanno abbandonati. Ci tocca sperare in Putin, che si ricorda di essere ortodosso, ma a sua volta vuole giocarsi la carta Erdogan contro gli americani e la Nato, che hanno la Turchia ospite in casa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’Italia a sua volta non sa che fare. Perché con la Turchia si sta spartendo la Libia. A lei toccherebbe la Tripolitania insieme al Qatar e in alleanza coi Fratelli musulmani. A Russia-Egitto-Francia spetterebbe la Cirenaica. Il Sud della Libia come l’intera Africa è invece sotto lo sguardo goloso del padrone cinese. Pochi se ne rendono conto, ma ormai – salvo qualche residuato di potenza neocoloniale francese – l’Africa è una questione a due, tra forze islamiche egemonizzate da turchi e Cina.

Ora l’Italia, nell’impalpabilità dell’Unione Europea, che ruolo positivo può avere per la pace anche di noi molokani? C’è un nuovo spazio di azione. L’America di Joe Biden (che ha posizioni disastrose su tante cose che ci sono care) non ha ancora manifestato la sua politica globale e quale attenzione e forza riverserà in una zona tornata centrale negli equilibri del mondo oggi in grande vibrazione, come un’auto cui stanno ballando i cerchioni.

Biden non ha forse alternative che appoggiarsi a Roma, oggi rappresentata da una personalità di prestigio indiscutibile come Mario Draghi. Il problema è che finora gli Stati Uniti (vedi i due Bush, i due Clinton e Obama) quando sono intervenuti in Medio Oriente e in area mediterranea hanno portato solo guerra e devastazione. Voi italiani siete miei amici. Come potete accettare che – giustamente onorando come eroi l’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovaccio e l’autista Mustapha Milambo trucidati in Congo a capitale Kinshasa – il ministro degli Esteri Luigi Di Maio non abbia detto nulla sul dominio cinese sulle ricchezze naturali di quei territori e la gigantesca fornitura d’armi dell’Azerbaigian (=Turchia) a governi di quelle zone come ad esempio il Congo-Brazzaville? Strani intrecci geopolitici. La pace non può coincidere con il lasciarsi cadere le braccia. Imbelle non vuol dire contro la guerra, ma indifferente al grido delle vittime.

Di certo non possiamo più tollerare il dominio dell’ignoranza. E che resti aperto l’ufficio svendita di popoli e nazioni, con succursale – parlo a voi che parlate questa bella lingua – a Roma.

Tags: armeniaazerbaigianluca attanasiomario draghinagorno-karabakhrenato farinatempi marzo 2021Turchiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist