Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Congo. L’ambasciatore Attanasio ucciso «nell’eldorado del jihadismo»

Il Nord Kivu, la provincia orientale del Congo dove è morto il diplomatico con il carabiniere Iacovacci, è da decenni teatro di stragi per mano di terroristi e ribelli

Redazione
23/02/2021 - 12:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
attanasio ambasciatore congo
L’ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio, ucciso ieri nel Nord Kivu

Non è ancora chiaro chi abbia ucciso ieri l’ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio, 43 anni, dal 2017 a capo della delegazione tricolore a Kinshasa, il carabiniere trentenne Vittorio Iacovacci e il loro autista congolese Mustafa Milambo. Gli italiani si trovavano all’altezza di Kibumba, nella provincia orientale del Nord Kivu, devastata da anni di guerre e guerriglie tra bande per il controllo delle ricche risorse del sottosuolo, all’interno del Parco nazionale del Virunga, nell’ambito di una missione della Pam, il Programma alimentare mondiale, agenzia dell’Onu.

RIBELLI E JIHADISTI

Gli italiani hanno perso la vita in un’imboscata, altri quattro si sono salvati, e il governo congolese se n’è subito lavato le mani: «Non sapevamo del viaggio». L’auto su cui viaggiava l’ambasciatore non era blindata e non era presente la scorta, anche perché, sottolinea la Pam, la strada percorsa «era considerata sicura». Ma di sicuro nel Nord Kivu non c’è nulla e i ventimila caschi blu dell’Onu presenti nel paese per pacificare la regione sono una delle tante storie di fallimento delle missioni Onu in terra africana.

Le autorità di Kinshasa hanno puntato il dito contro le Forze democratiche per la liberazione del Ruanda (Fdlr), il principale gruppo residuo di ribelli ruandesi di etnia hutu, quelli famigerati per il genocidio da circa 800 mila morti, soprattutto tutsi, in Ruanda del 1994. Sono loro a contendersi il predominio dell’area insieme al gruppo di origine ugandese delle Forze democratiche alleate (Afd). Ma nel Nord Kivu opera anche la cellula locale dell’Isis (Islamic State Central Africa Province), insieme a un nugolo imprecisato di «milizie comandate da stregoni che promettono l’invulnerabilità con pozioni magiche e gris gris», spiega sulla Stampa Domenico Quirico. E poi «piccoli signori della guerra, imprenditori di milizie che le affittano per difendere le miniere, saccheggiare, offrire protezione: la guerra business, la guerra che nessuno racconta perché è un romanzo criminale. Qualcuno ha provato a contarli: dicono che i gruppi armati siano almeno un centinaio».

LEGGI ANCHE:

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023

LA GUERRA PER IL COLTAN E L’ORO

I miliziani, continua l’inviato,

«sono uomini cenciosi ma con i kalashnikov, particolare che fa la differenza tra padrone e vittima, tra uomo e insetto da schiacciare. Come ieri nell’agguato al convoglio dell’ambasciatore italiano emergono dalle foreste, occupano un villaggio, saccheggiano una miniera, attaccano soldati malvestiti, affamati, che si trascinano dietro, come nomadi, famiglie e bestie. Le guerre nel Kivu hanno nomi misteriosi, legati non alla geopolitica ma alla tavola di Mendeleev: il coltan, l’oro, il tungsteno. Chi ricorda che arrivano dal Congo marchiati da delitti, sfruttamento, schiavitù, disperazione? Il tantalio: un metallo che resiste alla corrosione, ad esempio. Lo scavano in queste foreste da cui sono balzati fuori i killer dell’ambasciatore, lo scavano uomini e bambini con la vanga, le mani impastate di fango e di sudore. Tante piccole mani distruggono la foresta per cercarlo. Uomini armati li controllano, pronti a sparare. Il padrone della concessione, con un satellitare, tratta forniture, contratti, conti in banca e le tangenti per i funzionari e i ministri del governo. Paga la gente della notte, perché eliminino i concorrenti, diano la caccia agli schiavi che hanno tentato la fuga».

STUPRI E BAMBINI SOLDATO

A queste formazioni, come spiega il giornalista e missionario comboniano Giulio Albanese, «si aggiungono i Mai-Mai, squadre “patriottiche”, schegge impazzite che una volta stanno da una parte una volta dall’altra». La guerra da queste parti, spiega Repubblica, si combatte con «lo stupro sistematico dei nemici e dei civili che si trovano in zona di guerra. Si tratta di stupri seriali, e cioè compiuti da più persone, soprattutto contro le donne, di qualsiasi età, bambine o anziane che siano». L’altro marchio di fabbrica dell’atroce conflitto sono «i kadogo, i bambini soldato. In ogni villaggio attaccato, dopo aver ucciso gli uomini e violentato le donne, le milizie ribelli rapiscono i più piccoli per trasformarli sia in schiavi sessuali sia in combattenti».

Nella provincia, solo nelle città Beni e Lubero, negli ultimi 7 anni sono state uccise 2.700 persone, 541 hanno perso la vita negli ultimi sei mesi in tutta la provincia. Come spiega all’Agensir padre Robert Kasereka Ngongi, sacerdote diocesano di Butembo, «da noi ogni giorno ci sono notizie di uccisioni, oramai a Butembo-Beni c’è sempre una carneficina, si muore come insetti. Di solito su quella strada rapiscono persone importanti e poi chiedono il riscatto. Forse hanno visto un bianco e hanno pensato che sarebbe stato un modo per avere dei soldi».

COMPLICITÀ DELL’ESERCITO

Il sacerdote conferma la crudeltà di una guerra che va avanti da decenni: «Dalla guerra in Ruanda del 1994, con i tanti rifugiati arrivati nel nord Kivu, la situazione è sempre la stessa: uccisioni, rapimenti, incendi a case e villaggi, violenze alle donne. Tra esercito e gruppi armati c’è molta complicità. A volte negli accampamenti dei soldati viene trovato ciò che è stato saccheggiato nei villaggi. Spesso gli assassini mandano in giro le foto delle stragi per far vedere a che livello di crudeltà sono capaci di arrivare. Le persone si spaventano e scappano. Altri vengono ad occupare le loro terre e coltivazioni».

Trovare i responsabili dell’assassinio dei due italiani e del loro autista congolese sarà un’impresa: «Le bandiere nere sono ormai sulle sponde dei grandi laghi, ribattezzata “provincia dell’Africa centrale”, crocevia delle guerre eterne per rame, uranio, coltan, dei feroci conflitti tribali», conclude Quirico. «Il Gruppo armato delle forze democratiche alleate, nato in Uganda e ora alleatosi al Califfato, colpisce nel Kivu, in Congo. Queste terre ricche di minerali e politicamente fragili saranno l’eldorado del terrorismo mondiale».

Foto Ansa

Tags: africaCongo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist